

Civil Week 2023
Io mi prendo cura
persone, territorio, ambiente
dal 4 al 7 maggio 2023
Civil Week
TEMA
Tutti
ambiente e innovazione
assistenza sociale ed empowerment
cultura, istruzione, ricerca
filantropia e promozione del volontariato
Istruzione, ricerca
socialità, sport, ricreazione
Sport
tutela dei diritti
Tipologia
Tutti
azione civica
evento aggregativo
performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica
evento sportivo
flash mob
laboratorio, workshop
lezione aperta
passeggiata
porte aperte
seminario, convegno
visita guidata
COMUNI
Tutti
Abbiategrasso
Albairate
Arese
Arluno
Baranzate
Bernate Ticino
Besate
Bollate
Bresso
Bussero
Canegrate
Cassano d’Adda
Cassina dè Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Cernusco sul Naviglio
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cinisello Balsamo
Corbetta
Corsico
Crescenzago
Gaggiano
Garbagnate Milanese
Gessate
Inveruno
Inzago
Lainate
Legnano
Locate di Triulzi
Magenta
Marcallo con Casone
Masate
Melzo
Milano - zona 1
Milano - zona 2
Milano - zona 3
Milano - zona 4
Milano - zona 5
Milano - zona 6
Milano - zona 7
Milano - zona 8
Milano - zona 9
Morimondo
Parabiago
Pieve Emanuele
Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d'Adda
Rho
Robecchetto con Induno
Rozzano
San Donato Milanese
Segrate
Senago
Solaro
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Giorni
Tutti
4 maggio
5 maggio
6 maggio
7 maggio
8 maggio
Fa parte di
Tutti
Civic action
Civic Class
Hub territoriale
Percorso territoriale
Scuola
Hub
Tutti
Hub Arese
Hub Casa delle Associazioni 1
Hub Cascina Roma
Hub Festa dei popoli
Hub GRADUS
Hub IBVA
Hub Le piazze della cura. Gym for Mind
Hub Mi prendo cura della nostra Comunità
Hub Municipio 9
Hub Parco dei Sorrisi
Hub Rizzoli
Hub Yabboq
Hub Z Gens
Percorsi
Tutti
Percorso Arese
Percorso Cià ke si gira! per Cernusco sul Naviglio
Percorso Gessate
Percorso Municipio 5
Percorso Pregovilla
Percorso Prendersi cura
Percorso San Donato
Percorso Trezzano con(n)ACTION
Percorso Villapizzone
Pogliano Insieme
Segrate Civil Week
Nessun evento disponibile
Dettaglio evento
Colorare e rendere più giocosa e accogliente la biblioteca della scuola, uno dei fiori all’occhiello dell’istituto, per la partecipazione di alunni e insegnanti e per la collaborazione fra scuola e
Dettaglio evento
Colorare e rendere più giocosa e accogliente la biblioteca della scuola, uno dei fiori all’occhiello dell’istituto, per la partecipazione di alunni e insegnanti e per la collaborazione fra scuola e genitori che si occupano di garantire i turni di apertura e gestire il servizio ogni giorno. L’iniziativa prevede la tinteggiatura e la decorazione delle pareti, attualmente bianche, con vernici colorate e la realizzazione di un quadro-murales con uno dei disegni del Galeone dei “Bookcorsari” che accompagnano le iniziative della biblioteca.
Un piccolo gesto, per prenderci cura della scuola, migliorare la qualità ambientale e contribuire al benessere psicofisico degli alunni e delle alunne, restituendo loro un ambiente rinnovato e più pulito.
L’attività si fonda sulla cooperazione e la partecipazione attiva dei genitori, al fianco degli insegnanti, e coinvolgendo gli alunni. Si prevede la preparazione degli spazi, la tinteggiatura, la pulizia finale e lo smaltimento dei rifiuti. Contemporaneamente si cercherà di abbellire anche il corridoio che porta alle sale della mensa con interventi di ritocco e l’affissione di manifesti e poster sui temi dell’educazione alimentare. In cortile si svolgeranno attività di pulizia e di piantumazione di aiuole.
Piccole attività, anche simboliche, che rientrano in un percorso di cittadinanza attiva, nello spirito del “prendersi cura”, vivendo anche una straordinaria occasione di condivisione. Il progetto aiuterà a sentire la scuola come un bene comune, che appartiene a tutti e in cui tutti possono essere protagonisti in prima persona. Insieme, per una “Biblioteca a colori”. Come i colori che animano le idee dei nostri bimbi.
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 00:00 - 6 (Sabato) 00:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Associazione Genitori e Amici Scuola Rasori (ADG Rasori)
L’Associazione Genitori e Amici Scuola Rasori (ADG Rasori) nasce nell’aprile 2013 dall’iniziativa di un gruppo di genitori che hanno sentito l’esigenza di condividere parte del loro tempo per contribuire alla vita scolastica dei figli. Un luogo, uno spazio da costruire insieme, che cambia anno dopo anno, arricchendosi delle proposte, delle idee, delle sensibilità di chi ne fa parte e ne vorrà far parte. Organo di consultazione, di proposte, laboratorio di attività, eventi, iniziative per l’interesse e nell’interesse della scuola pubblica. Dopo gli anni difficili del Covid, l’ADG ha ripreso il filo del proprio impegno come comunità scolastica, attiva e presente (nei limiti dei protocolli e delle normative) per sostenere i piccoli nel loro fondamentale percorso di crescita alla Primaria. Le basi. Il terreno dove seminare e far crescere le radici che sosterranno la pianta di domani. Quell’albero pieno di rami che un giorno darà i suoi frutti. A ciò ci si è ispirati ideando il logo dell’associazione, nella speranza che diventi un simbolo identitario di una orgogliosa appartenenza: Ra.Mi. - Rasori Milano. Una semina che vede unite scuola e famiglia: è in questa alleanza educativa che si gioca il domani dei nostri figli. Genitori presenti e impegnati al fianco di insegnanti e bambini, in un contesto che possiamo migliorare e rendere sempre più vivibile tutti insieme. La scuola siamo anche noi, padri e madri. Compagni di viaggio in questa avventura.02 88444571 Via Rasori 19 – 20145 Milano
Dettaglio evento
L’Istituto Liceo Primo Levi partecipa alla “Civil Week” proponendo diversi eventi nelle giornate del 4, 5 e 6 maggio. Le attività che si terranno il 4 e 5 maggio coinvolgeranno
Dettaglio evento
L’Istituto Liceo Primo Levi partecipa alla “Civil Week” proponendo diversi eventi nelle giornate del 4, 5 e 6 maggio. Le attività che si terranno il 4 e 5 maggio coinvolgeranno gli studenti del liceo per preparare gli eventi conclusivi aperti a tutto il territorio il 6 maggio dalle 9:00 alle 12:00 a scuola e dalle 16:00 alle 17:00 presso il Giardino dei Giusti, area adiacente al laghetto.
L’evento non è aperto al pubblico.
Quando
4 (Giovedì) 08:00 - 5 (Venerdì) 17:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
LICEO PRIMO LEVI
Il nostro Liceo si articola sui tre indirizzi di ordinamento Classico e Scientifico con sede a San Donato Mil.se e il liceo Linguistico con sede staccata a San Giuliano Mil.se.mips11000C@istruzione.it Via Martiri di Cefalonia 46
Dettaglio evento
Bambini, genitori e volontari vanno a scuola insieme in bicicletta, con Massa Marmocchi OdV. Sosteniamo la Clean Cities Campaign per chiedere mobilità scolastica più accessibile e a misura di bambino, strade
Dettaglio evento
Bambini, genitori e volontari vanno a scuola insieme in bicicletta, con Massa Marmocchi OdV.
Sosteniamo la Clean Cities Campaign per chiedere mobilità scolastica più accessibile e a misura di bambino, strade scolastiche più sicure e meno inquinate.
L’evento è chiuso al pubblico
Quando
(Giovedì) 08:00 - 08:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Clean Cities Campaign
La Clean Cities Campaign è una coalizione europea di oltre 70 ONG, associazioni ambientaliste, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile, inclusa la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna dalle città. Produciamo analisi e partecipiamo al dibattito online e offline sulle migliori politiche per trasformare la mobilità urbana, organizziamo azioni dirette, petizioni, mobilitazioni contro la centralità dell’auto nelle nostre città e per una mobilità a zero emissioni nelle nostre città.
Massa Marmocchi - In bici a scuola OdV
Massa Marmocchi - In bici a scuola OdV attiva dal 2013, Onlus dal 2017, ETS dal 2023. Volontari che pedalano quasi tutti i giorni dalle 8:00 alle 8:30 in tante scuole di Milano dove i genitori si organizzano per portare a scuola i propri figli in bicicletta: l’unione fa la forza e soprattutto rende il tragitto sicuro. Via Solari 23 Milano
Dettaglio evento
Un grande murales realizzato in diretta da molti giovani artisti che racconteranno con i loro tratti e le loro immagini diciotto tematiche: il popolo – i diritti di cittadinanza –
Dettaglio evento
Un grande murales realizzato in diretta da molti giovani artisti che racconteranno con i loro tratti e le loro immagini diciotto tematiche: il popolo – i diritti di cittadinanza – i giovani – gli anziani – la donna – il lavoro – la sanità – l’istruzione – la violenza – la libertà di pensiero – la povertà – la solidarietà – l’arte e la cultura – il liberismo – la casa – i valori umani e morali – la difesa della patria – la bandiera.
Tutti insieme comporranno un “memento “ laico di valori. Un’opera che contribuirà alla riqualificazione della Stazione di Villapizzone del Passante Ferroviario. Una testimonianza condivisa con i cittadini del territorio invitati a condividere i lavori degli artisti.
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 08:00 - 6 (Sabato) 19:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Le Belle Arti APS-ETS
Le Belle Arti realizza attività di supporto nell’organizzazione di mostre, eventi, spettacoli, manifestazioni della cultura in genere e sensibilizza Enti pubblici e privati verso le iniziative didattiche e culturali delle scuole artistiche e di altri soggetti culturali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante ora Fondazione che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. Promuove incontri e scambi culturali con enti di formazione e associazioni culturali, artistiche e teatrali italiane e straniere. All’interno dell’Associazione agiscono più collettivi giovanili che sviluppano in autonomia progetti e attività artistiche, culturali, teatrali, musicali e artigianali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. 3397106838 Sedi Operative Stazioni Vittoria, Dateo, Venezia, Repubblica, Lancetti e Villapizzonedel Passante Ferroviario
Dettaglio evento
Bambini, genitori e volontari vanno a scuola insieme in bicicletta, con Massa Marmocchi OdV.
Dettaglio evento
Bambini, genitori e volontari vanno a scuola insieme in bicicletta, con Massa Marmocchi OdV.
Sosteniamo la Clean Cities Campaign per chiedere mobilità scolastica più accessibile e a misura di bambino, strade scolastiche più sicure e meno inquinate.
L’evento è chiuso al pubblico
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 08:00 - 08:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Clean Cities Campaign
La Clean Cities Campaign è una coalizione europea di oltre 70 ONG, associazioni ambientaliste, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. La campagna sostiene la mobilità attiva, condivisa ed elettrica per un futuro urbano più vivibile e sostenibile, inclusa la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna dalle città. Produciamo analisi e partecipiamo al dibattito online e offline sulle migliori politiche per trasformare la mobilità urbana, organizziamo azioni dirette, petizioni, mobilitazioni contro la centralità dell’auto nelle nostre città e per una mobilità a zero emissioni nelle nostre città.
InGROSSIamoci, associazione dei genitori dell'istituto Tommaso Grossi Milano.
L'Associazione ha lo scopo di promuovere - per gli alunni delle primarie e della secondaria “Tommaso Grossi” e le loro famiglie - attività di sensibilizzazione, formazione e aggregazione attraverso iniziative condivise e programmate con gli organismi scolastici dell’istituto.3806492957 via Monte Velino 2 Milano 20137
Massa Marmocchi - In bici a scuola OdV
Massa Marmocchi - In bici a scuola OdV attiva dal 2013, Onlus dal 2017, ETS dal 2023. Volontari che pedalano quasi tutti i giorni dalle 8:00 alle 8:30 in tante scuole di Milano dove i genitori si organizzano per portare a scuola i propri figli in bicicletta: l’unione fa la forza e soprattutto rende il tragitto sicuro. Via Solari 23 Milano
Dettaglio evento
L’evento si andrà a strutturare nelle giornate di giovedì e venerdì dove si amplierà il servizio del Piedibus aumentando il numero delle linee attive (da 4 a 6) e lo
Dettaglio evento
L’evento si andrà a strutturare nelle giornate di giovedì e venerdì dove si amplierà il servizio del Piedibus aumentando il numero delle linee attive (da 4 a 6) e lo spazio di copertura sul territorio. Il tragitto casa/scuola sarà l’occasione di coinvolgere bambini e famiglie nella sensibilizzazione sugli stili di vita sani.
PATROCINIO DEL COMUNE DI MELZO
Quando
(Giovedì) 08:00 - 10:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Comune di Melzo
Piazza del Comune, Melzo
Organizzatore
Consulta Sociale Melzo
Al fine di promuovere l’attiva e costruttiva partecipazione all’Amministrazione locale, il Comune di Melzo ha istituito 3 Consulte Comunali, tra cui la Consulta Sociale, con funzioni di iniziativa, consultiva e monitoraggio e contribuisce alla promozione e partecipazione democratica del mondo cittadino. la consulta sociale è composta da 24 associazioni.335 6926384 Comune di Melzo
Dettaglio evento
Il progetto di piazza Sicilia nasce dall’esigenza di sensibilizzare la sostenibilità ambientale e la gestione consapevole del patrimonio ambientale circostante toccando molti aspetti della vita quotidiana. L’ubicazione di questo intervento
Dettaglio evento
Il progetto di piazza Sicilia nasce dall’esigenza di sensibilizzare la sostenibilità ambientale e la gestione consapevole del patrimonio ambientale circostante toccando molti aspetti della vita quotidiana. L’ubicazione di questo intervento di fronte ad una scuola con circa 1000 bambini ne fa un progetto di grande valenza educativa verso le nuove generazioni. Per prendersi cura della nuova piazza e in particolare delle aree verdi, sono previste differenti azioni:
- cura del verde
- cura degli spazi comuni
- laboratori educazione ambientale
- laboratori di letture
- espressioni artistiche in movimento
Letture tratte dai libri:
- “Seme di carota” di Ruth Krauss
- “Un anno a Fleurville” di Felicita Sala
Alla lettura seguirà un’attività di laboratorio: “Semi di carota in vasetto”
Racconto Kamishibai: “Sono proprio da buttare” di Marta Bertolucci (il racconto è aperto al pubblico)
Alla lettura seguirà un’attività di laboratorio di decupage con materiali di riciclo (solo per i ragazzi della scuola)
Insieme alla Biblioteca Sicilia saranno fatte delle letture sull’Obiettivo ambiente – agenda ONU 2030 e i ragazzi verranno accompagnati in Biblioteca per un’approfondita consultazione dei libri.
L’evento non è aperto al pubblico
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 08:30 - 12:30 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione dei Genitori di Piazza Sicilia
L' Associazioni Scolastica dei Genitori della scuola primaria promuove attività e progetti con finalità educative, aggregative, solidaristiche e di supporto al completamento della formazione e delle esperienze interpersonali dello studente nonché di sostegno alle famiglie ed al ruolo genitoriale Piazza Sicilia, 2 Milano
Biblioteca Rionale Sicilia
Inaugurata nel 2004, la biblioteca ha sede nelle campate di un ex edificio industriale che tra fine ‘800 e inizi ‘900 ospitava la storica fabbrica tessile De Angeli Frua. Il recupero ha mantenuto ed esaltato le peculiarità del fabbricato: un loft suggestivo e luminoso, che si apre al verde esterno grazie alle sue ampie vetrate, dove la superficie ridotta è compensata da un’attenta organizzazione interna degli spazi e dalla scelta degli arredi. Ne risulta un ambiente confortevole, vivace, colorato, dove chiunque entra può trovare la giusta attenzione, grazie all’offerta di servizi personalizzati. Particolare attenzione è dedicata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, a supporto del gran numero di strutture scolastiche presenti sul territorio.0288465863 / 0288463134 Via Luigi Sacco 14, 20146 Milano | Municipio 7
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO ECO
Il nostro Istituto Comprensivo è nato il 1° settembre 2013 dall'unione per dimensionamento della scuola primaria “Novaro-Ferrucci” (piazza Sicilia 2) con la scuola secondaria di primo grado “Monteverdi” (via Vittoria Colonna 42). Intitolato a Umberto Eco 2018. La popolazione scolastica è di quasi 1500 alunni distribuiti su 60 classi (36 alla primaria e 24 alla secondaria). L'Istituto rientra nella zona di decentramento amministrativo del Municipio 7, nella parte più vicina all'area centrale della città, ed è caratterizzato da un buon contesto sociale e culturale. La scuola si caratterizza per un’offerta formativa che punta a valorizzare la qualità dell’istituto e i temi educativi e pedagogici fondanti. Si punta al benessere e alla cittadinanza attiva, al fine di indirizzare gli studenti alla maturazione di comportamenti prosociali. I temi dell’accoglienza, dei bisogni educativi speciali e del rispetto del contesto ambientale sono certamente prioritari in un’ottica di inclusione, di consapevolezza e di senso di appartenenza.0288441406 Piazza Sicilia, 2 Milano 20146
OPERA in FIORE Cooperativa sociale
OPERA in FIORE è una cooperativa sociale senza fine di lucro nata nel 2004 che realizza l’inserimento lavorativo nel settore del verde di persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti lavorando con aziende e privati a Milano e nel suo territorio circostante creando e pulendo aree verdi, giardini, parchi e terrazzi e vendendo piante; inoltre gestisce “BORSEGGI”, la sartoria che ha creato nel carcere maschile di Milano-Opera, dove persone detenute imparano un nuovo lavoro artigianale costruendo percorsi virtuosi di responsabilità sociale ed economia circolare che combattono recidiva e pregiudizio. La nostra missione è l’inclusione sociale di persone svantaggiate attraverso il lavoro e la nostra peculiarità permette anche alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette.+39 333 66 04 034 Via Ettore Ponti, 13 - 20143 Milano (MI)
Dettaglio evento
Gioco di educazione ambientale promosso da Mission Bambini ETS e Selva Urbana APS. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sul rispetto dell’ambiente ed educare alla sostenibilità. Aderirà all’attività Civic Class la
Dettaglio evento
Gioco di educazione ambientale promosso da Mission Bambini ETS e Selva Urbana APS.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sul rispetto dell’ambiente ed educare alla sostenibilità.
Aderirà all’attività Civic Class la classe 4B della Scuola Primaria “Muratori e Menotti Pio”.
Evento chiuso al pubblico.
Quando
(Giovedì) 09:00 - 10:30 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Istituto Comprensivo “Franceschi"
L’Istituto Comprensivo “Franceschi” si è costituito il 1° settembre 2008 in seguito alla razionalizzazione voluta dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Ne fanno parte la Scuola Primaria “Muratori e Menotti Pio” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Roberto Franceschi” che comprende anche sezioni a indirizzo musicale e a tempo prolungato. La Scuola Primaria “Muratori e Menotti”, presenta un’offerta formativa basata su un tempo scuola a 40 ore. La Scuola si caratterizza per progetti di vario tipo in base all’età evolutiva degli alunni, inoltre nel corso degli anni si è sempre dimostrata attenta al benessere dei propri studenti promuovendo progetti come “Giocando senza frontiere” e “Una pianta per amica” che vede partecipi tutte le classi.
Mission Bambini ETS
Mission Bambini ETS (Ente del Terzo Settore) opera in Italia e nel mondo con lo scopo di aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subìto violenze fisiche o morali, dando loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona. La nostra Fondazione sostiene in Italia e nel mondo progetti di assistenza sanitaria, educazione ed emergenza: in 20 anni di attività abbiamo aiutato più di 1.400.000 bambini, finanziando 1.800 progetti di aiuto in 75 Paesi.02 2100241 Via Ronchi 17, 20134 Milano
Selva Urbana APS
Selva Urbana è un’Associazione di Promozione Sociale impegnata nella valorizzazione del territorio, attraverso la creazione di nuove foreste. Ci piace definirci un gruppo di Attivisti Ambientali che esprimono potenziali creativi e skills manageriali per incentivare un cambiamento a salvaguardia del Pianeta. Realizziamo la trasformazione territoriale connettendo i bisogni dei cittadini alle richieste delle aziende e delle amministrazioni, attraverso nuove foreste urbane. Ci occupiamo di sensibilizzare la popolazione e soprattutto i più giovani a stili e pratiche di vita sostenibili. Abbiamo piantato 7.735 alberi, valorizzando 35 aree nell’hinterland di Milano.3397474464 Via Tevere n.30, Monza
Dettaglio evento
Per chi ri-suona il paesaggio è un invito all’incontro e allo scambio attraverso la cura dell’ascolto dei suoni dell’ambiente al fine di promuovere azioni artistiche, culturali e nello stesso tempo
Dettaglio evento
Per chi ri-suona il paesaggio è un invito all’incontro e allo scambio attraverso la cura dell’ascolto dei suoni dell’ambiente al fine di promuovere azioni artistiche, culturali e nello stesso tempo favorire una migliore consapevolezza di sé. E’ organizzato dalla scuola media “Meda Ferrarin” dell’IC Madre Teresa di Calcutta per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze al tema dei paesaggi negli aspetti culturali, ecologici, sociali, artistici e favorire lo sviluppo di nuove coinvolgenti prospettive comunitarie e percorsi di cittadinanza attiva nel quartiere.
Quando
(Giovedì) 09:00 - 19:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Scuola ICS Madre Teresa di Calcutta
L’istituto conta 5 plessi: INFANZIA S. GIOVANNI BOSCO PRIMARIALARGO GUERRIERI GONZAGA PRIMARIA S.GIOVANNI BOSCO PRIMARIA G. UCELLI DI NEMI SECON. I GR. MEDA FERRARIN L'azione della scuola valorizza in maniera centrale la progettazione dei laboratori per supportare gli allievi nell'acquisizione dell'autonomia di lavoro. Il territorio si caratterizza per la presenza di realtà aziendali del terziario e dei servizi, che stanno lentamente riqualificando l'area, nonché per la presenza di microrealtà commerciali, artigiane e a conduzione familiare. Sul territorio operano numerose realtà di volontariato, associazioni e cooperative sociali, parrocchie che rappresentano una risorsa importante. Per ottimizzare la sinergia con queste realta', il PTOF prevede figure di raccordo con gli enti esterni, di tutoring e di facilitazione. L'Istituto ha proseguito e ampliato in questo a.s. la sua attività tramite convenzioni con il Comune di Milano e enti del terzo settore. A tal proposito saranno presenti nel corso della giornata le organizzazioni “Actionaid” e “Mondo senza guerre e senza violenza” ((MSGV).02.88441491 Via Mondolfo 7, Milano
Dettaglio evento
Tinteggiatura dell’aula polifunzionale. L’evento non è aperto al pubblico
Dettaglio evento
Tinteggiatura dell’aula polifunzionale.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 16:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Plesso Luciano Manara
via Lamennais 20, Milano
Organizzatore
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
Dettaglio evento
Realizzazione di murales che illustrano “La costituzione delle piante”. L’evento non è aperto al pubblico
Dettaglio evento
Realizzazione di murales che illustrano “La costituzione delle piante”.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 17:00 Nel mio fuso orario
Luogo
I.C. Luciano Manara
via Lamennais 20, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
Dettaglio evento
Storie a colori è un laboratorio creativo, un racconto corale. Le sale di attesa dell’Oncologia accolgono persone cariche di pensieri: in questo clima in bianco e nero, i colori le
Dettaglio evento
Storie a colori è un laboratorio creativo, un racconto corale. Le sale di attesa dell’Oncologia accolgono persone cariche di pensieri: in questo clima in bianco e nero, i colori le rapiscono portandole altrove. Ogni pennellata racconta un’emozione: la paura, la speranza. Ogni disegno è un’opera di vita che prende forma.
4,5,6 maggio dalle 9:00 alle 18:00
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
AMO la Vita Onlus
AMO la Vita Onlus è un'associazione costituita da personale medico infermeristico appartenente all'Oncologia Medica dell'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, da operatori specializzati e da volontari adeguatamente formati. Siamo a fianco del malato e dei familiari, prima, dopo e durante la cura.0240222118 - 3348595472 Via Pio II, 3 - 20153 Milano
Dettaglio evento
Durante la Civil Week saranno svolte diverse attività in preparazione del corteo storico in onore del poeta Francesco Petrarca. Gli allievi, i docenti ed il personale Ata dell’IC Luciano Manara
Dettaglio evento
Durante la Civil Week saranno svolte diverse attività in preparazione del corteo storico in onore del poeta Francesco Petrarca.
Gli allievi, i docenti ed il personale Ata dell’IC Luciano Manara indosseranno gli abiti medievali e sfileranno per il borgo Quarto Cagnino accompagnati da giocolieri, sbandieratori, tamburini, giullari….per incontrare ed omaggiare il grande poeta e la sua Laura. Il corteo si svolgerà il 27 maggio 2023.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Quarto Cagnino, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
Dettaglio evento
Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di via Cipro saliranno in cattedra per spiegare il meraviglioso mondo delle api a chiunque vorrà partecipare. Le lezioni avranno una durata
Dettaglio evento
Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di via Cipro saliranno in cattedra per spiegare il meraviglioso mondo delle api a chiunque vorrà partecipare. Le lezioni avranno una durata di un’ora ed è necessaria l’iscrizione.
Quando
(Giovedì) 09:00 - 10:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Patrizia Giacon
Apicoltrice per passione, si dedica da diversi anni a far conoscere il mondo delle api. Avvicinare i bambini alla società organizzata delle api, nella quale ogni componente ricopre a rotazione un ruolo specifico e segue delle regole precise finalizzate al benessere della famiglia, insegna indirettamente il senso civico che guida il rispetto, la convivenza e la collaborazione. Con il "Progetto Apiario" didattico porta le api a scuola, stimolando la ricerca su temi ambientali di attualità e di educazione alimentare; gli studenti, da osservatori privilegiati nella parte teorica e successivamente protagonisti nella pratica, acquisiscono delle conoscenze e competenze trasversali che potranno essere utilizzate per uno stile di vita più responsabile e rispettoso dell'ambiente. Gli incontri per le classi vengono progettati per età ed inseriti nel progetto educativo, in accordo con i docenti. Collabora con Associazioni e Librerie per la divulgazione a un pubblico più ampio e l'organizzazione di laboratori didattici e mostre fotografiche. Firmataria del patto di collaborazione "Il Miglio delle Farfalle" con il Comune di Milano, è attiva nella cura e valorizzazione del verde pubblico in una delle zone più trafficate della città, Tagliamento-Corvetto, per la salvaguardia della biodiversità e la tutela degli insetti impollinatori.3498204675
Quei del Tredesin
L’Associazione “Quei del Tredesin”, nasce nel 1989 dall’organizzazione di commercianti e residenti del quartiere “Porta Romana” ed opera principalmente nelle vie: Adige, Crema, Piacenza, Giulio Romano, Ripamonti nella sua parte iniziale, e tutte le vie limitrofe. Valorizzare il quartiere, promuoverne la crescita, la qualità di vita, sono i principali obiettivi che guidano le azioni dell’associazione Quei del Tredesin attraverso iniziative e promozioni (feste, illuminazioni natalizie, eventi e molto altro).
Dettaglio evento
Manutenzione e arricchimento orto scolastico e giardino. L’evento non è aperto al pubblico
Dettaglio evento
Manutenzione e arricchimento orto scolastico e giardino.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Plesso Benedetto Marcello
via Constant 19, Milano
Organizzatore
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
Dettaglio evento
Gli studenti saranno coinvolti in laboratori ludici dove avranno modo di utilizzare giochi costruiti precedentemente con materiale di riciclo. Potranno inoltre partecipare ad un laboratorio per la creazione di borse
Dettaglio evento
Gli studenti saranno coinvolti in laboratori ludici dove avranno modo di utilizzare giochi costruiti precedentemente con materiale di riciclo. Potranno inoltre partecipare ad un laboratorio per la creazione di borse con abiti usati.
L’evento non è aperto al pubblico.
Quando
(Giovedì) 09:00 - 16:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Dettaglio evento
Manutenzione dell’orto e del giardino. L’evento non è aperto al pubblico
Dettaglio evento
Manutenzione dell’orto e del giardino.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Plesso primaria
via S. Giusto 65, Milano
Organizzatore
ASSOCIAZIONE DEI GENITORI; OFFICINA S. GIUSTO
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.3397789189
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
Dettaglio evento
In collaborazione con Municipio 7 e Mondadori, presentazione del libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli” che racconta storie di donne, presenti e passate, che hanno scardinato gli stereotipi. I
Dettaglio evento
In collaborazione con Municipio 7 e Mondadori, presentazione del libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli” che racconta storie di donne, presenti e passate, che hanno scardinato gli stereotipi. I nostri studenti e studentesse potranno così ragionare sul concetto parità di genere a partire da due storie in particolare in quanto proprio le protagoniste di queste due storie verranno a far visita agli studenti e studentesse.
Sulla base del lavoro fatto, le classi sceglieranno 10 parole e queste parole saranno inserite in un murales sul muro rovinato di Quinto Romano e rappresenterà la voce dei più piccoli sul tema parità di genere.
La time-line del progetto:
- gennaio/febbraio: consegna dei libri
- metà marzo circa: studenti e studentesse incontreranno le due protagoniste
- entro metà aprile circa: le classi dovranno consegnarmi le 10 parole scelte
- tra il 4 e il 6 maggio, in occasione della Civil week sarà realizzato il murales dall’Associazione WAU – We Are Urban.
L’evento non è aperto al pubblico
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Scuola primaria Carlo Poma
via Airaghi 42, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCIANO MANARA
Attività di manutenzione del giardino della scuola. L’azione riguarderà la scuola primaria del plesso di via S.Giusto.0288444540 Via Lamennais 20 Milano
WE ARE URBAN Milano WAU! ODV
WAU! Milano (acronimo di We Are Urban) è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione della città con il coinvolgimento attivo di coloro che la vivono quotidianamente. Considerando il principio di sussidiarietà (Art.118 della Costituzione) WAU! Milano promuove la diffusione della cultura, del rispetto della cosa pubblica e della difesa della bellezza del territorio, con lo scopo di comunicare, il più ampiamente possibile, che tutti i possono essere attori principali nella tutela del patrimonio ambientale, estetico e culturale delle città in cui risiedono. Siamo normali cittadini che ambiscono a vivere in una città più decorosa: vogliamo riappropriarci delle aree abbandonate e degradate della nostra città, alimentando un nuovo senso di partecipazione civica attiva. Puliamo, raccogliamo e differenziamo rifiuti, curiamo il verde dei nostri parchi urbani, cancelliamo scritte vandaliche e rimuoviamo affissioni abusive. Insomma, proviamo a restituire nuova vita alla nostra città!348 2453298
Dettaglio evento
Coloriamo il Volontariato: tre giorni dedicata alla realizzazione di un murales sul tema del volontariato attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie, dell’associazione Il Gelso e dei cittadini. Gli
Dettaglio evento
Coloriamo il Volontariato: tre giorni dedicata alla realizzazione di un murales sul tema del volontariato attraverso il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie, dell’associazione Il Gelso e dei cittadini.
Gli alunni, dopo un laboratorio di progettazione condotto dall’associazione Il Gelso e dagli educatori del ForumGiovani, personalizzeranno un muro della palestra della scuola media sul tema del volontariato e della cittadinanza attiva.
I singoli cittadini che vorranno intervenire potranno personalizzare il murales apponendo con una loro impronta della mano.
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione il Gelso - Gessate
Il Gelso è una libera associazione nata nel 2006 senza scopo di lucro. Lo scopo dell’associazione è quello di aggregare tutte le persone che intendono esprimere la loro personale capacità artistica con i vari mezzi espressivi (pittura ad olio o tempera, acquarello, ceramica, decorazioni, scultura legno) e promuovere tutte quelle attività rivolte alla valorizzazione e divulgazione dell’arte.
ForumGiovani Gessate - SpazioGiovani
Progetto di politiche giovaniliPaolo Nicolodi c/o Stalun, via Cittadella 14
Istituto Comprensivo A. Faipò - Gessate
L’I.C. Alda Faipò di Gessate comprende 6 plessi: 2 infanzia, 2 primaria, 2 secondaria di primo grado. Il plesso Secondaria di primo grado di Gessate “Cesare Beccaria” si compone di 13 classi: -5 classi prime: 1 A,1B,1C,1H,1I; -4classi seconde: 2 A,2B,2C,2H. -4 classi terze: 3 A,3B,3C,3H. Tutte le classi descritte prenderanno parte alla proposta della Civil Week. I ragazzi coinvolti si occuperanno in orario extrascolastico di realizzare un murales che tratti il tema del VOLONTARIATO. I ragazzi saranno supportati dall’associazione Il Gelso e il Forum Giovani di Gessate, che seguiranno la preparazione del murales attraverso un laboratorio creativo.02/95781004 Viale Europa 2, 20060 Gessate
Dettaglio evento
Gli alunni e le alunne metteranno a dimora piante. L’evento non è aperto al pubblico
Dettaglio evento
Gli alunni e le alunne metteranno a dimora piante.
L’evento non è aperto al pubblico
Quando
(Giovedì) 09:00 - 10:30 Nel mio fuso orario
Organizzatore
I.C. Ilaria Alpi
I.C. Ilaria Alpi Milano scuola miic8dz008@istruzione.it0288444696 Via Salerno 1 Milano
Dettaglio evento
Vetrina libri selezionati dallo scaffale “obiettivo ambiente” dedicato agli obiettivi 12, 13, 14, 15 dell’agenda ONU 2023 VETRINA LIBRI PER RAGAZZI/BAMBINI “NOI E L’AMBIENTE” 4 maggio: dalle 9:00 alle 14:00 5 maggio: dalle
Dettaglio evento
Vetrina libri selezionati dallo scaffale “obiettivo ambiente” dedicato agli obiettivi 12, 13, 14, 15 dell’agenda ONU 2023
VETRINA LIBRI PER RAGAZZI/BAMBINI “NOI E L’AMBIENTE”
4 maggio: dalle 9:00 alle 14:00
5 maggio: dalle 14:00 alle 19:00
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 5 (Venerdì) 19:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Biblioteca Rionale Sicilia
Inaugurata nel 2004, la biblioteca ha sede nelle campate di un ex edificio industriale che tra fine ‘800 e inizi ‘900 ospitava la storica fabbrica tessile De Angeli Frua. Il recupero ha mantenuto ed esaltato le peculiarità del fabbricato: un loft suggestivo e luminoso, che si apre al verde esterno grazie alle sue ampie vetrate, dove la superficie ridotta è compensata da un’attenta organizzazione interna degli spazi e dalla scelta degli arredi. Ne risulta un ambiente confortevole, vivace, colorato, dove chiunque entra può trovare la giusta attenzione, grazie all’offerta di servizi personalizzati. Particolare attenzione è dedicata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, a supporto del gran numero di strutture scolastiche presenti sul territorio.0288465863 / 0288463134 Via Luigi Sacco 14, 20146 Milano | Municipio 7
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO ECO
Il nostro Istituto Comprensivo è nato il 1° settembre 2013 dall'unione per dimensionamento della scuola primaria “Novaro-Ferrucci” (piazza Sicilia 2) con la scuola secondaria di primo grado “Monteverdi” (via Vittoria Colonna 42). Intitolato a Umberto Eco 2018. La popolazione scolastica è di quasi 1500 alunni distribuiti su 60 classi (36 alla primaria e 24 alla secondaria). L'Istituto rientra nella zona di decentramento amministrativo del Municipio 7, nella parte più vicina all'area centrale della città, ed è caratterizzato da un buon contesto sociale e culturale. La scuola si caratterizza per un’offerta formativa che punta a valorizzare la qualità dell’istituto e i temi educativi e pedagogici fondanti. Si punta al benessere e alla cittadinanza attiva, al fine di indirizzare gli studenti alla maturazione di comportamenti prosociali. I temi dell’accoglienza, dei bisogni educativi speciali e del rispetto del contesto ambientale sono certamente prioritari in un’ottica di inclusione, di consapevolezza e di senso di appartenenza.0288441406 Piazza Sicilia, 2 Milano 20146
Dettaglio evento
Il progetto riguarda la sistemazione del cortile interno della scuola primaria Morosini. Il Municipio 4 donerà alle classi prime della nostra scuola delle piante aromatiche che saranno sistemate intorno
Dettaglio evento
Il progetto riguarda la sistemazione del cortile interno della scuola primaria Morosini.
Il Municipio 4 donerà alle classi prime della nostra scuola delle piante aromatiche che saranno sistemate intorno alle aiuole che circondano gli alberi.
La metodologia didattica applicata sarà quella del Tutoring, strategia che promuove la collaborazione tra alunni e crea opportunità di integrazione, cura e apprendimento reciproco. Nello specifico un bambino piccolo sarà affidato alle cure di un bambino/ragazzo più grande che lo aiuterà a mettere a dimora negli appositi contenitori le diverse piantine.
Al progetto parteciperanno le classi prime della primaria e i parlamentari e i consiglieri del nostro “Parlamentino”, inoltre è sostenuto dalla Associazione genitori delle Morosini-Manara e dal Consiglio dei Ragazzi e Ragazze del Municipio Quattro.
L’evento non è aperto al pubblico
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 09:00 - 16:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Scuola Primaria Morosini
via Emilio Morosini 11, Milano
Organizzatore
Dettaglio evento
Laboratori aperti alle famiglie e al territorio, svolti all’interno della scuola primaria dell’I.C. Cinque Giornate; saranno condotti e animati dagli insegnanti e dagli alunni e avranno come tema comune le
Dettaglio evento
Laboratori aperti alle famiglie e al territorio, svolti all’interno della scuola primaria dell’I.C. Cinque Giornate; saranno condotti e animati dagli insegnanti e dagli alunni e avranno come tema comune le api del nostro giardino e la natura.
Quando
4 (Giovedì) 09:00 - 5 (Venerdì) 15:30 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Associazione genitori I.C. Cinque Giornate
community dei genitori del nostro istituto, con l’obbiettivo di stare insieme, creare progetti, eventi, attività per favorire la comunicazione tra le varie componenti scolastiche e promuovere un clima di comune concordia di intenti, contribuire alla crescita armoniosa degli alunni e allo sviluppo della loro persona attraverso la promozione di attività extra-didattiche, contribuire attraverso incontri, seminari, momenti formativi, sia in ambito educativo che culturale, alla crescita dei genitori e dei docenti, al fine di sostenerne il ruolo e agevolarne la comunicazione e la cooperazione; finanziare attività e/o progetti proposti sia dalla Scuola che dall’Associazione stessa, con finalità solidaristiche di integrazione di alunni in difficoltà (con conseguente riduzione del rischio di emarginazione) e di supporto al completamento della formazione e delle esperienze interpersonali degli alunni.
Clinica Botanica
vivaio urbano di nuova generazione: etico, a filiera corta e sincronizzato con il naturale ritmo della natura. Utilizziamo solo piante recuperate o autoctone da filiera corta, ci dedichiamo inoltre alla progettazione di spazi verdi e al giardinaggio responsabile.3459365717
Patrizia Giacon
Apicoltrice per passione, si dedica da diversi anni a far conoscere il mondo delle api. Avvicinare i bambini alla società organizzata delle api, nella quale ogni componente ricopre a rotazione un ruolo specifico e segue delle regole precise finalizzate al benessere della famiglia, insegna indirettamente il senso civico che guida il rispetto, la convivenza e la collaborazione. Con il "Progetto Apiario" didattico porta le api a scuola, stimolando la ricerca su temi ambientali di attualità e di educazione alimentare; gli studenti, da osservatori privilegiati nella parte teorica e successivamente protagonisti nella pratica, acquisiscono delle conoscenze e competenze trasversali che potranno essere utilizzate per uno stile di vita più responsabile e rispettoso dell'ambiente. Gli incontri per le classi vengono progettati per età ed inseriti nel progetto educativo, in accordo con i docenti. Collabora con Associazioni e Librerie per la divulgazione a un pubblico più ampio e l'organizzazione di laboratori didattici e mostre fotografiche. Firmataria del patto di collaborazione "Il Miglio delle Farfalle" con il Comune di Milano, è attiva nella cura e valorizzazione del verde pubblico in una delle zone più trafficate della città, Tagliamento-Corvetto, per la salvaguardia della biodiversità e la tutela degli insetti impollinatori.3498204675
Quei del Tredesin
L’Associazione “Quei del Tredesin”, nasce nel 1989 dall’organizzazione di commercianti e residenti del quartiere “Porta Romana” ed opera principalmente nelle vie: Adige, Crema, Piacenza, Giulio Romano, Ripamonti nella sua parte iniziale, e tutte le vie limitrofe. Valorizzare il quartiere, promuoverne la crescita, la qualità di vita, sono i principali obiettivi che guidano le azioni dell’associazione Quei del Tredesin attraverso iniziative e promozioni (feste, illuminazioni natalizie, eventi e molto altro).
Dettaglio evento
L’evento prevede la creazione di un momento di aggregazione e sensibilizzazione sui temi del volontariato, la lotta allo spreco alimentare, povertà e nuove forme di supporto famiglie bisognose. L’evento sarà
Dettaglio evento
L’evento prevede la creazione di un momento di aggregazione e sensibilizzazione sui temi del volontariato, la lotta allo spreco alimentare, povertà e nuove forme di supporto famiglie bisognose. L’evento sarà realizzato nella mattinata del 4 maggio sarà un’opportunità di scambio tra i volontari che giornalmente sono impegnati nel progetto SolidarMarket e i cittadini del comune di Cassano d’Adda; dalle 9.00 alle 13.30 circa i volontari del progetto SolidarMarket saranno presenti con uno stand presso il mercato cittadino settimanale.
NB: SolidarMarket è un progetto di Solidarietà Cittadina per supportare le famiglie cassanesi in difficoltà. SolidarMarket nasce da un’idea del Forum delle Associazioni di Volontariato di Cassano d’Adda vede la partecipazione delle Istituzioni locali, Associazioni, Volontari e Imprese. L’idea del market solidale supera la vecchia concezione del pacco spesa, favorisce la scelta personale di ogni utente a cui è assegnata una tessera-punti con scadenza mensile.
Associazioni parte del progetto SolidarMarket: GVV LOMBARDIA – Capofila del progetto; Acli Circolo Ghidini e Bonomi – Partner; S’Apre organizzazione di Volontariato – Partner; Città di Cassano d’Adda – sostenitore del progetto; Cooperativa Sociale Ellepikappa – sostenitore; CAV Centro di Aiuto alla Vita – sostenitore; Conferenza S. Vincenzo Madonna dei poveri– sostenitore; Banca Volontari Cassanesi ODV– sostenitore
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 09:00 - 13:00 Nel mio fuso orario
Luogo
nelle piazze del Comune di Cassano d'Adda
Cassano d'Adda
Organizzatore
Forum del Volontariato Sociale di Cassano d’Adda
Il Forum del Volontariato Sociale di Cassano d’Adda è nato nel 2015 per unire associazioni cassanesi impegnate in attività di solidarietà sociale con il fine di promuovere, incoraggiare e sostenere il volontariato, favorendo lo sviluppo di relazioni tra le Associazioni e le Istituzioni Pubbliche. Attraverso lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile vuole favorire la crescita sociale e culturale dei cittadini, ponendo particolare attenzione alle fasce sociali più deboli e svantaggiate.348 0032134
GVV AIC ITALIA LOMBARDIA ODV
Associazione apartitica, democretica senza scopo di lucro. Svolge prevalentemente la propria attività in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni di volontari associati. L'Associazione ha per scopo: 1. la promozione della persona e delle famiglie in situazione di disagio, vulnerabilità social e di povertà; 2. la lotta contro le povertà materiali e spirituali e le cause che le determinano; 3. l'incontro personale con il "fratello" nel suo ambiente di vita senza alcuna discriminazione, con interventi immediati di aiuto, quando la situazione lo richieda; 4. il perseguimento degli ideali di giustizia sociale, anche attraverso attività di formazione ed educazione alla legalità.327 741 2146
Dettaglio evento
Una mattinata dedicata alla cura delle mamme, in presenza di un’
Dettaglio evento
Una mattinata dedicata alla cura delle mamme, in presenza di un’ ostetrica e una psicologa: parleremo dei cambiamenti fisici e psicologici che la maternità porta con sé scoprendo insieme come conciliare l’essere donna e l’essere mamma.
Quando
(Giovedì) 09:30 - 12:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus
Lo Scrigno è una Cooperativa Sociale sorta nel 1993 nel Quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano, su iniziativa di un gruppo di cittadini e di operatori professionali ricchi di esperienza acquisita nel lavoro sociale. Lo Scrigno nasce con un’attenzione prevalente al mondo di minori e giovani, ma sviluppa ben presto competenze, professionalità ed esperienze significative nella gestione di servizi per persone con disabilità, adulti (in particolare genitori), anziani e immigrati. Questa multisettorialità nasce dai valori ai quali si ispira Lo Scrigno: accoglienza, intesa come rispetto e ascolto della persona; solidarietà verso tutti i cittadini, in particolare le persone svantaggiate, le istituzioni e le risorse del territorio, al fine di collaborare alla promozione della comunità locale. La Cooperativa gestisce: un Centro di Aggregazione Giovanile, servizi domiciliari educativi e socio assistenziali, Custodi Sociali, attività di sostegno e recupero scolastico all’interno delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado; attività di sensibilizzazione ed animazione delle comunità locali con progetti di coesione sociale; attività di formazione e consulenza per genitori; servizi di informazione e orientamento alla scelta degli studi e alla scelta del lavoro, supporto all’avviamento all’attività professionale e aiuto, inserimento e accompagnamento nel mondo della scuola o del lavoro di minori e adulti in stato di bisogno e/o svantaggiate; servizi educativi e campus nei mesi estivi e nei tempi di chiusura delle scuole; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie.0289305836
Spazio Aperto Servizi
Siamo un’impresa sociale, nata a Milano nel 1993, con l’obiettivo di prendersi cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa. Mettiamo al centro, ogni giorno, famiglie in difficoltà, anziani, persone senza dimora, migranti, bambini e adulti con disabilità, minori vittime di esperienze traumatiche, bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Con ciascuno costruiamo percorsi altamente individualizzati, per aiutarli a raggiungere l’autonomia e l’inclusione. Uno “spazio aperto” dove ogni persona e comunità siano accolte e trovino risposta ai propri bisogni in ogni momento della vita, un mondo inclusivo capace di valorizzare le differenze, di eliminare ogni forma di discriminazione e di accogliere e promuovere il cambiamento. Centralità della persona: la nostra priorità è la persona e i suoi bisogni, indipendentemente da provenienza, ruolo, orientamento politico o sessuale, identità religiosa. I diritti fondamentali della persona per noi sono inalienabili. Cooperazione: il nostro lavoro si fonda sul “sentirsi” parte viva dell’insieme, sulla condivisione di motivazioni e impegno, sul concetto di “rispetto per l’altro” e di aiuto reciproco perché vogliamo costruire con gli altri qualcosa di utile per la comunità nella quale viviamo. Partecipazione: intesa come opportunità offerta a ciascuno – lavoratore, socio, volontario, beneficiario – di dare il proprio contributo allo sviluppo e alla crescita dell’impresa sociale. Innovazione: intesa come capacità di leggere i bisogni del territorio e i loro mutamenti e dare risposte concrete ai bisogni che cambiano.02 425527 Via Olgiati, 26 – 20143 Milano
Dettaglio evento
La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi con la collaborazione del CIF Legnano che nasce per scardinare i
Dettaglio evento
La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi con la collaborazione del CIF Legnano che nasce per scardinare i luoghi comuni e migliorare la comunicazione, soprattutto a livello di immagine, di donne e automobili.
Realizzato con il supporto di Comune di Legnano – Fondazione Comunitaria Ticino Olona
Quando
4 (Giovedì) 09:30 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Biblioteca civica di Legnano Augusto Marinoni
Via Cavour 3 Legnano, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi
Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ha come finalità la promozione, lo sviluppo e la crescita del territorio attraverso il patrimonio storico del Museo Fratelli Cozzi. L’Associazione, operando direttamente o in collaborazione con altri Enti o istituzioni, in particolare con quelli del territorio, si pone l’obiettivo di costruire progetti culturali e di responsabilità sociale volti a coinvolgere e far crescere la comunità. Il movimento Woman In Power opera nell’ambito dell’Associazione ed è focalizzato sulla valorizzazione del mondo femminile.
CIF Legnano Centro Italiano Femminile di Legnano
CIF, Centro Italiano Femminile, è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro. E’ presente su tutto il territorio nazionale e riunisce donne che operano in campo civile, sociale e culturale per contribuire alla costruzione di una democrazia solidale e di una convivenza fondata sul rispetto dei diritti umani e della dignità della persona secondo lo spirito e i principi cristiani. Le volontarie si prefiggono il raggiungimento di obiettivi sociali e culturali, con particolare attenzione alle problematiche della condizione femminile e il raggiungimento di pari opportunità, così come recita lo statuto. L’associazione fa parte della rete antiviolenza del territorio. A Legnano il CIF è attivo dal 1996, dopo un’interruzione ventennale, ma la sua costituzione nella città risale al 1948. L’associazione ha ricevuto il 5 novembre 2021 la Benemerenza civica della città di Legnano, un premio al merito per aver operato da 25 anni con attività e servizi a sostegno delle donne e delle pari opportunità ed essere impegnato in prima linea sul tema cruciale della violenza di genere.371 612 8410
Dettaglio evento
Open Day del Municipio 5 per orientarsi verso le professioni sociali del futuro. Lettere e testimonianze di professionisti e professioniste del Terzo settore e delle università.
Dettaglio evento
Open Day del Municipio 5 per orientarsi verso le professioni sociali del futuro. Lettere e testimonianze di professionisti e professioniste del Terzo settore e delle università.
Quando
(Giovedì) 09:30 - 13:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
A.L.A. Milano Onlus
Siamo un’organizzazione laica che si occupa di tutela della salute, inclusione sociale, lotta alle discriminazioni e cooperazione sul territorio nazionale e internazionale. Nel 1996 l’Associazione Nazionale Lotta all’Aids – costituisce un gruppo di lavoro sulle dipendenze da sostanze stupefacenti presso la sua sede di via Boifava a Milano. Nel marzo del 2002 nasce ALA Milano Onlus con l’intento di proseguire una storia di servizio e innovazione che è nata in seno all’ALA nazionale alla quale ALA Milano Onlus è federata. In questi anni l’Associazione ha maturato una notevole esperienza nel campo delle dipendenze e nel campo delle MTS (malattie trasmissibili sessualmente) e HIV/AIDS. Dal 2004 ci occupiamo anche di cooperazione internazionale e siamo in rete con altre organizzazioni europee. Attraverso la “qualità” del nostro lavoro vogliamo riaffermare le nostre convinzioni e i nostri orientamenti. Crediamo che la prospettiva Evidence Based (basata sulle evidenze scientifiche) sia imprescindibile per fare un utilizzo razionale delle risorse economiche e umane. - Valorizziamo l’approccio interculturale - Sosteniamo le persone in difficoltà - percorsi di inclusione sociale - Attiviamo collaborazioni europee - Collaboriamo con organizzazioni di paesi del sud del mondo - processi di auto sviluppo Caratteristica distintiva delle nostre attività è il coinvolgimento diretto dei destinatari (metodologia partecipata) che ha permesso l’attivazione di interventi strutturati ed elaborati in funzione delle reali esigenze del luogo o della persona interessata. Vogliamo favorire il protagonismo e la possibilità di scelta delle persone, attraverso la messa in gioco delle risorse individuali e collettive, per favorire una partecipazione attiva in Società.+39 (0)2 8951 6464 Via Boifava 60/a 20142, Milano
Associazione Comunità Oklahoma
Una casa dove ragazzi adolescenti, che vivono momenti di grande fragilità, diventano grandi insieme. Abbiamo accompagnato verso l’autonomia e il lavoro oltre 1000 ragazzi, offrendo a ciascuno di loro le migliori opportunità di vita. Come? Attraverso la vita di comunità, con percorsi educativi individuali e laboratori interni pratici di cucina, hip-hop, orticoltura, lingua italiana, ciclofficina e con progetti rivolti al territorio, all’inclusione e all’integrazione.028264234
Cooperativa Zero 5
Realizziamo progetti educativi che sostengono i bambini e i ragazzi nel loro percorso di crescita aiutandoli a riconoscere le proprie capacità, a svilupparne di nuove, ad avere fiducia in sé stessi e a stare bene con gli altri. Sosteniamo i genitori nella gestione del loro ruolo educativo attraverso attività di formazione, consulenza e orientamento. Collaboriamo con le scuole e le istituzioni perché siano sempre più in grado di ascoltare i problemi dei bambini e dei ragazzi e di aiutarli a superare le difficoltà che incontrano. Sviluppiamo progetti trasformativi nei contesti in cui operiamo.0289077199
L'Impronta associazione onlus
L’Impronta è un’associazione Onlus con personalità giuridica. Nasce nel 1999 da un’esperienza di volontariato; oggi è una realtà di operatori professionali supportati da volontari che, nelle periferie del Sud Milano, accolgono e seguono ogni giorno oltre 500 persone fragili e le loro famiglie. L’ascolto e l’aiuto concreto alle situazioni più difficili costituiscono la mission de L’Impronta. Obiettivo dell’Associazione è lo svolgimento di attività nell’ambito dello svantaggio sociale e in particolare della disabilità; a tale scopo vengono gestite iniziative per promuovere una cultura di accoglienza e create delle opportunità di integrazione per tali persone, sia in realtà ricreative, sia in contesti socio-educativi, sia nel mondo del lavoro. L’associazione opera nei settori dell’assistenza sociale e sociosanitaria, dell’educazione e della formazione, favorendo l’integrazione nella comunità di soggetti, bambini, giovani, adulti e famiglie diversamente abili e/o socialmente in situazioni di svantaggio. L’associazione gestisce 14 centri operativi concentrati prevalentemente nella zona 5 e zona 6 di Milano; questi costituiscono la sede di riferimento o (a seconda della tipologia di servizio) il luogo di realizzazione "diretto" di interventi organizzati in tre Aree tematiche: 1.AREA MINORI con problematiche socio familiari 2.AREA MINORI con DISABILITÀ 3.AREA persone adulte con DISABILITA’ In tutte e tre le aree, mettendo al centro la persona fragile ed il suo nucleo familiare, L’Impronta offre: attività diurne, assistenza domiciliare, accoglienza residenziale, supporto genitoriale.02 89504176
Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus
Lo Scrigno è una Cooperativa Sociale sorta nel 1993 nel Quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano, su iniziativa di un gruppo di cittadini e di operatori professionali ricchi di esperienza acquisita nel lavoro sociale. Lo Scrigno nasce con un’attenzione prevalente al mondo di minori e giovani, ma sviluppa ben presto competenze, professionalità ed esperienze significative nella gestione di servizi per persone con disabilità, adulti (in particolare genitori), anziani e immigrati. Questa multisettorialità nasce dai valori ai quali si ispira Lo Scrigno: accoglienza, intesa come rispetto e ascolto della persona; solidarietà verso tutti i cittadini, in particolare le persone svantaggiate, le istituzioni e le risorse del territorio, al fine di collaborare alla promozione della comunità locale. La Cooperativa gestisce: un Centro di Aggregazione Giovanile, servizi domiciliari educativi e socio assistenziali, Custodi Sociali, attività di sostegno e recupero scolastico all’interno delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado; attività di sensibilizzazione ed animazione delle comunità locali con progetti di coesione sociale; attività di formazione e consulenza per genitori; servizi di informazione e orientamento alla scelta degli studi e alla scelta del lavoro, supporto all’avviamento all’attività professionale e aiuto, inserimento e accompagnamento nel mondo della scuola o del lavoro di minori e adulti in stato di bisogno e/o svantaggiate; servizi educativi e campus nei mesi estivi e nei tempi di chiusura delle scuole; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie.0289305836
Dettaglio evento
Una due giorni di incontro didattico e di esercitazioni all’interno delle scuole e nei cortili con i volontari della Protezione Civile e gli agenti delle Guardie Ecologiche di Milano. Coinvolgimento
Dettaglio evento
Una due giorni di incontro didattico e di esercitazioni all’interno delle scuole e nei cortili con i volontari della Protezione Civile e gli agenti delle Guardie Ecologiche di Milano.
Coinvolgimento dalle quinte classi delle primarie I.C. Rinnovata Pizzigoni e successivamente i ragazzi delle Secondarie inferiori G. Puecher e delle secondarie superiori (terze – quarte) del Liceo Bottoni.
Quando
4 (Giovedì) 09:30 - 5 (Venerdì) 17:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Dettaglio evento
Per uscire dall’isolamento, passare qualche ora in compagnia di un buon libro, ritrovare un benessere interiore e, perché no, fare nuove amicizie, proviamo insieme la lettura Ad Alta Voce. In collaborazione
Dettaglio evento
Per uscire dall’isolamento, passare qualche ora in compagnia di un buon libro, ritrovare un benessere interiore e, perché no, fare nuove amicizie, proviamo insieme la lettura Ad Alta Voce.
In collaborazione con i volontari del Patto della Lettura e Spazio Aperto Servizi.
Quando
(Giovedì) 09:30 - 11:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Biblioteca Sant'Ambrogio
via San Paolino 18, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Biblioteca Sant'Ambrogio
La biblioteca è situata al centro del quartiere Sant' Ambrogio per il quale rappresenta uno spazio accogliente e un luogo di promozione culturale e sociale, capace di instaurare rapporti efficaci con i più giovani, ai quali sono di frequente dedicate le attività e le iniziative culturali. È suddivisa in diversi ambiti e servizi, aperti e comunicanti tra loro, solo la sala ragazzi è separata da una porta a vetri. Orari Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 14 alle 19 Martedì e giovedì dalle 9 alle 14 Sabato dalle 10 alle 140288465814 via San Paolino 18
PATTO DI MILANO PER LA LETTURA
Coordinato dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, il "Patto di Milano per la lettura" è una rete di soggetti pubblici e privati che credono che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell'individuo e della società, uno strumento straordinario per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città. Si avvale di cittadini volontari che sono stati formati come lettori ad alta voce per moltiplicare sul territorio le occasioni di contatto con libri e lettura.0288446206
Spazio Aperto Servizi
Siamo un’impresa sociale, nata a Milano nel 1993, con l’obiettivo di prendersi cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa. Mettiamo al centro, ogni giorno, famiglie in difficoltà, anziani, persone senza dimora, migranti, bambini e adulti con disabilità, minori vittime di esperienze traumatiche, bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Con ciascuno costruiamo percorsi altamente individualizzati, per aiutarli a raggiungere l’autonomia e l’inclusione. Uno “spazio aperto” dove ogni persona e comunità siano accolte e trovino risposta ai propri bisogni in ogni momento della vita, un mondo inclusivo capace di valorizzare le differenze, di eliminare ogni forma di discriminazione e di accogliere e promuovere il cambiamento. Centralità della persona: la nostra priorità è la persona e i suoi bisogni, indipendentemente da provenienza, ruolo, orientamento politico o sessuale, identità religiosa. I diritti fondamentali della persona per noi sono inalienabili. Cooperazione: il nostro lavoro si fonda sul “sentirsi” parte viva dell’insieme, sulla condivisione di motivazioni e impegno, sul concetto di “rispetto per l’altro” e di aiuto reciproco perché vogliamo costruire con gli altri qualcosa di utile per la comunità nella quale viviamo. Partecipazione: intesa come opportunità offerta a ciascuno – lavoratore, socio, volontario, beneficiario – di dare il proprio contributo allo sviluppo e alla crescita dell’impresa sociale. Innovazione: intesa come capacità di leggere i bisogni del territorio e i loro mutamenti e dare risposte concrete ai bisogni che cambiano.02 425527 Via Olgiati, 26 – 20143 Milano
Dettaglio evento
Il tema del trapianto viene affrontato dalle Associazioni AIDO e Medicinema attraverso la proiezione del film di Katell Quillevere tratto dal libro omonimo di Maylis De Kerangal. Saranno presenti studenti delle
Dettaglio evento
Il tema del trapianto viene affrontato dalle Associazioni AIDO e Medicinema attraverso la proiezione del film di Katell Quillevere tratto dal libro omonimo di Maylis De Kerangal. Saranno presenti studenti delle scuole Secondarie di secondo grado che potranno interagire, al termine della visione, con testimonials trapiantati d’organo e familiari di donatori. Il film sarà introdotto da una breve presentazione per guidare gli spettatori alla miglior comprensione del tema trattato.
Quando
(Giovedì) 09:30 - 12:30 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
AIDO PROVINCIALE MILANO
Dal 1973 siamo impegnati a diffondere la cultura della Donazione di Organi,Tessuti e Cellule perchè un sì alla donazione può salvare una vita, anche la tua. Oggi sono ancora troppi coloro che dichiarano di non voler scegliere. E intanto 8.000 persone sono in lista di attesa, con la vita sospesa nella speranza di un trapianto. Promuoviamo la cultura del dono,della solidarietà e del trapianto d'organo di tessuti e cellule in tutta la Provincia di Milano.Minali Marco 3382526993 Edmondo De Amicis 7 - 20066 Melzo (MI)
MEDICINEMA ITALIA APS
Medicinema Italia è una Associazione che dal 2013 utilizza la cineterapia a scopo terapeutico e quale strumento di sostegno psicologico al paziente. Ogni attività viene monitorata scientificamente con protocolli clinici per attestare l’efficacia ed i benefici indotti . In collaborazione con AIDO ( Associazione italiana donatori organi) si vuole promuove la cultura della donazione degli organi, attraverso l’utilizzo della proiezione filmica mirata che rappresenterà il momento di stimolo emotivo, utile alla descrizione e dibattito su un tema etico e di cultura del dono verso le giovani generazioni. L’evento sarà svolto nella sala MediCinema presso l’Ospedale Niguarda, solitamente aperta alla frequentazione dei pazienti degenti in Ospedale. L’utilizzo della proiezione filmica risulta essere una metodologia di impatto ed utilità nell’approccio alle tematiche portanti della cura e della vita. Esperienze pregresse Medicinema, dimostrano come la stimolazione visiva sia un percorso di alto impatto nella medicina narrativa, che in questo incontro sarà utilizzata per meglio sensibilizzare i giovani presenti sul questa importante “scelta di civiltà”.
Dettaglio evento
Il Labirinto è un’installazione esperienziale ideata dagli studenti dello IED di Milano e realizzata da SVS DAD insieme a Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo e Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD). Entrando
Dettaglio evento
Il Labirinto è un’installazione esperienziale ideata dagli studenti dello IED di Milano e realizzata da SVS DAD insieme a Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo e Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD).
Entrando nel labirinto il pubblico può sperimentare il circolo vizioso in cui da un rapporto accettabile si passa all’abuso. All’interno viene illustrato il tortuoso procedere di atti, frasi, sottintesi che si autoalimentano: tutti indizi sottili, spesso ambigui, che possono portare fino alle estreme conseguenze. Il percorso offre, inoltre, uno spazio di parola e di confronto con operatrici che si occupano di maltrattamento e violenza; ha la durata di circa 15/20 minuti, al termine è prevista l’offerta di materiale informativo sul tema e sui possibili strumenti di aiuto.
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 09:30 - 5 (Venerdì) 17:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
CampaCavallo asd
Campacavallo è un’associazione sportiva milanese no profit nata nel 2006 che propone iniziative legate alle arti circensi e l’equitazione. Campacavallo dalla sua costituzione ha vissuto in contesti agricoli nella zona del parco di Trenno e ha ottenuto un fortissimo radicamento sul territorio con un passaggio annuale di più di 1000 famiglie. Inoltre ha sviluppato importanti progetti educativi e sociali per Comune di Milano, Regione Lombardia e il Ministero, dipartimento per le politiche della famiglia. Le persone che operano all’interno dell’associazione hanno competenze tra le più diverse: educatori, psicologi, giocolieri, danzatori, teatranti, insegnanti di equitazione affettuosa, yogi, trainer sportivi, insegnanti, artisti. Le proposte di Campacavallo avvicinano i ragazzi in modo innovativo alla scoperta delle arti circensi e del contatto con il cavallo in modo speciale. I bambini scoprono le possibilità del loro corpo sperimentando in modo gioioso le tecniche del circo come giocoleria, acrobatica a terra, acrobatica aerea, trampolino, clownerie, equilibrismo. II cavallo non è visto come un mezzo di locomozione, come una bicicletta da sfruttare quando serve, ma come un mondo da conoscere ed esplorare con affetto. Uno sguardo etologico che mira alla ricerca del benessere di tutti i soggetti coinvolti: ragazzi, cavalli, istruttori, famiglie. Questo tipo di progetti ha un potenziale enorme anche e soprattutto verso le persone fragili, come bambini e ragazzi disabili o provenienti da comunità. Vogliamo così creare un punto di connessione affettivo tra la città e la campagna, che permetta alle persone di entrare in contatto profondo con la natura e con il proprio corpo.3478571338 Via Gorlini, 1 Milano
SVS Donna Aiuta Donna s.c.s. (con Campacavallo Associazione Sportiva Dilettantistica)
SVS Donna Aiuta Donna s.c.s. (prima Onlus) è nata nel 1997 per affiancare il Soccorso Violenza Sessuale della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Ha iniziato la sua attività su due direzioni: da un lato la creazione di un gruppo di avvocati disposti a offrire la consulenza e l’assistenza legale gratuita alle donne, dall’altro la raccolta fondi tramite eventi di beneficenza, per offrire alle persone anche aiuti concreti per le prime necessità dopo il trauma e nel complesso percorso di uscita dalla violenza e di realizzazione dell’autonomia. Nel novembre 2021 è stato inaugurato Spazio Ri-Nascita, presso Arci Corvetto Milano, dove si svolgono le principali attività del centro per donne e bambin*. Cascina Ri-Nascita, principale progetto attivo, è nata dalla collaborazione tra due centri antiviolenza del terzo settore, SVS Donna Aiuta Donna (SVS DAD) e Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI), e l’associazione sportiva Campacavallo. Il progetto sarà realizzato presso Cascina Carpana (Zona Corvetto), destinata dal Comune di Milano alla nostra associazione, per realizzare un nuovo spazio dedicato alla ri-nascita delle donne e dei/delle loro figli/e che sono in un percorso di uscita dalla violenza: prevede accoglienza, attività di formazione ed esperienze lavorative per le donne, attività sportive, supporto scolastico per bambin*; e di aggregazione sociale per tutta la cittadinanza, valorizzando un’importante area verde di Milano e riqualificando il quartiere Corvetto.coordinamento@svadad.it via della Commenda 12 20122 Milano
Dettaglio evento
Dettaglio evento
Gli utenti e gli operatori del Centro Diurno Disabili e alcuni volontari di Melzo Pulita si danno appuntamento ogni settimana per raccogliere i rifiuti di una determinata zona del paese. In occasione della Civil Week si è pensato di aprire questa attività a tutta la cittadinanza individuando un parco cittadino in cui svolgere l’attività, se si riuscisse coinvolgendo la vicina scuola, e concludere l’attività con una merenda insieme.
PATROCINIO DEL COMUNE DI MELZO
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 09:30 - 12:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Comune di Melzo
Piazza del Comune, Melzo
Organizzatore
Consulta Cultura Melzo
Al fine di promuovere l’attiva e costruttiva partecipazione all’Amministrazione locale, il Comune di Melzo ha istituito 3 Consulte Comunali, tra cui la Consulta cultura con funzioni di iniziativa, consultiva e monitoraggio e contribuisce alla promozione e partecipazione democratica del mondo cittadino. la consulta cultura è composta da 25 associazioni.338 8198635
Consulta Sociale Melzo
Al fine di promuovere l’attiva e costruttiva partecipazione all’Amministrazione locale, il Comune di Melzo ha istituito 3 Consulte Comunali, tra cui la Consulta Sociale, con funzioni di iniziativa, consultiva e monitoraggio e contribuisce alla promozione e partecipazione democratica del mondo cittadino. la consulta sociale è composta da 24 associazioni.335 6926384 Comune di Melzo
Consulta Sportiva Melzo
Al fine di promuovere l’attiva e costruttiva partecipazione all’Amministrazione locale, il Comune di Melzo ha istituito 3 Consulte Comunali, tra cui la Consulta Sportiva con funzioni di iniziativa, consultiva e monitoraggio e contribuisce alla promozione e partecipazione democratica del mondo cittadino. la consulta sportiva è composta da 30 associazioni.338 6295049
Dettaglio evento
L’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus organizza uno sportello psicologico gratuito per ascoltare ed accogliere i cittadini. Lo sportello sarà attivo per tutta la settimana in cui ci sarà
Dettaglio evento
L’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus organizza uno sportello psicologico gratuito per ascoltare ed accogliere i cittadini.
Lo sportello sarà attivo per tutta la settimana in cui ci sarà la Civil Week (dal 2 al 5 maggio dalle 10 alle 18) e sarà possibile fissare un appuntamento in presenza oppure online telefonando (800.644.622 – 0220404762) o inviando una mail a info@pollicinoonlus.it.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 18:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori è una Onlus impegnata dal 2006 nella prevenzione e nella cura del disagio psicologico in età evolutiva, in particolare i disordini alimentari da 0 a 16 anni, e nell’accogliere la preoccupazione dei genitori.800.644.622 Via Amedeo D'Aosta 6 - 20129 Milano
Dettaglio evento
Nei giorni della Civil Week con la collaborazione del muralista Alessandro Breveglieri realizzeremo nel cortile centrale dell’istituto un murale dal titolo ” Note di luce e di colore”. Grazie a un’attività
Dettaglio evento
Nei giorni della Civil Week con la collaborazione del muralista Alessandro Breveglieri realizzeremo nel cortile centrale dell’istituto un murale dal titolo ” Note di luce e di colore”.
Grazie a un’attività di pittura partecipata che coinvolgerà alunni e docenti della nostra scuola e con la regia di Alessandro Breveglieri creeremo un orizzonte di colore all’Aula Natura, realizzata nel presente anno scolastico grazie a fondi PON “Bando Edugreen” con la partecipazione di WWF Italia.
L’evento è chiuso al pubblico
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 10:00 - 5 (Venerdì) 16:00 Nel mio fuso orario
Luogo
IOMS - Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale
via Corridoni 34, Milano
Organizzatore
IOMS - Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale
L’Istituto Omnicomprensivo Musicale Statale di Milano, nato nel 2013, costituisce un polo unico nel panorama scolastico italiano; si pone come finalità specifica il riconoscimento della musica come valore culturale unificante, alla base di un percorso di formazione scolastica interdisciplinare. L’Istituto comprende la Scuola Primaria “Cuoco Sassi”, la Scuola Secondaria di I grado “G. Verdi” e il Liceo Musicale “G. Verdi”. La collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” conferisce alla nostra scuola una forte connotazione e un respiro culturale più ampio, che la distinguono dalle altre scuole milanesi. via Corridoni 34/36
Dettaglio evento
Una mostra che si propone di indagare, attraverso una serie di fotografie, il rapporto dell’uomo con l’ambiente che per secoli lo ha circondato, influenzato, ispirato e che a propria volta
Dettaglio evento
Una mostra che si propone di indagare, attraverso una serie di fotografie, il rapporto dell’uomo con l’ambiente che per secoli lo ha circondato, influenzato, ispirato e che a propria volta il genere umano ha modificato, talvolta per necessità, altre per negligenza. Un rapporto che nel corso del tempo ha lasciato simboli e tracce, a volte nascoste, sul territorio: è proprio per questo motivo che la fotografia aerea, dalle prospettive curiose ed insolite, si offre come una delle migliori vie per decodificare il paesaggio.
A cura di Geografia in Pillole
Quando
(Giovedì) 10:00 - 21:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna
Cascina Cuccagna è una cascina del XVII secolo, un centro di cultura e partecipazione che diffonde idee d'innovazione, servizi sostenibili e progetti culturali. Cascina Cuccagna è un avamposto agricolo in centro a Milano in grado di far rivivere la relazione vitale tra città e campagna. È un progetto di Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, una realtà nata con l’obiettivo di recuperare l’antica struttura della Cascina e riaprirla alla città attraverso un progetto di cultura e aggregazione.02 83421007 via Privata Cuccagna 2/4
Dettaglio evento
Due classi delle scuole medie potranno partecipare alla passeggiata di raccolta rifiuti per le strade di Trezzano.
Dettaglio evento
Due classi delle scuole medie potranno partecipare alla passeggiata di raccolta rifiuti per le strade di Trezzano.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 10:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
salvambiente odv
Siamo una piccola associazione ambientalista di Trezzano sul Naviglio. Gestiamo un parco pubblico in collaborazione con il comune, e un lago privato, con un comodato. Facciamo educazione ambientale e progetti di cittadinanza attiva. via goldoni 51. Trezzano sN
Dettaglio evento
Esposizione delle 20 fotografie selezionate dell’edizione del Contest Sguarda_MI 2022, che invitava i cittadini a cogliere e a raccontare attraverso le immagini, la bellezza del proprio quartiere, degli spazi che frequentano
Dettaglio evento
Esposizione delle 20 fotografie selezionate dell’edizione del Contest Sguarda_MI 2022, che invitava i cittadini a cogliere e a raccontare attraverso le immagini, la bellezza del proprio quartiere, degli spazi che frequentano e conoscono e dei luoghi della memoria del Municipio 4 di Milano.
Quando
4 (Giovedì) 10:00 - 6 (Sabato) 17:00 Nel mio fuso orario
Luogo
IED Istituto Europeo di Design
Via Amatore Sciesa, 4 I 20135 Milano
Organizzatore
Associazione Todo Modo
TODO MODO nasce nel 1983 dal sogno di promuovere la cultura in tutte le sue forme, come il nome stesso sta a significare: “in ogni modo”. E' stato uno dei primi music club di Milano, fino ai primi anni '90 un punto di riferimento importante per la cultura giovanile milanese, capace di offrire la possibilità agli esordienti dell'epoca di farsi le ossa a contatto diretto col pubblico e con alcuni grandi della scena teatrale e musicale. Nel 2014 Todo Modo risorge a nuova vita come produttore di cinema, teatro, laboratori didattici, realizzando eventi culturali di forte impatto e prodotti multimediali innovativi, ma dal linguaggio semplice e comunicativo, poiché si rivolge a larghe fasce di pubblico, a seconda dell’evento proposto. Con la partecipazione a Open City Project a partire dal 2021 amplia ulteriormente il suo campo di azione alla drammaturgia di comunità, promuovendo il coinvolgimento di adulti, giovani e bambini per mezzo di interventi di arte partecipata, allo scopo di implementare il benessere collettivo stimolando la partecipazione dal basso. Sviluppa contestualmente l’idea di un Distretto dell’Inclusione, luogo ideale in cui le associazioni e gli enti locali possano fare rete insieme ai cittadini per fornire servizi integrati, a partire da una mappatura costante dei bisogni, tramite percorsi di facilitazione e coprogettazione. Nell’ambito della costruzione del Distretto dell’Inclusione Todo Modo ha realizzato, insieme a Project School, il Municipio 4 di Milano e diversi partner e sponsor, un Festival dell’Inclusione e alcuni progetti correlati.3341845796
Istituto Europeo di Design (IED)
Istituto Europeo di Design, scuola di eccellenza internazionale, a matrice completamente italiana, rilascia diplomi accademici di primo livello ed eroga corsi triennali, master e corsi di aggiornamento e specializzazione. Fabbrica della creatività, forma professionisti per i settori del design, della moda, della comunicazione visiva e del management. Oggi IED è un Network Internazionale in continua espansione con sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro.02 5796951 Via Amatore Sciesa 4 20135 Milano, Lombardia
Dettaglio evento
Un incontro aperto alle mamme con neonati 0-6 mesi per riflettere sul tema della cura e provare insieme il massaggio infantile, sotto la guida esperta di un’ostetrica e di un’educatrice
Dettaglio evento
Un incontro aperto alle mamme con neonati 0-6 mesi per riflettere sul tema della cura e provare insieme il massaggio infantile, sotto la guida esperta di un’ostetrica e di un’educatrice perinatale.
Un’occasione per conoscere il nuovo spazio di socialità aperto a Milano, nel quartiere Barona, nell’ambito del progetto “Dipende da come mi abbracci”, promosso da Spazio Aperto Servizi in collaborazione con altri partner, sul territorio della Lombardia, per sostenere le mamme e i papà nel delicato percorso per essere genitori.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus
Lo Scrigno è una Cooperativa Sociale sorta nel 1993 nel Quartiere Gratosoglio, nella periferia sud di Milano, su iniziativa di un gruppo di cittadini e di operatori professionali ricchi di esperienza acquisita nel lavoro sociale. Lo Scrigno nasce con un’attenzione prevalente al mondo di minori e giovani, ma sviluppa ben presto competenze, professionalità ed esperienze significative nella gestione di servizi per persone con disabilità, adulti (in particolare genitori), anziani e immigrati. Questa multisettorialità nasce dai valori ai quali si ispira Lo Scrigno: accoglienza, intesa come rispetto e ascolto della persona; solidarietà verso tutti i cittadini, in particolare le persone svantaggiate, le istituzioni e le risorse del territorio, al fine di collaborare alla promozione della comunità locale. La Cooperativa gestisce: un Centro di Aggregazione Giovanile, servizi domiciliari educativi e socio assistenziali, Custodi Sociali, attività di sostegno e recupero scolastico all’interno delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado; attività di sensibilizzazione ed animazione delle comunità locali con progetti di coesione sociale; attività di formazione e consulenza per genitori; servizi di informazione e orientamento alla scelta degli studi e alla scelta del lavoro, supporto all’avviamento all’attività professionale e aiuto, inserimento e accompagnamento nel mondo della scuola o del lavoro di minori e adulti in stato di bisogno e/o svantaggiate; servizi educativi e campus nei mesi estivi e nei tempi di chiusura delle scuole; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie; servizi educativi e socio-assistenziali rivolti a immigrati, minori stranieri e alle loro famiglie.0289305836
Spazio Aperto Servizi
Siamo un’impresa sociale, nata a Milano nel 1993, con l’obiettivo di prendersi cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa. Mettiamo al centro, ogni giorno, famiglie in difficoltà, anziani, persone senza dimora, migranti, bambini e adulti con disabilità, minori vittime di esperienze traumatiche, bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Con ciascuno costruiamo percorsi altamente individualizzati, per aiutarli a raggiungere l’autonomia e l’inclusione. Uno “spazio aperto” dove ogni persona e comunità siano accolte e trovino risposta ai propri bisogni in ogni momento della vita, un mondo inclusivo capace di valorizzare le differenze, di eliminare ogni forma di discriminazione e di accogliere e promuovere il cambiamento. Centralità della persona: la nostra priorità è la persona e i suoi bisogni, indipendentemente da provenienza, ruolo, orientamento politico o sessuale, identità religiosa. I diritti fondamentali della persona per noi sono inalienabili. Cooperazione: il nostro lavoro si fonda sul “sentirsi” parte viva dell’insieme, sulla condivisione di motivazioni e impegno, sul concetto di “rispetto per l’altro” e di aiuto reciproco perché vogliamo costruire con gli altri qualcosa di utile per la comunità nella quale viviamo. Partecipazione: intesa come opportunità offerta a ciascuno – lavoratore, socio, volontario, beneficiario – di dare il proprio contributo allo sviluppo e alla crescita dell’impresa sociale. Innovazione: intesa come capacità di leggere i bisogni del territorio e i loro mutamenti e dare risposte concrete ai bisogni che cambiano.02 425527 Via Olgiati, 26 – 20143 Milano
Dettaglio evento
Il Metodo Aquilone è una pedagogia del pensiero, che educa la persona al riconoscimento delle proprie emozioni, dei propri sentimenti, delle proprie aspirazioni, in sintesi del proprio modo di essere. Le
Dettaglio evento
Il Metodo Aquilone è una pedagogia del pensiero, che educa la persona al riconoscimento delle proprie emozioni, dei propri sentimenti, delle proprie aspirazioni, in sintesi del proprio modo di essere. Le competenze così acquisite consentono una consapevolezza delle dinamiche relazionali con se stessi e gli altri, che spesso condizionano le scelte e gli stati d’animo delle persone. Il tutto si traduce in una migliore qualità di vita. Una lunga esperienza pedagogica, applicata alla didattica innovativa con risultati positivi, ha condotto al riconoscimento del Metodo Aquilone come strumento di formazione per il personale docente secondo la D.M. 170/16 della USR Lombardia.
L’associazione Aquilone nasce nel 2010 per sperimentare, condividere e diffondere il Metodo Aquilone. Nel 2018 acquisisce la forma sociale di Associazione di Promozione Sociale. L’evento darà alle persone l’occasione per approfondire la conoscenza di se, delle proprie emozioni e delle relazioni con se stessi e gli altri, guidate dall’innovativo strumento della mappa Aquilone. Nel laboratorio, in presenza e/o online, le persone faranno, con i nostri formatori, un percorso esperienziale. Ogni partecipante individuerà il percorso del suo pensiero e comprenderà la modalità con cui approda al suo agire. Inoltre i partecipanti riceveranno tutte le informazioni sulle iniziative e le proposte dell’associazione Aquilone. Chi vorrà potrà iscriversi ad uno dei corsi che l’associazione Aquilone organizza per imparare ad applicare nella propria vita di tutti i giorni il Metodo Aquilone.
L’evento è aperto ad adulti, genitori, insegnanti, educatori, studenti e giovani, dai 6 anni i su.
È richiesta la prenotazione per partecipare inviando una mail.
Sarà possibile, su richiesta, la partecipazione da remoto su piattaforma che verrà comunicata ai richiedenti.
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Aquilone APS
L’associazione AQUILONE nasce nel 2010 allo scopo di sperimentare, condividere e diffondere il Metodo Aquilone. Il Metodo Aquilone è una pedagogia del pensiero che educa la persona al riconoscimento delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e delle proprie aspirazioni. Le competenze così acquisite consentono una migliore qualità di vita e consapevolezza delle proprie dinamiche relazionali. Nel 2018 acquisisce la forma sociale di Associazione di Promozione Sociale. Cronistoria del Metodo Aquilone • 2003-2006: Ricerca • 2006-2009: Condivisione dei contenuti • 2009-2012: Sperimentazione • 2012-2015: Applicazione al mondo della scuola • 2015-2018: Sviluppo documentazione Pubblicazioni • “Il pensiero debole vince il pensiero forte” - Libro guida • “L’Aquilone” - Rielaborazione filosofico-scientifica • “Manuale Aquilone” - Formalizzazione del metodo • “Instabilità” - Dispensa sui fondamenti del Metodo • “Stabilità” - Dispensa sul consolidamento del Metodo • “Dinamismo” - Dispensa sull’uso personale del Metodo • “Educare alla diversità - Conoscere se stessi per imparare a convivere con gli altri”, Tesi di laurea sul Metodo Aquilone della dott. Monica Plebani • “La ricerca dell’equilibrio emozionale”, Tesi per esame di Stato di Simone Pironti Riconoscimenti e collaborazioni • Riconoscimento corso per formazione insegnanti (decreto D.M. 170/16 della USR Lombardia) • Collaborazioni con: Fondazione Sodalitas, Associazione Brianza Solidale, Circolo ACLI di Vimercate, Forum delle Famiglie di Monza e Brianza, Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Attività principali: • Corsi di formazione Aquilone: - per il personale docente, per gli alunni, per i genitori in vari istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Lombardia. - per giovani ed adulti in collaborazione con istituzioni civiche. Convegni: • Ottobre 2018 - “IO CITTADINO INSEGNANTE” • Ottobre 2019: Convegno “STARE BENE A SCUOLA335 5433201 via Magenta, 166, 20099 Sesto San Giovanni MI
Dettaglio evento
Tavolo di volontariato dai ragazzi per i ragazzi: i giovani raccontano e condividono le loro esperienze offrendo spunti di riflessione e confronto sulle possibili modalità di partecipazione al mondo del
Dettaglio evento
Tavolo di volontariato dai ragazzi per i ragazzi: i giovani raccontano e condividono le loro esperienze offrendo spunti di riflessione e confronto sulle possibili modalità di partecipazione al mondo del volontariato.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Comune di San Donato Milanese
La città di San Donato Milanese è un Comune del Sud-Est Milanese, di circa 32.000 abitanti, al confine con la città di Milano (capolinea MM3 metropolitana). Il territorio è caratterizzato dalla presenza di alcuni importanti siti produttivi e del settore terziario, nonché di un istituto comprensivo di scuole secondarie di secondo grado, polo di riferimento del ciclo di istruzione secondaria per i comuni limitrofi. Sono inoltre attive numerose realtà associative del territorio, con le quali l’interlocuzione e la collaborazione si è rivelata solida e continuativa nel corso degli anni, nonché in progressiva crescita, su diverse progettualità condivise per ottimizzare l’organizzazione del volontariato, intercettare “sul campo” i bisogni dei cittadini, diffondere in modo capillare la solidarietà e far conoscere le risorse offerte dal territorio.sdmcondivisa@comune.sandonatomilanese.mi.it Via Cesare Battisti, 2 - 20097 San Donato Milanese
Dettaglio evento
L’evento nasce dalla presentazione della collezione artwear 100% organica, nata dalla collaborazione tra l’artista Ascanio e la designer Elisa Legramandi. Collezione che nasce da materie prime rispettose per l’ambiente e
Dettaglio evento
L’evento nasce dalla presentazione della collezione artwear 100% organica, nata dalla collaborazione tra l’artista Ascanio e la designer Elisa Legramandi. Collezione che nasce da materie prime rispettose per l’ambiente e le persone.
Durante l’evento, oltre alla suddetta presentazione, avverranno:
- workshop con i partecipanti per far esplorare a 360° il making off di una collezione 100% organica
- momenti di arte partecipata, tramite cui gli ospiti potranno lasciare il loro consapevole segno
Particolare attenzione sarà posta sull’importanza di come, anche all’interno del mondo dell’arte e del design, ciascuno di noi possa compiere scelte consapevoli per l’ambiente.
Appuntamento alla Serigrafia Experience Lab nel mezzanino della stazione di Repubblica del passante ferroviario di Milano.
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Le Belle Arti APS-ETS
Le Belle Arti realizza attività di supporto nell’organizzazione di mostre, eventi, spettacoli, manifestazioni della cultura in genere e sensibilizza Enti pubblici e privati verso le iniziative didattiche e culturali delle scuole artistiche e di altri soggetti culturali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante ora Fondazione che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. Promuove incontri e scambi culturali con enti di formazione e associazioni culturali, artistiche e teatrali italiane e straniere. All’interno dell’Associazione agiscono più collettivi giovanili che sviluppano in autonomia progetti e attività artistiche, culturali, teatrali, musicali e artigianali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. 3397106838 Sedi Operative Stazioni Vittoria, Dateo, Venezia, Repubblica, Lancetti e Villapizzonedel Passante Ferroviario
SERIGRAFIA EXPERIENCE LAB
SERIGRAFIA EXPERIENCE LAB è un nuovo spazio di co-working artistico aperto a chi voglia sperimentare in prima persona la tecnica della serigrafia, nel cuore di Milano.Una nuova realtà che nasce per arricchire e sostenere le iniziative artistiche del progetto Artepassante – Associazione Le Belle Arti. #SERIEXLAB è il laboratorio dove coltivare la propria #artnetwork, sviluppare il proprio #personalbrand, ideare progetti grafici e riprodurre immagini su qualsiasi superficie piana… puoi stampare tu stesso/a! Con la supervisione di Ascanio, ideatore e responsabile dello spazio, stampiamo a tutte le ore: t-shirts, felpe, borse di tela ma anche poster e riproduzioni di opere d’arte… il tutto artigianalmente, con gli strumenti tradizionali della stampa serigrafica: che consiste nel depositare sul supporto scelto l’inchiostro attraverso le aree libere di un tessuto di stampa, sul quale è riprodotta in positivo l’immagine ideata tramite una reazione fotosensibile. Con anni di esperienza presso il prestigioso laboratorio di serigrafia “René Portocarrero” de L’Avana, Ascanio ti invita a passare per imparare il processo di stampa, condividere, conoscere e fare rete.371 180 9831 Sede operativa Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano
Dettaglio evento
Alcuni soci di OspitaMI, saranno disponibili per raccontare la loro esperienza, con particolare riguardo a cos’è l’Home Sharing, come si realizza (pratica e burocrazia) e in cosa differisce dal “property
Dettaglio evento
Alcuni soci di OspitaMI, saranno disponibili per raccontare la loro esperienza, con particolare riguardo a cos’è l’Home Sharing, come si realizza (pratica e burocrazia) e in cosa differisce dal “property management”.
Lo sportello sarà aperto con interruzione dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 20:00 di sera alle 10:00 del mattino successivo.
È consigliata la prenotazione a: sportello@ospitami.it
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:30 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
OspitaMI Aps
Siamo un gruppo di Host milanesi che si sono conosciuti nel 2015 ed hanno condiviso una visione comune sull’Home Sharing e la volontà di fare azioni concrete per la nostra community. Siamo accomunati dalla volontà di ospitare in modo caloroso e senza pregiudizi viaggiatori da tutto il mondo, di migliorare e rendere più accessibile il turismo nella nostra città e di sostenere l’economia di quartiere. Utilizziamo le moderne piattaforme per lo scambio di informazioni e partecipiamo a convegni sulla Sharing Economy per essere sempre aggiornati. Siamo in contatto con altre associazioni simili e tra tutti noi raccogliamo esempi di varie tipologie di affitto breve: B&B, casa vacanza, stanza, appartamento intero. Veniamo da campi diversi e annoveriamo professionalità ben assortite, siamo aperti ad allargare il numero di progetti su cui lavorare con i soci e promuoviamo sempre l’ospitalità responsabile, in regola ed accessibile. Sono ormai mille gli host che, in questi quasi 6 anni, si sono associati ad Ospitami Desideriamo valorizzare l’Home Sharing distinguendolo dalle varie forme di ospitalità in appartamento, specie quelle organizzate industrialmente, che spesso si spacciano per attività di Home Sharing, senza averne le caratteristiche principali: condividere spazi che hanno una storia, privilegiare la relazione diretta fra le persone, realizzare un’esperienza “C2C” (e non “B2C”). Leggi il MANIFESTO, lo STATUTO ed il REGOLAMENTO di OspitaMI, non perdere altro tempo, diventa socio!348 2373304 - 02 87156 211 sede operativa in via Marsala 8 – 20121 Milano, Casa delle Associazioni
Dettaglio evento
Dal 4 al 7 maggio, grazie ad Aperti per Voi, splendidi luoghi d’arte e cultura sono visitabili con l’accoglienza dei soci volontari del Touring Club Italiano: conoscitori e amanti della
Dettaglio evento
Dal 4 al 7 maggio, grazie ad Aperti per Voi, splendidi luoghi d’arte e cultura sono visitabili con l’accoglienza dei soci volontari del Touring Club Italiano: conoscitori e amanti della propria città, donano il proprio tempo, con passione e cura, a cittadini e turisti perché possano godere della bellezza della città, partecipando significativamente alla valorizzazione di Milano.
Con Aperti per Voi il Touring Club Italiano contribuisce concretamente, ogni giorno, a diffondere la consapevolezza che il patrimonio culturale è un bene comune ed è compito di tutti prendersene cura.
Nei giorni di Civil Week, i soci volontari vi aspettano in questi luoghi:
- Antiquarium Alda Levi
- Area archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore
- Basilica di San Vittore al Corpo e Mausoleo Imperiale
- Casa Museo Boschi Di Stefano
- Chiesa di Sant’Antonio Abate
- Chiesa di San Fedele
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Collezione Grassi e Collezione Vismara presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano
- I Tesori della Ca’ Granda
- Orto Botanico Città Studi
- MUSA – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche mediche e forensi per i diritti umani
Inoltre, appuntamento sabato 6 maggio per l’evento speciale “Quattro chiacchere su crimine, memoria e delitti” al recentemente inaugurato MUSA, il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche mediche e forensi per i diritti umani dell’Università degli Studi di Milano che ha l’obiettivo di diffondere il ruolo di queste scienze nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani.
L’elenco completo dei luoghi Aperti per Voi a Milano, con giorni e orari di apertura, è qui: www.touringclub.it/civilweek
Leggi di più
Quando
4 (Giovedì) 10:00 - 6 (Sabato) 18:00 Nel mio fuso orario
Luogo
Vari luoghi di Milano
Milano
Organizzatore
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano è un’associazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1894 che si prende cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.0285261
Dettaglio evento
L’evento prevede: Restauro e pulizia dei mosaici presenti nel cortile della scuola Realizzazione del percorso motorio con vernici da esterno Rinvaso delle piante purificanti presenti nella scuola visita guidata nell’orto didattico e nel patio realizzazione
Dettaglio evento
L’evento prevede:
- Restauro e pulizia dei mosaici presenti nel cortile della scuola
- Realizzazione del percorso motorio con vernici da esterno
- Rinvaso delle piante purificanti presenti nella scuola
- visita guidata nell’orto didattico e nel patio
- realizzazione e visione del giornalino didattico.
I bambini delle classi 2B e 2D saranno le guide che spiegheranno ai visitatori le fasi delle attività svolte attraverso cartelloni esplicativi con didascalie.
Le attività si svolgeranno il giorno 4 maggio 2023: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 16:00
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 10:00 - 16:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Istituto Comprensivo “Franceschi"
L’Istituto Comprensivo “Franceschi” si è costituito il 1° settembre 2008 in seguito alla razionalizzazione voluta dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Ne fanno parte la Scuola Primaria “Muratori e Menotti Pio” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Roberto Franceschi” che comprende anche sezioni a indirizzo musicale e a tempo prolungato. La Scuola Primaria “Muratori e Menotti”, presenta un’offerta formativa basata su un tempo scuola a 40 ore. La Scuola si caratterizza per progetti di vario tipo in base all’età evolutiva degli alunni, inoltre nel corso degli anni si è sempre dimostrata attenta al benessere dei propri studenti promuovendo progetti come “Giocando senza frontiere” e “Una pianta per amica” che vede partecipi tutte le classi.
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la
Dettaglio evento
Nel 54° Anniversario della strage di Piazza Fontana e dopo oltre 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti di scorta, va in scena “Morte Accidentale di un Anarchico”, spettacolo teatrale dedicato alle scuole, già patrocinato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame, con la partecipazione di rappresentanti della Società civile, docenti universitari e famigliari delle vittime delle stragi, tra cui Claudia e Silvia Pinelli, figlie di Pino Pinelli (18° vittima di piazza Fontana) nonché Ferruccio Ascari, Autore dell’imponente installazione monumentale sonora permanente “Non Dimenticarmi”, a memoria delle 137 vittime della strategia della tensione, che verrà collocata in Piazza Fontana, madre di tutte le stragi, come donazione della Società civile alla città di Milano e alle future generazioni. Perché la storia che si dimentica è destinata a ripetersi.
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 10:00 - 12:30 Nel mio fuso orario
Luogo
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile 8, Milano
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Movimento per la Giustizia Robin Hood
Siamo uomini e donne normali che lavorano onestamente, come la maggior parte degli italiani. Siamo persone comuni, gente di ogni età e condizione sociale che si è stancata di essere derubata e presa in giro da partiti vecchi e nuovi, cittadini costretti a scendere in campo, nella lotta politica per difendere un'esistenza serena, laboriosa, dignitosa. Non siamo politicanti di mestiere ed avremmo preferito non immischiarci direttamente nell'agone politico, ma siamo stati costretti a rispondere desolante vuoto di tutela in cui versano i cittadini, anzi al vero e proprio imbroglio perpetrato dai soliti professionisti della politica che, da finte maggioranze e finte opposizioni, dopo anni di malgoverno e di cattiva amministrazione, hanno portato il paese alle disastrose condizioni che tutti conosciamo. Siamo gente che si è dovuta battere, il più delle volte controvoglia perché attaccata nei propri spazi vitali, dall'incedere di disegni criminosi delle lobby finanziarie, per i diritti conculcati dalle varie mafie politico-istituzionali che hanno usurpato la legittimità, controllando la pubblica amministrazione, le leve economiche, i tribunali, i media. Dietro ogni diritto negato, per cui abbiamo dovuto combattere - il diritto alla casa, al lavoro, alla libertà d'impresa, alla pensione, alla sanità, alla giustizia giusta, alla dignità dei cittadini - abbiamo sempre trovato la prepotenza e l'arroganza dei vari comitati d'affari, legati al potere, organizzati come vere e proprie associazioni a delinquere, il cui unico fine è quello di perseguire i loro interessi privati, a danno dell'interesse pubblico.0236582657 Corso di Porta Romana, 54, 20122 Milano MI
Dettaglio evento
Attraverso la sperimentazione dal vivo di tutti i passaggi necessari: scelta e taglio cuoio, smollatura pelle in acqua, montaggio pelle su matrice in legno, battitura e lavorazione del cuoio su
Dettaglio evento
Attraverso la sperimentazione dal vivo di tutti i passaggi necessari: scelta e taglio cuoio, smollatura pelle in acqua, montaggio pelle su matrice in legno, battitura e lavorazione del cuoio su matrice, tintura e rifinitura maschera.
All’Atelier del Teatro e delle Arti i partecipanti conosceranno il metodo e i personaggi rappresentati dalle maschere.
Quando
(Giovedì) 10:00 - 13:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Le Belle Arti APS-ETS
Le Belle Arti realizza attività di supporto nell’organizzazione di mostre, eventi, spettacoli, manifestazioni della cultura in genere e sensibilizza Enti pubblici e privati verso le iniziative didattiche e culturali delle scuole artistiche e di altri soggetti culturali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante ora Fondazione che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. Promuove incontri e scambi culturali con enti di formazione e associazioni culturali, artistiche e teatrali italiane e straniere. All’interno dell’Associazione agiscono più collettivi giovanili che sviluppano in autonomia progetti e attività artistiche, culturali, teatrali, musicali e artigianali. In particolare ha promosso la nascita, di una rete di realtà formative, culturali e artistiche e con loro ha dato vita e promosso come Capo Fila il progetto Artepassante che ha l’intento di portare l’arte fuori dai suoi normali spazi di fruizione: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, senza costrizioni e imbavagliamenti di sorta, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto, il fare creativo, l’artista. I soggetti coinvolti hanno accettato questa difficile sfida coscienti dell’importanza di avvicinare la cultura, nelle sue più diverse forme, a un pubblico nuovo e diverso da quello che abitualmente frequenta i luoghi “istituzionali”. 3397106838 Sedi Operative Stazioni Vittoria, Dateo, Venezia, Repubblica, Lancetti e Villapizzonedel Passante Ferroviario
Officine Zorba
L’associazione nasce nel 2007 e riunisce da subito una serie di professionisti del teatro, della musica, del circo, provenienti da varie parti d’Italia e dalle competenze diverse in modo da creare una compagnia di teatro popolare completamente autonoma in tutte le maestranze necessarie per la creazione di spettacoli, eventi, corsi di formazione teatrale. Da allora ha prodotto decine di spettacoli e di scenografie, centinaia e centinaia di maschere (che sono una delle priorità nella ricerca dell’associazione) ma soprattutto ha ricercato e lanciato tanti talenti nel mondo dell’arte e del teatro. Un significativo momento di crescita arriva con il trasferimento della sede a Milano. Prima con il progetto Operatori Creativi Ansaldo, durante la sperimentazione dell’OCA, dentro l’ex Ansaldo di via Tortona, poi con il definitivo trasferimento e l’adesione al progetto ARTEPASSANTE, che assegna a Zorba Officine Creative la direzione artistica dell’Atelier del Teatro e delle Arti, situato nel mezzanino della Stazione di Repubblica, sempre a Milano. Da allora ogni giorno ospita artisti italiani e di stranieri di ogni età, pittori, scultori, scenografi, mascherai, attori, registi, drammaturghi, per poter essere il fulcro di una ricerca artistica che nasce dalla tradizione italiana ma che sceglie di essere contaminata con la cultura e la creatività proveniente da ogni parte del mondo.348 221 4089 Sede operativa Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano
Dettaglio evento
Apertura straordinaria della sede alla storica Cascina del Guado, “fervente cenacolo culturale artistico volto alla ricerca e all’approfondimento di nuove forme espressive” (dal testo di motivazione dell’Ambrogino d’Oro a Daniele
Dettaglio evento
Apertura straordinaria della sede alla storica Cascina del Guado, “fervente cenacolo culturale artistico volto alla ricerca e all’approfondimento di nuove forme espressive” (dal testo di motivazione dell’Ambrogino d’Oro a Daniele Oppi – del 7 dicembre 2002).
Nel 1969 l’artista e pubblicitario Daniele Oppi con la compagna Franca, acquistò il Guado in stato di abbandono e vi compì opere di ristrutturazione e migliorie, rispettando la peculiare tipicità e valorizzando le caratteristiche di pregio storiche ed architettoniche dell’Immobile.
Il Guado da oltre cinquant’anni lavora per il miglioramento delle condizioni sociali e culturali del territorio attraverso il lavoro e l’impegno degli artisti.
Oggi dalla Cascina Guado, che dal 2011 per le meritorie attività è stata inserita da Regione Lombardia nei “Centri e luoghi dell’Arte Contemporanea”, prendono le mosse (sotto la direzione di Francesco Oppi) progetti e interventi socio-culturali realizzati per promuovere la cultura a tutti i livelli. Citiamo ad esempio Inverart, il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno (di cui si celebra il ventennale) attraverso il quale hanno potuto negli anni mostrare gratuitamente, e in un progetto formativo originale, i loro primi lavori artistici oltre 800 giovani creativi.
Per l’occasione sono previste presentazioni di libri, mostre, momenti conviviali e visite guidate nello studio e alla sala Daniele Oppi.
4 MAGGIO ore 19:00
“ViceVersa”
Aperitivo in musica con un gruppo di giovani allievi della scuola musicale MPA di Malvaglio di Robecchetto con Induno
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 18:00 alle 22:00
Ingresso libero
5 MAGGIO ore 19:00
“Jazz e… Eugenia Canale”
Presentazione del disco “Risvegli” (Barnum for Art)
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 18:00 alle 24:00
Ingresso libero
6 MAGGIO ore 16:00
“Gli artisti nel Guado…”
Mostra di opere e documenti nello storico studio della Cascina
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 24:00
Ingresso libero
6 MAGGIO ore 18:00
“IRINA LORANDI legge il Guado”
Accompagnamento alla chitarra di Andrès Oppi
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 24:00
Ingresso libero
6 MAGGIO ore 21:00
“ARSH – Rock strumentale”
Energia e vita… i giovani del 2000 e il rock anni ’70…
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 24:00
Ingresso libero
7 MAGGIO ore 19:00
“Magnocapello – DJ set culturale”
La musica che ha percorso il Guado da Thelonious Monk a Mogol e ritorno
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 22:00
Ingresso libero
7 MAGGIO ore 16:00
“Il Guado incontra le istituzioni”
Per una coscienza civica della funzione degli artisti in ambito culturale
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 22:00
Ingresso libero
7 MAGGIO ore 19:00
“Magnocapello – DJ set culturale”
La musica che ha percorso il Guado da Thelonious Monk a Mogol e ritorno
Servizio ristoro per mente, anima e corpo
Apertura al pubblico dalle 11:00 alle 22:00
Ingresso libero
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 11:00 - 22:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
La Corrente del Guado
La Corrente del Guado, con sede alla Storica Cascina del Guado sul Naviglio Grande, intende la fruizione delle forme artistiche e della cultura come necessaria ad uno sviluppo armonico delle comunità. Un solido sviluppo della società passa attraverso il raggiungimento di un livello culturale che metta in condizione l’individuo di conquistare autonomamente una propria specifica soggettività. Questa soggettività individuale, moltiplicata dal numero dei componenti della società stessa e dalle interazioni che essi vivono, si trasforma nell’oggettivo, reale, effettivo compimento della Democrazia.392 1984782 Cascina Guado
Dettaglio evento
Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di via Cipro saliranno in cattedra per spiegare il meraviglioso mondo delle api a chiunque vorrà partecipare. Le lezioni avranno una durata
Dettaglio evento
Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di via Cipro saliranno in cattedra per spiegare il meraviglioso mondo delle api a chiunque vorrà partecipare. Le lezioni avranno una durata di un’ora ed è necessaria l’iscrizione.
Quando
(Giovedì) 11:00 - 12:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
Patrizia Giacon
Apicoltrice per passione, si dedica da diversi anni a far conoscere il mondo delle api. Avvicinare i bambini alla società organizzata delle api, nella quale ogni componente ricopre a rotazione un ruolo specifico e segue delle regole precise finalizzate al benessere della famiglia, insegna indirettamente il senso civico che guida il rispetto, la convivenza e la collaborazione. Con il "Progetto Apiario" didattico porta le api a scuola, stimolando la ricerca su temi ambientali di attualità e di educazione alimentare; gli studenti, da osservatori privilegiati nella parte teorica e successivamente protagonisti nella pratica, acquisiscono delle conoscenze e competenze trasversali che potranno essere utilizzate per uno stile di vita più responsabile e rispettoso dell'ambiente. Gli incontri per le classi vengono progettati per età ed inseriti nel progetto educativo, in accordo con i docenti. Collabora con Associazioni e Librerie per la divulgazione a un pubblico più ampio e l'organizzazione di laboratori didattici e mostre fotografiche. Firmataria del patto di collaborazione "Il Miglio delle Farfalle" con il Comune di Milano, è attiva nella cura e valorizzazione del verde pubblico in una delle zone più trafficate della città, Tagliamento-Corvetto, per la salvaguardia della biodiversità e la tutela degli insetti impollinatori.3498204675
Quei del Tredesin
L’Associazione “Quei del Tredesin”, nasce nel 1989 dall’organizzazione di commercianti e residenti del quartiere “Porta Romana” ed opera principalmente nelle vie: Adige, Crema, Piacenza, Giulio Romano, Ripamonti nella sua parte iniziale, e tutte le vie limitrofe. Valorizzare il quartiere, promuoverne la crescita, la qualità di vita, sono i principali obiettivi che guidano le azioni dell’associazione Quei del Tredesin attraverso iniziative e promozioni (feste, illuminazioni natalizie, eventi e molto altro).
Dettaglio evento
Il progetto di piazza Sicilia nasce dall’esigenza di sensibilizzare la sostenibilità ambientale e la gestione consapevole del patrimonio ambientale circostante toccando molti aspetti della vita quotidiana. L’ubicazione di questo intervento
Dettaglio evento
Il progetto di piazza Sicilia nasce dall’esigenza di sensibilizzare la sostenibilità ambientale e la gestione consapevole del patrimonio ambientale circostante toccando molti aspetti della vita quotidiana. L’ubicazione di questo intervento di fronte ad una scuola con circa 1000 bambini ne fa un progetto di grande valenza educativa verso le nuove generazioni. Per prendersi cura della nuova piazza e in particolare delle aree verdi, sono previste differenti azioni:
- cura del verde
- cura degli spazi comuni
- laboratori educazione ambientale
- laboratori di letture
- espressioni artistiche in movimento
Letture tratte dai libri:
- “Seme di carota” di Ruth Krauss
- “Un anno a Fleurville” di Felicita Sala
Alla lettura seguirà un’attività di laboratorio: “Semi di carota in vasetto”
Racconto Kamishibai: “Sono proprio da buttare” di Marta Bertolucci (il racconto è aperto al pubblico)
Alla lettura seguirà un’attività di laboratorio di decupage con materiali di riciclo (solo per i ragazzi della scuola)
Insieme alla Biblioteca Sicilia saranno fatte delle letture sull’Obiettivo ambiente – agenda ONU 2030 e i ragazzi verranno accompagnati in Biblioteca per un’approfondita consultazione dei libri.
L’evento non è aperto al pubblico
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 13:30 - 15:30 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione dei Genitori di Piazza Sicilia
L' Associazioni Scolastica dei Genitori della scuola primaria promuove attività e progetti con finalità educative, aggregative, solidaristiche e di supporto al completamento della formazione e delle esperienze interpersonali dello studente nonché di sostegno alle famiglie ed al ruolo genitoriale Piazza Sicilia, 2 Milano
Biblioteca Rionale Sicilia
Inaugurata nel 2004, la biblioteca ha sede nelle campate di un ex edificio industriale che tra fine ‘800 e inizi ‘900 ospitava la storica fabbrica tessile De Angeli Frua. Il recupero ha mantenuto ed esaltato le peculiarità del fabbricato: un loft suggestivo e luminoso, che si apre al verde esterno grazie alle sue ampie vetrate, dove la superficie ridotta è compensata da un’attenta organizzazione interna degli spazi e dalla scelta degli arredi. Ne risulta un ambiente confortevole, vivace, colorato, dove chiunque entra può trovare la giusta attenzione, grazie all’offerta di servizi personalizzati. Particolare attenzione è dedicata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, a supporto del gran numero di strutture scolastiche presenti sul territorio.0288465863 / 0288463134 Via Luigi Sacco 14, 20146 Milano | Municipio 7
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO ECO
Il nostro Istituto Comprensivo è nato il 1° settembre 2013 dall'unione per dimensionamento della scuola primaria “Novaro-Ferrucci” (piazza Sicilia 2) con la scuola secondaria di primo grado “Monteverdi” (via Vittoria Colonna 42). Intitolato a Umberto Eco 2018. La popolazione scolastica è di quasi 1500 alunni distribuiti su 60 classi (36 alla primaria e 24 alla secondaria). L'Istituto rientra nella zona di decentramento amministrativo del Municipio 7, nella parte più vicina all'area centrale della città, ed è caratterizzato da un buon contesto sociale e culturale. La scuola si caratterizza per un’offerta formativa che punta a valorizzare la qualità dell’istituto e i temi educativi e pedagogici fondanti. Si punta al benessere e alla cittadinanza attiva, al fine di indirizzare gli studenti alla maturazione di comportamenti prosociali. I temi dell’accoglienza, dei bisogni educativi speciali e del rispetto del contesto ambientale sono certamente prioritari in un’ottica di inclusione, di consapevolezza e di senso di appartenenza.0288441406 Piazza Sicilia, 2 Milano 20146
OPERA in FIORE Cooperativa sociale
OPERA in FIORE è una cooperativa sociale senza fine di lucro nata nel 2004 che realizza l’inserimento lavorativo nel settore del verde di persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti lavorando con aziende e privati a Milano e nel suo territorio circostante creando e pulendo aree verdi, giardini, parchi e terrazzi e vendendo piante; inoltre gestisce “BORSEGGI”, la sartoria che ha creato nel carcere maschile di Milano-Opera, dove persone detenute imparano un nuovo lavoro artigianale costruendo percorsi virtuosi di responsabilità sociale ed economia circolare che combattono recidiva e pregiudizio. La nostra missione è l’inclusione sociale di persone svantaggiate attraverso il lavoro e la nostra peculiarità permette anche alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette.+39 333 66 04 034 Via Ettore Ponti, 13 - 20143 Milano (MI)
Dettaglio evento
L’evento vedrà la partecipazione di studenti, studentesse, scuole, enti e associazioni del territorio, in un laboratorio di comunità che ci permetterà di costruire insieme un patto per i/le giovani del
Dettaglio evento
L’evento vedrà la partecipazione di studenti, studentesse, scuole, enti e associazioni del territorio, in un laboratorio di comunità che ci permetterà di costruire insieme un patto per i/le giovani del territorio. Sarà un momento di confronto e di lavoro per riconoscerci come comunità educante, che dia spazio ai ragazzi e alle ragazze e che definirà principi, azioni e attività da dedicare ai/alle giovani in un’area che offre pochi spazi di socialità, di crescita e aggregazione per loro. Lavoreremo intorno all’animazione del CAM Mondolfo, per restituire quello spazio al protagonismo dei giovani e capire insieme come supportare chi, tra questi, ha maggiore bisogno di cura, orientamento, supporto. La cura del territorio parte dalle risorse già presenti che metteremo a sistema e faremo confluire in un
accordo, appunto un patto, che sancirà l’impegno della comunità verso i ragazzi e le ragazze. L’iniziativa è realizzata nel quadro del progetto Mind The Gap, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del FSC.
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 14:00 - 19:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
ActionAid International Italia E.T.S.
ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente. È presente in oltre 45 paesi e, insieme alle comunità più povere, agisce contro la povertà e l’ingiustizia e per la tutela dei diritti di tutte le persone.02.74.200.1