Eventi nello stesso luogo
TEMA
Tutti
ambiente e innovazione
assistenza sociale ed empowerment
cultura, istruzione, ricerca
filantropia e promozione del volontariato
Istruzione, ricerca
socialità, sport, ricreazione
Sport
tutela dei diritti
Tipologia
Tutti
azione civica
evento aggregativo
performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica
evento sportivo
flash mob
laboratorio, workshop
lezione aperta
passeggiata
porte aperte
seminario, convegno
visita guidata
COMUNI
Tutti
Abbiategrasso
Albairate
Arese
Arluno
Baranzate
Bernate Ticino
Besate
Bollate
Bresso
Bussero
Canegrate
Cassano d’Adda
Cassina dè Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Cernusco sul Naviglio
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cinisello Balsamo
Corbetta
Corsico
Crescenzago
Gaggiano
Garbagnate Milanese
Gessate
Inveruno
Inzago
Lainate
Legnano
Locate di Triulzi
Magenta
Marcallo con Casone
Masate
Melzo
Milano - zona 1
Milano - zona 2
Milano - zona 3
Milano - zona 4
Milano - zona 5
Milano - zona 6
Milano - zona 7
Milano - zona 8
Milano - zona 9
Morimondo
Parabiago
Pieve Emanuele
Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d'Adda
Rho
Robecchetto con Induno
Rozzano
San Donato Milanese
Segrate
Senago
Solaro
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Giorni
Tutti
4 maggio
5 maggio
6 maggio
7 maggio
8 maggio
Fa parte di
Tutti
Civic action
Civic Class
Hub territoriale
Percorso territoriale
Scuola
Hub
Tutti
Hub Arese
Hub Casa delle Associazioni 1
Hub Cascina Roma
Hub Festa dei popoli
Hub GRADUS
Hub IBVA
Hub Le piazze della cura. Gym for Mind
Hub Mi prendo cura della nostra Comunità
Hub Municipio 9
Hub Parco dei Sorrisi
Hub Rizzoli
Hub Yabboq
Hub Z Gens
Percorsi
Tutti
Percorso Arese
Percorso Cià ke si gira! per Cernusco sul Naviglio
Percorso Gessate
Percorso Municipio 5
Percorso Pregovilla
Percorso Prendersi cura
Percorso San Donato
Percorso Trezzano con(n)ACTION
Percorso Villapizzone
Pogliano Insieme
Segrate Civil Week
Maggio
Dettaglio evento
Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni Il laboratorio sarà l’occasione per mettersi “in gioco” e sperimentare l’arte e il colore come nuova forma di linguaggio, sollecitare
Dettaglio evento
Rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
Il laboratorio sarà l’occasione per mettersi “in gioco” e sperimentare l’arte e il colore come nuova forma di linguaggio, sollecitare ed attivare emozioni, schemi logici e memorie. Con l’utilizzo di materiale artistico, di vario genere, i fruitori del laboratorio, saranno accompagnati in un’esperienza espressiva e relazionale. Avranno modo di sperimentarsi con tecniche innovative, mediante materiali forniti dalla struttura. Nel contempo incontreranno gli abitanti della RSD, con cui condivideranno un momento ricreativo, con l’obiettivo di conoscere una realtà diversa e arricchirsi a livello personale.
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS
La Fondazione Don Gnocchi è realtà leader in Italia in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario. È presente in 9 regioni italiane, con una rete integrata di oltre 50 strutture tra Centri residenziali e ambulatori territoriali, con 3.700 posti-letto e quasi 6 mila operatori. Forte di un modello distintivo finalizzato alla presa in carico globale del paziente, accoglie, cura e assiste bambini e ragazzi con ogni forma di disabilità, affetti da complesse patologie congenite o acquisite; pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio e cardiorespiratorio; persone con esiti di traumi, colpite da ictus, sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre patologie invalidanti; anziani non autosufficienti, malati oncologici terminali, pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite o in stato vegetativo prolungato. L’impegno sanitario e assistenziale è sostenuto da un’intensa attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, svolta in particolare negli IRCCS - Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - di Milano e Firenze, in collegamento con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali. L’obiettivo è lo sviluppo di efficaci modelli a sostegno dei percorsi riabilitativi, grazie anche a soluzioni avanzate provenienti dalla robotica, dalla bioingegneria e dalle nano e biotecnologie. Riconosciuta Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione è inoltre impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo. civilweek@DONGNOCCHI.IT Via Girola,30 Milano (MI)
Dettaglio evento
Mediante racconti, video, foto, verrà presentata la storia, fino ad oggi, del luogo in cui siamo inseriti. Seguirà un laboratorio come occasione per mettersi “in gioco” tramite i colori, i
Dettaglio evento
Mediante racconti, video, foto, verrà presentata la storia, fino ad oggi, del luogo in cui siamo inseriti. Seguirà un laboratorio come occasione per mettersi “in gioco” tramite i colori, i quali diventeranno una forma di linguaggio, solleciteranno ed attivaranno emozioni e memorie. Con l’utilizzo di materiale artistico di vario genere, i fruitori del laboratorio, saranno accompagnati in un’esperienza espressiva e relazionale incontrando e ascoltando gli abitanti della RSD.
Si concluderà l’incontro con una merenda, il cui obiettivo è quello di conoscere una realtà diversa in continua evoluzione, arricchendosi a livello personale.
Leggi di più
Quando
(Sabato) 15:00 - 17:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS
La Fondazione Don Gnocchi è realtà leader in Italia in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario. È presente in 9 regioni italiane, con una rete integrata di oltre 50 strutture tra Centri residenziali e ambulatori territoriali, con 3.700 posti-letto e quasi 6 mila operatori. Forte di un modello distintivo finalizzato alla presa in carico globale del paziente, accoglie, cura e assiste bambini e ragazzi con ogni forma di disabilità, affetti da complesse patologie congenite o acquisite; pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio e cardiorespiratorio; persone con esiti di traumi, colpite da ictus, sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre patologie invalidanti; anziani non autosufficienti, malati oncologici terminali, pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite o in stato vegetativo prolungato. L’impegno sanitario e assistenziale è sostenuto da un’intensa attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, svolta in particolare negli IRCCS - Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - di Milano e Firenze, in collegamento con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali. L’obiettivo è lo sviluppo di efficaci modelli a sostegno dei percorsi riabilitativi, grazie anche a soluzioni avanzate provenienti dalla robotica, dalla bioingegneria e dalle nano e biotecnologie. Riconosciuta Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione è inoltre impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo. civilweek@DONGNOCCHI.IT Via Girola,30 Milano (MI)