Metamorfosi dei confini
Dettaglio evento
Art Up propone un workshop esperienziale/formativo basato sul metodo sperimentato ormai da un decennio consistente in un dialogo fra opere d’arte e il loro riverbero culturale e affettivo. È guidato
Dettaglio evento
Art Up propone un workshop esperienziale/formativo basato sul metodo sperimentato ormai da un decennio consistente in un dialogo fra opere d’arte e il loro riverbero culturale e affettivo. È guidato da una equipe pop – composta da soggetti attraversati da disagio mentale, psicoanalisti ed esperti d’arte – che attiva una narrazione fra arte e stati emotivi per contribuire, nel coinvolgere i cittadini, al benessere collettivo.
L’evento richiede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@facilitatoriartup.org indicando nell’oggetto: Civil Week 2023
Numero massimo di partecipanti: 20
Leggi di più
Quando
(Sabato) 15:00 - 16:30 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Art Up Facilitatori Arte e Salute
Art Up ha l’obiettivo di superare le barriere di diffidenza che impediscono una reale inclusione sociale per quanti abbiano attraversato periodi di disagio psichico anche profondo. La mission di Art Up è di consentire loro una formazione che possa renderli protagonisti diretti nel promuovere l’arte, sviluppando metodi di autoimprenditorialità e integrazione lavorativa. Art Up ha come scopo la divulgazione dell’arte e della storia attraverso la promozione delle capacità personali nella convinzione che la cultura e lo stare insieme siano risorse che possono aumentare la tolleranza e l’accettazione dell’Altro. L’azione di Art Up si esplica stimolando in chi ascolta l’idea che l’arte sia una chiave per sviluppare l’accessibilità tra mondi, in cui la diversità e l'inclusione hanno piena centralità. La filosofia di Art Up è riassumibile nello slogan: “Hai paura della follia? Noi parliamo di arte!”info@facilitatoriartup.org via Sant'Erlembardo, 4 - 20126 Milano
Centro Artistico Alik Cavaliere
Il Centro Artistico Alik Cavaliere, fondato nel 1998 a pochi mesi dalla scomparsa dell’artista, ha sede in via E. De Amicis 17 ed è stato costituito in continuità con l’Atelier del Maestro Cavaliere che, dopo il crollo dello storico studio di via Bocconi, dal 1986 ha operato per molti anni in questi spazi su proposta del Comune. E' sempre aperto al pubblico gratuitamente, in media tre giorni alla settimana e su appuntamento, nonché durante gli eventi. Ha collaborato, partecipando sempre a spese proprie e senza fare pagare biglietti di ingresso, a tutte le principali manifestazioni promosse in questi anni dalle istituzioni pubbliche: Museocity, le Giornate Europee del Patrimonio, Milan Graphic Art, Novecento Italiano, Bookcity. Ha svolto funzione di servizio per scuole, università e accademie: Politecnico, Università Iuav di Venezia, Accademia di Brera, NABA, Liceo Artistico Boccioni, mettendo a disposizione i locali del Centro Artistico per mostre dei lavori degli studenti, convegni, lezioni. Ha inoltre collaborato con la Soprintendenza ai Beni Artistici e al Paesaggio di Milano, ospitando conferenze di interesse pubblico della Sovrintendente e di docenti universitari. Il Centro Artistico Alik Cavaliere fin dalla sua nascita, ma sempre di più negli anni, ha operato nella prospettiva di allargare i momenti di fruizione pubblica della cultura, con finalità sociali e con particolare attenzione alle categorie svantaggiate. L’Associazione Centro Artistico Alik Cavaliere è stata ONLUS fino al 2019 ed è attualmente in fase di iscrizione al RUNTS Lombardia.3351355983 Via De Amicis 17