Comune di Milano – Milano è capoluogo della regione Lombardia, dell’omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d’Europa. E’ inoltre il secondo comune più popoloso d’Italia (dopo Roma) e rientra tra le venti città più grandi dell’intera Europa. La popolazione residente al 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 (fonte anagrafica) è di 1.396.673.
Il Comune di Milano, nell’Assessorato Welfare e Salute, promuove Civil Week in linea con la propria mission, ovvero il ruolo di promotore e sostenitore dello sviluppo sociale della comunità locale, ridisegnando un welfare universale e promozionale, capace di generare la tutela dei diritti per tutte e per tutti e la piena “inclusione” delle persone. Le società, le città, le comunità, infatti, si costruiscono promuovendo le relazioni tra le persone ed investendo nella ricchezza del capitale sociale.
L’obiettivo è quello di incrementare relazioni di fiducia e connessioni tra le persone e le famiglie, riorientando i meccanismi di riproduzione sociale, promuovendo mappe cognitive condivise e sviluppando piattaforme di incontro che sappiano sostenere processi di risocializzazione e condivisione dei servizi, alimentando la diffusione dell’impegno civile, del volontariato e della disponibilità alla condivisione con i più fragili, in un contesto, quello “ambrosiano”, già straordinariamente ricchissimo sul terreno dell’impegno civile e della capacità della società di autoorganizzarsi.


Corriere della Sera – Buone Notizie – l’impresa del bene è il settimanale gratuito del Corriere della Sera che racconta le buone pratiche del Terzo settore valorizzando e sostenendo le loro battaglie e le storie positive del nostro Paese, per dare voce all’Italia che non si arrende. Lanciato nel settembre 2017 sotto la guida di Elisabetta Soglio, Buone Notizie è realizzato con il contributo di tutti i giornalisti di Corriere e si avvale di un comitato scientifico del quale fanno parte personalità riconosciute del mondo accademico, economico e delle realtà aggregative del Terzo settore e del sostegno di Fondazione Corriere della Sera. Buone Notizie inoltre ha stipulato un protocollo con il Miur orientato, in particolare, alla promozione nelle scuole dell’educazione al rispetto per contrastare ogni forma di discriminazione e pregiudizio e ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel dicembre 2018, l’Attestato di Civica Benemerenza dal Comune di Milano.

Vai al sito ufficiale


I Forum del Terzo Settore della Città Metropolitana di Milano – il Forum del Terzo Settore della Città di Milano, Il Forum Alto milanese, il Forum Adda Martesana e il Forum Sud Milano, aderiscono al Forum Regionale nonchè Nazionale del Terzo Settore, il principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, riconosciuto dal Ministero del Lavoro quale soggetto di riferimento nei rapporti con le istituzioni a livello nazionale, regionale e territoriale.
L’obiettivo principale del Forum è la promozione, il riconoscimento e lo sviluppo dei compiti e delle funzioni delle organizzazioni di terzo settore in quanto strumenti ed espressioni dell’autonoma iniziativa delle cittadine e dei cittadini per la cura dei beni comuni.
Le funzioni principali:
– Rappresentanza sociale e politica;
– Coordinamento e sostegno alle reti inter-associative;
– Accreditamento valori, progetti e istanze delle realtà organizzate del Terzo Settore;
– Formazione degli Enti di Terzo settore per potenziarne capacità di intervento e di risposta ai cambiamenti.”

Vai al sito ufficiale

In collaborazione con

CSV Milano, Centro di Servizio per il volontariato della città metropolitana di Milano, ha la funzione di promuovere e qualificare il volontariato in tutte le sue forme, tramite servizi e azioni che favoriscono il protagonismo dei cittadini e degli enti del Terzo settore nel perseguimento dell’interesse generale della comunità. Supporta il volontariato nell’intraprendere e far conoscere le proprie iniziative, nel dotarsi di competenze organizzative e gestionali, nel coinvolgere nuovi soggetti e reperire risorse, nell’intervenire sulle cause dei fenomeni sociali e nel darsi forme autonome di rappresentanza.

vai al sito ufficiale

Sostenitori edizione 2025

La Fondazione di Comunità Milano Ente Filantropico ETS nasce nel 2018, opera a Milano e in 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della Città Metropolitana. La Fondazione catalizza risorse ed energie per sostenere e realizzare progetti innovativi in grado di rispondere a bisogni emergenti e migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Si propone come piattaforma di partecipazione basata sull’ascolto e sulla prossimità, promuove la solidarietà e la cultura della partecipazione come visione e prospettiva di un futuro condiviso e sostenibile.

vai al sito ufficiale


La Fondazione Comunitaria Nord Milano onlus nasce nel 2006 e opera negli ambiti territoriali metropolitani del bollatese, rhodense e sestese per metterne a frutto le energie di coesione e di inclusione che ne fanno comunità attive e aperte. Sulla base di un patrimonio permanente i cui frutti sostengono iniziative di utilità sociale finalizzate a migliorare la qualità della vita della comunità, la Fondazione favorisce tra i soggetti che la compongono una lettura condivisa dei bisogni e interazioni positive orientate alla cultura del dono.

vai al sito ufficiale


La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona onlus nasce nel 2006, opera nella parte Ovest della città metropolitana milanese su quattro ambiti territoriali (castanese, legnanese, magentino e abbiatense) con una popolazione superiore ai 500 mila abitanti. La Fondazione sostiene gli enti del Terzo Settore in ambito sociale, nel contrasto di ogni forma di fragilità, senza dimenticare l’aiuto alla cultura e la tutela dell’ambiente. La Fondazione svolge un ruolo proattivo, di facilitatore di rapporti tra i diversi attori del territorio, diventando punto di riferimento per molti interventi a beneficio della comunità per diffondere la cultura del dono e della cura dell’altro.

vai al sito ufficiale


Condividi l'articolo: