Eventi nello stesso luogo
TEMA
Tutti
ambiente e innovazione
assistenza sociale ed empowerment
cultura, istruzione, ricerca
filantropia e promozione del volontariato
Istruzione, ricerca
socialità, sport, ricreazione
Sport
tutela dei diritti
Tipologia
Tutti
azione civica
evento aggregativo
performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica
evento sportivo
flash mob
laboratorio, workshop
lezione aperta
passeggiata
porte aperte
seminario, convegno
visita guidata
COMUNI
Tutti
Abbiategrasso
Albairate
Arese
Arluno
Baranzate
Bernate Ticino
Besate
Bollate
Bresso
Bussero
Canegrate
Cassano d’Adda
Cassina dè Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Cernusco sul Naviglio
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cinisello Balsamo
Corbetta
Corsico
Crescenzago
Gaggiano
Garbagnate Milanese
Gessate
Inveruno
Inzago
Lainate
Legnano
Locate di Triulzi
Magenta
Marcallo con Casone
Masate
Melzo
Milano - zona 1
Milano - zona 2
Milano - zona 3
Milano - zona 4
Milano - zona 5
Milano - zona 6
Milano - zona 7
Milano - zona 8
Milano - zona 9
Morimondo
Parabiago
Pieve Emanuele
Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d'Adda
Rho
Robecchetto con Induno
Rozzano
San Donato Milanese
Segrate
Senago
Solaro
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Giorni
Tutti
4 maggio
5 maggio
6 maggio
7 maggio
8 maggio
Fa parte di
Tutti
Civic action
Civic Class
Hub territoriale
Percorso territoriale
Scuola
Hub
Tutti
Hub Arese
Hub Casa delle Associazioni 1
Hub Cascina Roma
Hub Festa dei popoli
Hub GRADUS
Hub IBVA
Hub Le piazze della cura. Gym for Mind
Hub Mi prendo cura della nostra Comunità
Hub Municipio 9
Hub Parco dei Sorrisi
Hub Rizzoli
Hub Yabboq
Hub Z Gens
Percorsi
Tutti
Percorso Arese
Percorso Cià ke si gira! per Cernusco sul Naviglio
Percorso Gessate
Percorso Municipio 5
Percorso Pregovilla
Percorso Prendersi cura
Percorso San Donato
Percorso Trezzano con(n)ACTION
Percorso Villapizzone
Pogliano Insieme
Segrate Civil Week
Maggio
Dettaglio evento
Tre i principi ispiratori dell’evento, il cui fine ultimo è promuovere l’uso consapevole e sicuro della bicicletta per i piccoli spostamenti cittadini, ci sono: Aiutare chi non ha mai usato la
Dettaglio evento
Tre i principi ispiratori dell’evento, il cui fine ultimo è promuovere l’uso consapevole e sicuro della bicicletta per i piccoli spostamenti cittadini, ci sono:
- Aiutare chi non ha mai usato la bicicletta, bambino o adulto che sia, a imparare a farlo.
- Informare che la bicicletta è a tutti gli effetti un veicolo che deve rispettare il Codice della Strada, sia come mezzo meccanico (conformità alle normative vigenti) che come modo di condurlo.
- Insegnare come si pedala correttamente, mettendo a punto se necessario la bicicletta, al fine di ridurre la fatica e migliorare e rendere più sicura la conduzione del mezzo.
Si allestirà all’interno del parco una postazione dove, con l’aiuto di esperti e appassionati:
- Per quelli che ancora non lo sanno fare, si insegnerà ad andare in bicicletta mettendone a disposizione alcuni esemplari.
- Per quelli che arriveranno con la propria bicicletta:
- Si verificherà lo stato del mezzo, intervenendo se necessario con piccole operazioni di manutenzione ed elencando eventuali altri interventi da attuare.
- Si insegnerà come fare la piccola manutenzione, per manutenere sempre in efficienza la bicicletta.
- Si prenderanno le misure necessarie della persona e si regolerà di conseguenza la bicicletta per la postura ottimale (ergonomia e sicurezza di conduzione).
- Si correggeranno eventuali errori di pedalata.
Leggi di più
Quando
(Sabato) 09:00 - 18:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Alliance Park Project
Alliance Park Project (APP) nasce per favorire l’integrazione e la collaborazione delle numerose realtà associative esistenti nel territorio ed operanti nel Parco delle Cave. La missione è quella della salvaguardia quotidiana del parco, nell’ottica di ottimizzarne la gestione ed incrementarne la vivibilità. APP opera per garantire la protezione dell’habitat naturale e la sua integrazione con l’ambito cittadino. Gli obiettivi che si prefigge prevedono interventi nelle iniziative legate al territorio, come attività sportive, di tutela ambientale, di promozione sociale, di natura culturale e a favore dell'aggregazione delle persone che frequentano il parco. Le Associazioni che compongono APP si sono unite tra loro per combattere qualsiasi abuso del territorio e contrastare l’eventuale sviluppo di situazioni pericolose per l’uomo e per l’ambiente, creare eventi ludico-formativi per favorire uno stile di vita sostenibile e in equilibrio con la natura, e per una diffusa coscienza civile. Fanno attualmente parte di APP: • Associazione Amici Cascina Linterno • Associazione Nazionale Istruttori Subacquei • Associazione Pescatori Cava Cabassi • Associazione Unione Pescatori Aurora • Comitato di quartiere Valsesia • CSA Petrarca onlus • Fly Fisher Club • Geo’s Gruppo Ecologista di Orientamento allo Sport • Il Balzo Associazione di promozione sociale • Running Club Cesanese • Società Nazionale Salvamento340 275 4575 (Camillo Navoni) 333 835 2991 (Marco Trubian, segreteria)
Ciclo l’Hub
Ciclo l’Hub, la scuola bottega di ciclomeccanica di Comunità Nuova, è un’officina, aperta al pubblico, attrezzata di competenze tecniche e trasversali, attrezzi, banchi lavoro ed educatori professionali dove potersi sperimentare nel mondo del lavoro e imparare il mestiere del meccanico di biciclette. Un progetto pensato per offrire un’esperienza formativa professionalizzante a tutti quei ragazzi e ragazze che hanno perso interesse nella formazione o che faticano a mantenere la frequenza scolastica.340 3660 998 Via Luigi Mengoni 3 - Milano
Coordinamento Comitati Milanesi - CCM
Il Coordinamento dei Comitati di quartiere a Milano si è costituito agli inizi del 1990 per collegare e dare più forza all'attività di denuncia e di proposta di molti comitati sorti spontaneamente in città. Oggi il CCM raggruppa decine di comitati cittadini. I temi centrali dell'iniziativa dei comitati riguardano i beni primari di una comunità: la sicurezza e la fruibilità del territorio, la salvaguardia ambientale e la promozione di nuovi valori civici. Per quanto riguarda la sicurezza le questioni più significative che sono state affrontate riguardano lo spaccio di droga, la microcriminalità di strada, la prostituzione, il fenomeno delle baby-gang. In questo contesto il CCM ha ottenuto il rafforzamento degli organici di polizia sul territorio e l'attivazione di un comitato interforze in grado di esaminare settimanalmente, insieme ai comitati interessati, lo stato delle cose. Sul versante dell'immigrazione il CCM si è impegnato per il contrasto alla clandestinità e nel contempo per favorire l'integrazione degli immigrati regolari attraverso contatti anche con le diverse comunità presenti sul territorio. Infine, sul versante civico il CCM ha ideato e promosso il Premio alla Virtù Civica "Panettone d'Oro", che premia ogni anno i cittadini più meritevoli per i comportamenti civici adottati. Dallo scorso anno il CCM ha proposto e realizzato con la questura di Milano il premio al coraggio civile che viene assegnato a cittadini coraggiosi che sono intervenuti per favorire il rispetto della legge.335 6558 267 Via Val di Bondo 13. 20161 Milano
FIAB MILANO CICLOBBY
Nata nel 1986 Fiab Milano Ciclobby Onlus è una associazione cicloambientalista apartitica. Il suo unico scopo è diffondere l'uso della bicicletta, rivendicare più attenzione e sicurezza per chi si muove in bici nella città metropolitana di Milano, e promuovere il turismo in bici, lento e rispettoso dell’ambiente. Le attività principali sono: proporre progetti nelle scuole, organizzare cicloescursioni giornaliere e ciclovacanze, confrontarsi con la pubblica amministrazione con proposte e progetti per ottenere interventi e provvedimenti a favore della circolazione sicura della bicicletta e per migliorare la vivibilità urbana.02 6931 1624 335 6558 267 Via Borsieri 4/E - 20159 Milano