Festa per la vita 2
Dettaglio evento
Momenti di aggregazione, nel Parco della Vita di Cesano Boscone, tra famiglie di varia provenienza e favorire la mutua conoscenza e l’attività di rete e di buon vicinato da svilupparsi
Dettaglio evento
Momenti di aggregazione, nel Parco della Vita di Cesano Boscone, tra famiglie di varia provenienza e favorire la mutua conoscenza e l’attività di rete e di buon vicinato da svilupparsi poi durante l’anno specie in situazioni di disagio sociale. Sono previste camminate, laboratori per bambini, gonfiabili, color run, piantumazione nuovi alberi e biciclettata
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
CENTRO AMBROSIANO DI AIUTO ALLA VITA ODV
Il Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita nasce a Milano nel 1980 e, dal gennaio 2023, fa parte delle ETS (enti del terzo settore), iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla sezione "Organizzazioni di volontariato (ODV)"; ha struttura e contenuti democratici e ha come fine principale la prevenzione dell’aborto volontario soprattutto tramite l’aiuto e l’assistenza alla maternità difficili, con prestazioni assistenziali gratuite erogate in modo determinante e prevalente da personale volontario. Lo scopo principale dell’associazione è 1. affiancare la donna al fine di rimuovere quei condizionamenti interni – immaturità, conflitto nella coppia, solitudine , fragilità – ed esterni – precarietà economica, incapacità di accesso alle risorse del territorio, che possono influenzare negativamente l’esito di una gravidanza. 2. sostenere ed affiancare le maternità difficili. Fornisce i propri servizi grazie al lavoro congiunto di operatori volontari opportunamente formati, dotati di un tutoring in itinere e di un’équipe di assistenti sociali. Lo scopo è attivare intorno alla donna una rete di risorse realmente fruibili, sostenerla nell’accesso ad esse, al fine di produrre un cambiamento migliorativo rispetto alla stato di bisogno iniziale.02 48701502 Via Tonezza 3 – 20147 Milano
FONDAZIONE AMBROSIANA PER LA VITA ONLUS
La Fondazione Ambrosiana per la Vita (FAV) è una "Organizzazione non lucrativa di utilità sociale" (ONLUS) che nasce nel 2000 promossa dal Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita (CAV Ambrosiano) e dalla Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali (FAAP) con le quali mantiene attive collaborazioni. È aperta alla partecipazione di altre organizzazioni che operano per la tutela della vita nascente e per la prevenzione dell'aborto. La FAV si propone come un potenziale valore aggiunto, per il reperimento delle risorse economiche e umane, al valore singolo di ogni organismo associativo che partecipa all'iniziativa. Operando costantemente nell'ambito territoriale della Regione Lombardia ottiene il riconoscimento giuridico con Decreto della Presidenza della Giunta Regionale della Regione Lombardia n. 00456/Presidenza 0031 del 15 gennaio 2002. La Fondazione ha per scopo principale l’aiuto alla vita: • sostenere ed assistere le maternità difficili • ospitare le madri con minori a rischio in strutture adeguate • intervenire con sussidi economici provvisori • erogare consulenze di carattere psicologico, giuridico, spirituale a entrambi i genitori o alla madre • organizzare eventi culturali di sensibilizzazione: concerti, convegni, seminari, premi, ecc… ed agisce sia a livello operativo sia a livello culturale.02 84194987 P.zza San Giorgio 2 – 20123 Milano
PIO ISTITUTO DI MATERNITA’ ONLUS
Il Pio Istituto di Maternità e dei ricoveri per bambini lattanti e slattati (PIM) nasce il 17 Giugno 1850 come primo asilo nido fondato a Milano (anche primo in Italia). Da quel lontano 1850, il PIM opera per “destinare ogni risorsa possibile alle famiglie più bisognose” e, per raggiungere questo obiettivo, ha percorso, nel tempo, innumerevoli strade, camminando insieme alle famiglie per far fronte ai grandi cambiamenti che la società ha imposto/proposto sempre più rapidamente. È stato eretto in Ente Morale con riconoscimento della personalità giuridica, in forza di Regio decreto 26 aprile 1866. Dal 2000 il PIM è iscritto anche al registro delle associazioni di solidarietà familiare. Il PIM opera negli ambiti: • sociale (social housing a favore di nuclei mono-genitoriali fragili mamma-bambino e di famiglie con bambini ammalati provenienti da fuori Milano, distribuzione beni materiali per famiglie in difficoltà economica, spazi attrezzati per iniziative dedicate a famiglie con bambini piccoli, progetti di coesione sociale); • ecologico-ambientale: (realizzazione di un parco e circuito riciclo-riutilizzo abiti per l’infanzia); • educativo e di conciliazione famiglia-lavoro (sostegno a scuole d’infanzia e nidi d’infanzia).02 87078606 Via delle Camelie 12 – 20147 Milano