Acqua Fonte di vita
Dettaglio evento
Convegno per sollevare il tema acqua, tema delicato, per molti versi drammatico, ma purtroppo ignorato dai più. Certo, guardiamo in televisione i fiumi in secca, i nubifragi e i fenomeni
Dettaglio evento
Convegno per sollevare il tema acqua, tema delicato, per molti versi drammatico, ma purtroppo ignorato dai più. Certo, guardiamo in televisione i fiumi in secca, i nubifragi e i fenomeni estremi sempre più frequenti, ma finché questi non ci toccano da vicino, sono quasi uno spettacolo che in fondo ci riguarda poco, come del resto lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione o l’innalzamento dei mari.
Del resto l’acqua scende dai nostri rubinetti… e allora che problema c’è?
Di questo tratteremo in un luogo simbolo sul tema acqua. L’abbazia di Morimondo
E’ gradita la segnalazione di partecipazione all’evento inviando mail a info@ecoistitutoticino.org
Leggi di più
Quando
(Sabato) 09:30 - 13:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Ecoistituto della Valle del Ticino
Nasce nella primavera del 1998 a Cuggiono (Mi) sull'esempio di analoghe associazioni operanti da tempo nei paesi di lingua tedesca su progetti in campo ecologico sociale. Il senso del suo agire si può sintetizzare nella frase"passare dal noi non vogliamo ..... al noi vogliamo insieme e .... si potrebbe fare in questo modo" Ha tra i suoi fondatori, cittadini, tecnici e docenti universitari delle due sponde del fiume e del Canton Ticino (la bioregione del Ticino). Svolge la sua attività in campo culturale, sociale e ambientale cercando di far crescere collaborazioni e sinergie con i vari attori che operano nel volontariato, nell’economia solidale e nel mondo della cittadinanza attiva.In campo storico culturale è particolarmente attivo nella ricerca della memoria della emigrazione dal nostro territorio organizzando a questo proposito convegni e ricerche. Ha recuperato attraverso un processo di coinvolgimento comunitario, la settecentesca chiesa di S. Maria in Braida in Cuggiono da tempo non più adibita al culto, che dal 2007 è divenuta oltre che sede dell’Ecoistituto, vivace centro polifunzionale al servizio di cittadini e associazioni del territorio, col nuovo nome di “Le radici e le ali”. Edita da trent’anni la rivista trimestrale “LaCittà possibile”, organizza la “Festa del Solstizio d’Estate” che si tiene ogni anno a Cuggiono in Villa Annoni e nel suo parco nel penultimo week end di giugno, “Essere Terra, giornata del biologico e dell’agricoltura contadina” a fine settembre, nonché “Libraria, mostra mercato del libro raro, fuori commercio e d’occasione”.info@ecoistitutoticino.org 348 351 5371 Via San Roco 48 Cuggiono (Mi)