Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile 8, Milano
Eventi nello stesso luogo
TEMA
Tutti
ambiente e innovazione
assistenza sociale ed empowerment
cultura, istruzione, ricerca
filantropia e promozione del volontariato
Istruzione, ricerca
socialità, sport, ricreazione
Sport
tutela dei diritti
Tipologia
Tutti
azione civica
evento aggregativo
performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica
evento sportivo
flash mob
laboratorio, workshop
lezione aperta
passeggiata
porte aperte
seminario, convegno
visita guidata
COMUNI
Tutti
Abbiategrasso
Albairate
Arese
Arluno
Baranzate
Bernate Ticino
Besate
Bollate
Bresso
Bussero
Canegrate
Cassano d’Adda
Cassina dè Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Cernusco sul Naviglio
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cinisello Balsamo
Corbetta
Corsico
Crescenzago
Gaggiano
Garbagnate Milanese
Gessate
Inveruno
Inzago
Lainate
Legnano
Locate di Triulzi
Magenta
Marcallo con Casone
Masate
Melzo
Milano - zona 1
Milano - zona 2
Milano - zona 3
Milano - zona 4
Milano - zona 5
Milano - zona 6
Milano - zona 7
Milano - zona 8
Milano - zona 9
Morimondo
Parabiago
Pieve Emanuele
Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d'Adda
Rho
Robecchetto con Induno
Rozzano
San Donato Milanese
Segrate
Senago
Solaro
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Giorni
Tutti
4 maggio
5 maggio
6 maggio
7 maggio
8 maggio
Fa parte di
Tutti
Civic action
Civic Class
Hub territoriale
Percorso territoriale
Scuola
Hub
Tutti
Hub Arese
Hub Casa delle Associazioni 1
Hub Cascina Roma
Hub Festa dei popoli
Hub GRADUS
Hub IBVA
Hub Le piazze della cura. Gym for Mind
Hub Mi prendo cura della nostra Comunità
Hub Municipio 9
Hub Parco dei Sorrisi
Hub Rizzoli
Hub Yabboq
Hub Z Gens
Percorsi
Tutti
Percorso Arese
Percorso Cià ke si gira! per Cernusco sul Naviglio
Percorso Gessate
Percorso Municipio 5
Percorso Pregovilla
Percorso Prendersi cura
Percorso San Donato
Percorso Trezzano con(n)ACTION
Percorso Villapizzone
Pogliano Insieme
Segrate Civil Week
Maggio
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta, va in scena “Morte Accidentale di un Anarchico”, spettacolo teatrale dedicato alle scuole, già patrocinato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame, con la partecipazione di rappresentanti della Società civile, docenti universitari e famigliari delle vittime delle stragi, tra cui Claudia e Silvia Pinelli, figlie di Pino Pinelli (18° vittima di piazza Fontana) nonché Ferruccio Ascari, Autore dell’imponente installazione monumentale sonora permanente “Non Dimenticarmi”, a memoria delle 137 vittime della strategia della tensione, che verrà collocata in Piazza Fontana, madre di tutte le stragi, come donazione della Società civile alla città di Milano e alle future generazioni. Perché la storia che si dimentica è destinata a ripetersi.
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:30 Nel mio fuso orario
Luogo
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile 8, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Movimento per la Giustizia Robin Hood
Siamo uomini e donne normali che lavorano onestamente, come la maggior parte degli italiani. Siamo persone comuni, gente di ogni età e condizione sociale che si è stancata di essere derubata e presa in giro da partiti vecchi e nuovi, cittadini costretti a scendere in campo, nella lotta politica per difendere un'esistenza serena, laboriosa, dignitosa. Non siamo politicanti di mestiere ed avremmo preferito non immischiarci direttamente nell'agone politico, ma siamo stati costretti a rispondere desolante vuoto di tutela in cui versano i cittadini, anzi al vero e proprio imbroglio perpetrato dai soliti professionisti della politica che, da finte maggioranze e finte opposizioni, dopo anni di malgoverno e di cattiva amministrazione, hanno portato il paese alle disastrose condizioni che tutti conosciamo. Siamo gente che si è dovuta battere, il più delle volte controvoglia perché attaccata nei propri spazi vitali, dall'incedere di disegni criminosi delle lobby finanziarie, per i diritti conculcati dalle varie mafie politico-istituzionali che hanno usurpato la legittimità, controllando la pubblica amministrazione, le leve economiche, i tribunali, i media. Dietro ogni diritto negato, per cui abbiamo dovuto combattere - il diritto alla casa, al lavoro, alla libertà d'impresa, alla pensione, alla sanità, alla giustizia giusta, alla dignità dei cittadini - abbiamo sempre trovato la prepotenza e l'arroganza dei vari comitati d'affari, legati al potere, organizzati come vere e proprie associazioni a delinquere, il cui unico fine è quello di perseguire i loro interessi privati, a danno dell'interesse pubblico.0236582657 Corso di Porta Romana, 54, 20122 Milano MI
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta, va in scena “Morte Accidentale di un Anarchico”, spettacolo teatrale dedicato alle scuole, già patrocinato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame, con la partecipazione di rappresentanti della Società civile, docenti universitari e famigliari delle vittime delle stragi, tra cui Claudia e Silvia Pinelli, figlie di Pino Pinelli (18° vittima di piazza Fontana) nonché Ferruccio Ascari, Autore dell’imponente installazione monumentale sonora permanente “Non Dimenticarmi”, a memoria delle 137 vittime della strategia della tensione, che verrà collocata in Piazza Fontana, madre di tutte le stragi, come donazione della Società civile alla città di Milano e alle future generazioni. Perché la storia che si dimentica è destinata a ripetersi.
Leggi di più
Quando
(Venerdì) 10:00 - 12:30 Nel mio fuso orario
Luogo
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile 8, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Movimento per la Giustizia Robin Hood
Siamo uomini e donne normali che lavorano onestamente, come la maggior parte degli italiani. Siamo persone comuni, gente di ogni età e condizione sociale che si è stancata di essere derubata e presa in giro da partiti vecchi e nuovi, cittadini costretti a scendere in campo, nella lotta politica per difendere un'esistenza serena, laboriosa, dignitosa. Non siamo politicanti di mestiere ed avremmo preferito non immischiarci direttamente nell'agone politico, ma siamo stati costretti a rispondere desolante vuoto di tutela in cui versano i cittadini, anzi al vero e proprio imbroglio perpetrato dai soliti professionisti della politica che, da finte maggioranze e finte opposizioni, dopo anni di malgoverno e di cattiva amministrazione, hanno portato il paese alle disastrose condizioni che tutti conosciamo. Siamo gente che si è dovuta battere, il più delle volte controvoglia perché attaccata nei propri spazi vitali, dall'incedere di disegni criminosi delle lobby finanziarie, per i diritti conculcati dalle varie mafie politico-istituzionali che hanno usurpato la legittimità, controllando la pubblica amministrazione, le leve economiche, i tribunali, i media. Dietro ogni diritto negato, per cui abbiamo dovuto combattere - il diritto alla casa, al lavoro, alla libertà d'impresa, alla pensione, alla sanità, alla giustizia giusta, alla dignità dei cittadini - abbiamo sempre trovato la prepotenza e l'arroganza dei vari comitati d'affari, legati al potere, organizzati come vere e proprie associazioni a delinquere, il cui unico fine è quello di perseguire i loro interessi privati, a danno dell'interesse pubblico.0236582657 Corso di Porta Romana, 54, 20122 Milano MI
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta, va in scena “Morte Accidentale di un Anarchico”, spettacolo teatrale dedicato alle scuole, già patrocinato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame, con la partecipazione di rappresentanti della Società civile, docenti universitari e famigliari delle vittime delle stragi, tra cui Claudia e Silvia Pinelli, figlie di Pino Pinelli (18° vittima di piazza Fontana) nonché Ferruccio Ascari, Autore dell’imponente installazione monumentale sonora permanente “Non Dimenticarmi”, a memoria delle 137 vittime della strategia della tensione, che verrà collocata in Piazza Fontana, madre di tutte le stragi, come donazione della Società civile alla città di Milano e alle future generazioni. Perché la storia che si dimentica è destinata a ripetersi.
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 12:30 Nel mio fuso orario
Luogo
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile 8, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Movimento per la Giustizia Robin Hood
Siamo uomini e donne normali che lavorano onestamente, come la maggior parte degli italiani. Siamo persone comuni, gente di ogni età e condizione sociale che si è stancata di essere derubata e presa in giro da partiti vecchi e nuovi, cittadini costretti a scendere in campo, nella lotta politica per difendere un'esistenza serena, laboriosa, dignitosa. Non siamo politicanti di mestiere ed avremmo preferito non immischiarci direttamente nell'agone politico, ma siamo stati costretti a rispondere desolante vuoto di tutela in cui versano i cittadini, anzi al vero e proprio imbroglio perpetrato dai soliti professionisti della politica che, da finte maggioranze e finte opposizioni, dopo anni di malgoverno e di cattiva amministrazione, hanno portato il paese alle disastrose condizioni che tutti conosciamo. Siamo gente che si è dovuta battere, il più delle volte controvoglia perché attaccata nei propri spazi vitali, dall'incedere di disegni criminosi delle lobby finanziarie, per i diritti conculcati dalle varie mafie politico-istituzionali che hanno usurpato la legittimità, controllando la pubblica amministrazione, le leve economiche, i tribunali, i media. Dietro ogni diritto negato, per cui abbiamo dovuto combattere - il diritto alla casa, al lavoro, alla libertà d'impresa, alla pensione, alla sanità, alla giustizia giusta, alla dignità dei cittadini - abbiamo sempre trovato la prepotenza e l'arroganza dei vari comitati d'affari, legati al potere, organizzati come vere e proprie associazioni a delinquere, il cui unico fine è quello di perseguire i loro interessi privati, a danno dell'interesse pubblico.0236582657 Corso di Porta Romana, 54, 20122 Milano MI