Eventi nello stesso luogo
TEMA
Tutti
ambiente e innovazione
assistenza sociale ed empowerment
cultura, istruzione, ricerca
filantropia e promozione del volontariato
Istruzione, ricerca
socialità, sport, ricreazione
Sport
tutela dei diritti
Tipologia
Tutti
azione civica
evento aggregativo
performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica
evento sportivo
flash mob
laboratorio, workshop
lezione aperta
passeggiata
porte aperte
seminario, convegno
visita guidata
COMUNI
Tutti
Abbiategrasso
Albairate
Arese
Arluno
Baranzate
Bernate Ticino
Besate
Bollate
Bresso
Bussero
Canegrate
Cassano d’Adda
Cassina dè Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Cernusco sul Naviglio
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cinisello Balsamo
Corbetta
Corsico
Crescenzago
Gaggiano
Garbagnate Milanese
Gessate
Inveruno
Inzago
Lainate
Legnano
Locate di Triulzi
Magenta
Marcallo con Casone
Masate
Melzo
Milano - zona 1
Milano - zona 2
Milano - zona 3
Milano - zona 4
Milano - zona 5
Milano - zona 6
Milano - zona 7
Milano - zona 8
Milano - zona 9
Morimondo
Parabiago
Pieve Emanuele
Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d'Adda
Rho
Robecchetto con Induno
Rozzano
San Donato Milanese
Segrate
Senago
Solaro
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull'Adda
Giorni
Tutti
4 maggio
5 maggio
6 maggio
7 maggio
8 maggio
Fa parte di
Tutti
Civic action
Civic Class
Hub territoriale
Percorso territoriale
Scuola
Hub
Tutti
Hub Arese
Hub Casa delle Associazioni 1
Hub Cascina Roma
Hub Festa dei popoli
Hub GRADUS
Hub IBVA
Hub Le piazze della cura. Gym for Mind
Hub Mi prendo cura della nostra Comunità
Hub Municipio 9
Hub Parco dei Sorrisi
Hub Rizzoli
Hub Yabboq
Hub Z Gens
Percorsi
Tutti
Percorso Arese
Percorso Cià ke si gira! per Cernusco sul Naviglio
Percorso Gessate
Percorso Municipio 5
Percorso Pregovilla
Percorso Prendersi cura
Percorso San Donato
Percorso Trezzano con(n)ACTION
Percorso Villapizzone
Pogliano Insieme
Segrate Civil Week
Maggio
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale Milano in 40 anni è diventata città plurale, con circa il 30% degli abitanti avente un passato migratorio.
Destinate sia ai bambini sia agli adulti, verranno proposte esperienze musicali, artistiche, culturali, ludiche, sportive, gastronomiche, secondo 4 momenti del processo di “ibridazione” della comunità cittadina:
- partire e arrivare
- intessere relazioni, mescolarsi, intrecciarsi
- mettere radici
- ricordare la propria terra, portare la propria cultura
10.00 – 20.00: Gazebo informativo 2a Festa dei Popoli – Ingresso via Padova
10.00 – 10.30: Apertura in musica – Banda degli Ottoni
15.00 – 20.00: Cronaca diretta – web radio (Radio Piazzetta-Farsi Prossimo)
11.00 – 19.00: Mostra fotografica “Io sono io” (ARCA Comunità romena)
11.00 – 19.00: Mostra fotografica “Cosa ho trovato in Italia (Scuola Filef Lombardia)
10.00 – 18.00: Medici Volontari Italiani
L’evento è stato organizzato con il contributo di Rotary Club Milano
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
ABAREKA’ NANDREE
Abarekà Nandree nasce nel 2002 e fin dall’inizio si occupa di cooperazione internazionale in Mali e progetti con i migranti a Milano. In Mali appoggiamo le scuole locali con il sostegno scolastico dei bambini della scuola dell’obbligo, ampliamento ed equipaggiamento di banchi e altri materiali. A Milano i nostri volontari sviluppano corsi di italiano e sportello stranieri gratuiti. I nostri utenti sono in gran parte richiedenti asilo dell’area sub-sahariana, minori ricongiunti e non accompagnati. A Milano possiamo contare su circa 60 soci, alcuni dei quali di origine straniera, ex utenti dei servizi. La nostra modalità di lavoro si basa sui principi umanisti di reciprocità, auto-organizzazione, auto-finanziamento, Nonviolenza e trasformazione umana personale e sociale. negozio Sportello di via Venini 34
AGESCI MILANO 29
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
ASSOCIAZIONE ARCA APS – Comunità Romena
L'associazione si propone come obiettivo l'incontro tra la cultura romena e Milano sia all'interno della comunità che con il territorio milanese attraverso proiezioni di film romeni, incontri di condivisone con artisti e tradizioni romene. L’Associazione si sviluppa come luogo di incontro e crocevia di idee dove l'appartenenza culturale delle origini vuole contribuire alla quotidiana esistenza. Le attività si sviluppano condividendo l’energia del volontariato sia nella fase propositiva che organizzativa traducendosi in incontri di cineforum, attività ludico-educative per bambini, eventi culturali che riprendono le festività e tradizioni romene.3403331390 Milano, Via Francesco Ingegnoli 24
Associazione Arcobaleno OdV
Costituitasi giuridicamente nel 1983, Arcobaleno - di fronte alle esigenze poste dai forti flussi migratori degli anni Novanta - sviluppa una serie di iniziative e servizi per facilitare l'inserimento dei migranti nella realtà sociale, culturale e lavorativa della città di Milano: corsi di lingua italiana (dal 1985), corsi di informatica, consulenze su problemi attinenti all'integrazione e all'inserimento lavorativo. Nel 1994 viene iscritta al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. L'esigenza di offrire un punto di riferimento e aggregazione ai migranti nel loro tempo libero, prevenendo situazioni di degrado umano e culturale, si è tradotta negli ultimi anni nella proposta di varie attività ricreative: visite in città e in alcune località turistiche della regione, danze folcloristiche, cori polifonici, laboratorio di teatro con allestimento di spettacoli. L'Associazione inoltre sostiene iniziative culturali, sportive e religiose organizzate da gruppi di diverse origini per conservare, sviluppare e far conoscere le proprie radici. Spesso persone che hanno frequentato il corso di italiano si mettono a disposizione come mediatori culturali oppure offrono il loro tempo per supportare l'organizzazione delle varie attività e, in alcuni casi, promuovono essi stessi nuove iniziative. Dal 2011 aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano
ASSOCIAZIONE DONNE EVA
Siamo una associazione che da sempre ha come mission principale quella di facilitare l'inclusione e l'integrazione delle donne straniere - immigrate e migranti - nella società italiana. Sosteniamo e combattiamo per i diritti dei bambini e gli adolescenti con cui ci rapportiamo per creare una società pacifica e multietnica. È un punto di ascolto e di orientamento per donne in difficoltà. É nata nel 2008 da un'esigenza delle donne emigrate, all'inizio per farle conoscere e sapere i propri diritti e trattare le problematiche delle donne. Tra i temi che trattiamo sono: salute, sicurezza, educazione alla cittadinanza, integrazione. L'associazione è costituita attualmente da una trentina di volontarie che operano per sostenere e valorizzare le donne attraverso l'accoglienza, l'ascolto e l'orientamento e la mediazione nei vari ambiti (scuola, salute, diritti, lavoro) I NOSTRI OBIETTIVI Accogliere e ascoltare le donne che si trovano in un momento delicato della loro esistenza. Sostenere le donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica. Orientare le donne su possibili scelte lavorative e informarle sui servizi presenti nel territorio. Prevenire situazioni di disagio, attraverso un'analisi compartecipata dei problemi presentati. Aiutare le donne a ritrovare la propria autostima. Valorizzare e promuovere il pensiero delle donne.+ 39 3776160233 via sant’Uguzzone n 8 Milano
B-CAM Cooperativa sociale
Società cooperativa sociale che alimenta e facilita processi di partecipazione per promuovere il benessere e la centralità delle persone, dei gruppi e delle comunità come attori di cambiamento e generatori di pratiche positive. Tra i molti progetti seguiti dai soci professionisti attivi citiamo “mosso” e il coordinamento del progetto QuBì Loreto, nell’ambito dei quali collaborano nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.3472525690
CAC:TUS ONLUS
Siamo nati nel 2020, ma il nostro progetto arriva da lontano. La costituzione di CAC: TUS è solo l’atto legale che mette in azione la nostra esperienza nell’ambito della solidarietà. Siamo un gruppo di amici, con una lunga storia legata allo sviluppo umano nell’ambito del Nuovo Umanesimo Universalista. Abbiamo deciso di mettere insieme le nostre competenze lavorative e umane per dare una risposta coerente, unitiva, al razzismo e alla destrutturazione della solidarietà. Il nostro nome è già un programma: attraverso attività sia contingenti che di più ampio respiro, miriamo a lavorare nel campo culturale, dell’antidiscriminazione e della cooperazione a favore dello sviluppo dell’essere umano. Facciamo nostri i principi dell’Umanesimo Universalista (corrente di pensiero ideata da Silo, pseudonimo di Mario Rodriguez Cobos), che si possono riassumere nei seguenti punti: • l’ubicazione dell’essere umano come valore fondamentale e centrale; • l’affermazione dell’uguaglianza di tutti gli esseri umani; • il riconoscimento della diversità personale e culturale; • lo sviluppo della conoscenza al di là di ciò che viene accettato oggi come verità assoluta; • l’affermazione della libertà di idee e di credenze; • il rifiuto di ogni tipo di violenza e di discriminazione. La scuola di italiano per stranieri di Cac:tus aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso via Lucca, 52 - 20152
CENTRO FILIPPO BUONARROTI
Il Centro Filippo Buonarroti è stato fondato nel 1995 da un gruppo di insegnanti di diverse scuole di Milano e provincia, che avevano in comune l'esigenza di contribuire alla diffusione tra le giovani generazioni di quella passione per la conoscenza seria e disinteressata, che sola può garantire salde basi e lucida consapevolezza a qualunque scelta ideale. Siamo in grado di organizzare nelle scuole, nelle biblioteche incontri, conferenze o convegni con la partecipazione di studiosi autorevoli e sui più svariati argomenti: storia, scienze naturali, sociologia, economia .... In collaborazione con Istituzioni ed Associazioni estere (francesi, spagnoli, tedeschi, svizzeri), abbiamo tradotto e riprodotto per il pubblico italiano Mostre sulla storia del movimento operaio, producendo nuovi cataloghi ed allestendo numerose decine di esposizioni sul territorio nazionale. Siamo organizzatori della scuola d’Italiano Binari (Rete Scuole Senza Permesso) e, dagli anni difficili della pandemia, abbiamo avviato una collaborazione con i Circoli Operai Internazionalisti per una attività di volontariato solidale [raccolta e distribuzione cibo a centinaia di famiglie in difficoltà]. Il Centro Filippo Buonarroti sarà presente tutto il giorno alla Festa dei Popoli del 6 maggio a Parco Trotter, con un gazebo all’interno della Bolla “Intessere relazioni, mescolarsi, intrecciarsi”; il nostro contributo alla festa consisterà in due laboratori promossi della scuola d’italiano Binari, una lezione di danza persiana in collaborazione con l’Associazione Culturale Tarmeh, e un banchetto informativo di tutte le attività di volontariato svolte. Via Rovigno 26 20125 Milano
ConservaMi
ConservaMi è un’associazione culturale che promuove i concetti dell’economia circolare e la riduzione della produzione di rifiuti attraverso attività di recupero e di riparazione. ConservaMi nasce nel quartiere Giambellino dove negli anni ha attivato un’attrezzeria popolare, un luogo dove poter riparare gli oggetti della quotidianità, mettendo a disposizione le attrezzature, lo spazio e il supporto di tutor esperti e desiderosi di condividere le proprie competenze. Dal 2023 opera anche a mosso, negli spazi dell’ex convitto Trotter dove insieme alle realtà locali ha avviato un progetto di attrezzeria popolare. Un luogo dove poter riparare gli oggetti della nostra quotidianità, in autonomia, con gli attrezzi messi a disposizione o sfruttando l’aiuto di riparatori volontari più esperti. Mettiamo a disposizione spazio, attrezzi e competenze dei nostri tutor per fare riparazioni per l'elettrotecnica, la falegnameria, la ciclofficina e la sartoria. Cerchiamo di diffondere un modello di vita basato sulla riparazione e sul recupero invece del consumismo e dell'acquisto continuo.333 9173590
FARSI PROSSIMO
Consorzio Farsi Prossimo è un sistema costituito da 12 cooperative sociali che si impegnano quotidianamente per offrire a chi vive un disagio sociale un percorso completo verso autonomia e dignità Promosso nel 1998 da Caritas Ambrosiana, opera prevalentemente sul territorio della Diocesi di Milano. Partecipazione all’evento con 2 attività: - Tour del parco Trotter con i Gatti Spiazzati, ripetibile 2 – 3 volte - Radio Piazzetta, per presentare le Associazioni che partecipano all’evento, in particolare le storie del partire e dell’arrivare.334 6408607 Coop. Via Fusinato. Rifugio e Piazzetta Via Sammartini 114
LA CITTA’ DEL SOLE AMICI PARCO TROTTER ODV
L’Associazione “La Città del Sole Amici del Parco Trotter” viene costituita nel 1994 da insegnanti e genitori della scuola “la Casa del Sole” la scuola all’aperto del parco ex Trotter , ma anche da cittadini consapevoli della bellezza e dell’importanza sociale che scuola e parco hanno nel quartiere. Oggi l’associazione svolge diverse attività, tutte su base volontaria, con l’intento di supportare la scuola nei suoi progetti didattici, conservare, tutelare, valorizzare, l’intero patrimonio del Trotter promuovendo attività culturali, ludiche, aggregative capaci di creare o rinsaldare la coesione sociale, con particolare attenzione a quanto avviene nel parco scolastico e nel quartiere in continuo cambiamento.3474355283 Via Giacosa 46 Milano
MEDICI VOLONTARI ITALIANI
Associazione di volontariato nata nel 1999, che assiste gratuitamente a Milano, con cure mediche e farmaci, le categorie più svantaggiate: emarginati, migranti senza fissa dimora, e chiunque necessiti di aiuto e non possa contare sul Servizio Sanitario Nazionale Partecipazione al Civil Week: MVI sarà presente alla Festa dei Popoli presso il Parco Trotter con la sua Unità Mobile con personale infermieristico e sanitario. La presenza sarà in stretta collaborazione con quanto organizzato daNoLo4kids, costituendo un punto di interesse che coinvolgerà il pubblico e in particolare i bambini e gli scolari in attività ludiche.02 36755134 Via Padova 104 – Milano
Olinda ONLUS
Dietro il nome di Olinda, che fa riferimento al nome di una delle città invisibili di Calvino, si racchiude una moltitudine di differenti e poliedriche realtà che vanno dal teatro alla ristorazione passando per l’ospitalità e l’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate. La Fabbrica di Olinda, società cooperativa sociale, è nata nel 1998 per chiudere l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini e per trasformarlo in un luogo di cultura e socialità aperto a tutta la città. Di fronte ai risultati raggiunti e per rafforzare la sostenibilità e continuità del progetto d’impresa sociale, Olinda ha stipulato dei contratti innovativi con delle amministrazioni pubbliche per la gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico e della rigenerazione urbana e umana. Oggi a Milano gestisce il TeatroLaCucina, l’OstellOlinda e il ristorante pizzeria Jodok al Paolo Pini, BistrOlinda, il bistrot del teatro Elfo Puccini in Corso Buenos Aires, ed è capofila del progetto mosso in Via Padova/Parco Trotter, dove cura il settore della ristorazione. A Lecco ha aperto Fiore, ristorante pizzeria confiscato alla criminalità organizzata.0266200646 Via Ippocrate 45, 20161 Milano
RADIO PIAZZETTA
Consorzio Farsi Prossimo è un sistema costituito da 12 cooperative sociali che si impegnano quotidianamente per offrire a chi vive un disagio sociale un percorso completo verso autonomia e dignità Promosso nel 1998 da Caritas Ambrosiana, opera prevalentemente sul territorio della Diocesi di Milano. Partecipazione all’evento con 2 attività: - Tour del parco Trotter con i Gatti Spiazzati, ripetibile 2 – 3 volte - Radio Piazzetta, per presentare le Associazioni che partecipano all’evento, in particolare le storie del partire e dell’arrivare.334 6408607 Coop. Via Fusinato. Rifugio e Piazzetta Via Sammartini 114
RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
Nata nella primavera 2005, si è data il nome Rete Scuole Senza Permesso per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti. Vi aderiscono 32 scuole di italiano per migranti, distribuite sul territorio milanese e circondario. Ha circa 600 insegnanti volontari e 4.000 iscritti (dati pre-covid). È aperta a tutti coloro che apprezzano i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Non ha riferimenti Le scuole aderenti condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
Scuola Filef - Lombardia
La FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie) è una delle principali organizzazioni associative dell’emigrazione e dell’immigrazione. Ad essa aderiscono circa 300 singole associazioni presenti in Italia e nei maggiori paesi di emigrazione italiana. Scuola F.I.L.E.F Italiano per stranieri presso Arci Bellezza3334286047
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale Milano in 40 anni è diventata città plurale, con circa il 30% degli abitanti avente un passato migratorio.
Destinate sia ai bambini sia agli adulti, verranno proposte esperienze musicali, artistiche, culturali, ludiche, sportive e gastronomiche.
Partire e arrivare – Orari degli eventi:
10.30 – 11.30: Il grande Mandala 1 (Astrolabio COMIN)
10.45 – 11.00: Storie di vita 1 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
11.00 – 12.00: Itinerari nel Parco (Gatti Spiazzati)
12.00 – 13.00: Il grande Mandala 2 (Astrolabio COMIN)
14.30 – 15.30: Laboratorio 1 “Africa is not a country (Cambio Passo)
15.00 – 15.15: Storie di vita 3 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
16.00 – 17.00: Laboratorio 2 “Africa is not a country (Cambio Passo)
L’evento è stato organizzato con il contributo di Rotary Club Milano
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione Arcobaleno OdV
Costituitasi giuridicamente nel 1983, Arcobaleno - di fronte alle esigenze poste dai forti flussi migratori degli anni Novanta - sviluppa una serie di iniziative e servizi per facilitare l'inserimento dei migranti nella realtà sociale, culturale e lavorativa della città di Milano: corsi di lingua italiana (dal 1985), corsi di informatica, consulenze su problemi attinenti all'integrazione e all'inserimento lavorativo. Nel 1994 viene iscritta al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. L'esigenza di offrire un punto di riferimento e aggregazione ai migranti nel loro tempo libero, prevenendo situazioni di degrado umano e culturale, si è tradotta negli ultimi anni nella proposta di varie attività ricreative: visite in città e in alcune località turistiche della regione, danze folcloristiche, cori polifonici, laboratorio di teatro con allestimento di spettacoli. L'Associazione inoltre sostiene iniziative culturali, sportive e religiose organizzate da gruppi di diverse origini per conservare, sviluppare e far conoscere le proprie radici. Spesso persone che hanno frequentato il corso di italiano si mettono a disposizione come mediatori culturali oppure offrono il loro tempo per supportare l'organizzazione delle varie attività e, in alcuni casi, promuovono essi stessi nuove iniziative. Dal 2011 aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano
B-CAM Cooperativa sociale
Società cooperativa sociale che alimenta e facilita processi di partecipazione per promuovere il benessere e la centralità delle persone, dei gruppi e delle comunità come attori di cambiamento e generatori di pratiche positive. Tra i molti progetti seguiti dai soci professionisti attivi citiamo “mosso” e il coordinamento del progetto QuBì Loreto, nell’ambito dei quali collaborano nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.3472525690
Cambio Passo APS ONLUS
Cambio Passo è un'Associazione di Promozione Sociale, con la qualifica di ONLUS, che ha come obiettivo principale la tutela dei diritti fondamentali delle persone immigrate e migranti, attraverso diverse attività e progetti : primo aiuto e orientamento; monitoraggio, comunicazione e sensibilizzazione; formazione (operatori e volontari); advocacy; iniziative pubbliche. L’Associazione ha orientato l’impegno di soci/e e volontari/e nella valorizzazione del contributo attivo e del protagonismo delle persone immigrate, con una particolare attenzione rivolta a persone richiedenti asilo e rifugiate in transito dal quartiere di Porta Venezia. Negli ultimi anni l’Associazione ha investito in progetti e campagne di contro-narrazione e sensibilizzazione, al fine di combattere gli stereotipi sull’Africa e contrastare le discriminazioni razziali in Italia. Via Ponte Seveso 19, Milano
COMIN COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA'
La cooperativa COMIN è stata fondata a Milano il 30 aprile del 1975. Nel corso della sua attività, COMIN è giunta ad organizzare una pluralità di servizi e interventi che offrono risposte innovative ai bisogni riscontrati. La varietà degli interventi si fonda sulla maturata consapevolezza di tre aspetti fondamentali: 1) per il minore: imprescindibilità della famiglia; 2) per gli operatori: importanza della motivazione e della competenza professionale; 3) per la comunità sociale: ruolo irrinunciabile nel contenimento e nella soluzione delle situazioni di disagio familiare. COMIN opera allo scopo di promuovere un sempre maggiore benessere sociale, guardando a una comunità più matura, più attenta e sensibile ai bisogni, alle potenzialità di espressione e alle occasioni di sviluppo di ogni persona. COMIN è tra i membri dell’ATI di mosso e gestisce in quartiere diversi progetti e servizi tra cuiQuBì Loreto, WeMi Pimentel, Astrolabio, Cassiopea, Casa del Tempo.02 2614 0116 via E. Fonseca Pimentel 9, Milano
GATTI SPIAZZATI
Organizziamo camminate conviviali per i quartieri di Milano e per alcune città della Lombardia, per scoprire fatti e luoghi nascosti, storia e tradizioni, cultura e arte, curiosità...camminare insieme alzando gli sguardi! I Gatti Spiazzati nascono nell’ottobre 2016 da tre esodati frequentatori del centro diurno La Piazzetta della Caritas Ambrosiana: Aldo Scaiano, Onofrio Mastromarino e Giovanni Serio. Tre esodati con grande cultura e conoscenza della città di Milano, a cui è stata posticipata per cinque anni la pensione. Ai tre fondatori si uniscono volontari della Comunità di Sant’Egidio e dell’Opera Cardinal Ferrari. Si crea un gruppo di camminatori al fine di far conoscere i quartieri di Milano, dal basso e con osservazione verso l’alto. A loro si uniscono persone in difficoltà con tanta voglia di conoscere, apprendere e descrivere a loro volta particolari della città. Nasce il metodo delle camminate conviviali e guide corali, cioè quattro o sei persone che intervengono durante le camminate e i partecipanti sono invitati a esprimere le loro opinioni, conoscenze ed esperienze. Oggi nel gruppo partecipano volontari e professionisti, esperti in vari settori. Siamo riconosciuti dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia. Oltre all’obiettivo di far conoscere il territorio, abbiamo la finalità di "Rafforzare le competenze e le qualità di persone esodate o portatrici di un disagio sociale, al fine di rafforzare l’autostima e il reinserimento sociale”. Negli ultimi anni i Gatti Spiazzati accompagnano gruppi di stranieri frequentanti scuole d’italiano o profughi da diversi luoghi del mondo, in particolare profughi di guerra provenienti dall’Ucraina.3385498695 via San Cristoforo 3 c/o Associazione Arcobaleno.
LA CITTA’ DEL SOLE AMICI PARCO TROTTER ODV
L’Associazione “La Città del Sole Amici del Parco Trotter” viene costituita nel 1994 da insegnanti e genitori della scuola “la Casa del Sole” la scuola all’aperto del parco ex Trotter , ma anche da cittadini consapevoli della bellezza e dell’importanza sociale che scuola e parco hanno nel quartiere. Oggi l’associazione svolge diverse attività, tutte su base volontaria, con l’intento di supportare la scuola nei suoi progetti didattici, conservare, tutelare, valorizzare, l’intero patrimonio del Trotter promuovendo attività culturali, ludiche, aggregative capaci di creare o rinsaldare la coesione sociale, con particolare attenzione a quanto avviene nel parco scolastico e nel quartiere in continuo cambiamento.3474355283 Via Giacosa 46 Milano
RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
Nata nella primavera 2005, si è data il nome Rete Scuole Senza Permesso per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti. Vi aderiscono 32 scuole di italiano per migranti, distribuite sul territorio milanese e circondario. Ha circa 600 insegnanti volontari e 4.000 iscritti (dati pre-covid). È aperta a tutti coloro che apprezzano i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Non ha riferimenti Le scuole aderenti condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
Teatro Mobile Carranca - ETS
Vincitori della Borsa di Progetto della 3° edizione del Bando della Scuola dei Quartieri Il TEATRO MOBILE CARRANCA nasce ufficialmente nel settembre 2021 con l'idea di utilizzare il teatro per favorire l'inclusione sociale. TEATRO come azione che provoca reazioni e relazioni. MOBILE perché può andare ovunque: davanti alle scuole, nelle piazze, nei teatri, nei parchi, nei giardini e nelle case. CARRANCA per sottolineare la fatica di chi crede che la cultura sia necessaria. E, malgrado le difficoltà, non si arrende. CONDOMINIO CARRANCA è uno spettacolo teatrale comico che ci racconta le storie di persone immigrate e le loro peripezie di vita in Italia. Dalla badante sudamericana che si deve destreggiare con le complicatissime pratiche di un ricongiungimento familiare per far venire suo figlio a vivere con lei, alla portinaia argentina nostalgica di tutto ciò che ha lasciato nel suo paese e che adesso idealizza sotto la lente di ingrandimento della sua malinconia, alla ragazza di 2da generazione nata in Italia che vuole avere gli stessi diritti dei suoi coetanei figli di italiani. Lo spettacolo permette di sdrammatizzare, ridendo di situazioni che quando sono state vissute hanno fatto anche piangere.333/8648494 Via Cascina dei prati 29/R
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale Milano in 40 anni è diventata città plurale, con circa il 30% degli abitanti avente un passato migratorio.
Destinate sia ai bambini sia agli adulti, verranno proposte esperienze musicali, artistiche, culturali, ludiche, sportive e gastronomiche.
Intessere relazioni, mescolarsi, intrecciarsi – Orari degli eventi:
12.00 – 12.15: Storie di vita 3 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
14.00 – 14.20: Letture 1 per bambini 3-5 anni (Libro Trotter)
15.15 – 15.30: Storie di vita 4 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
16.00 – 17.00: Caccia al Tesoro (Ass. Fiorella Ghilardotti)
17.00 – 17.20: Letture 2 per bambini 3-5 anni (Libro Trotter)
11.00 – 17.00: Henné (Spazio socialità – APT)
11.00 – 17.00: Parole per mescolarsi (Scuola Binari)
11.00 – 13.00: Consigli di Armocromia (Dress for Success)
14.00 – 17.00: Consigli di stile (Dress for Success)
14.00 – 17.00: Laboratorio cucito (APT)
15.00 – 17.00: Laboratorio cucito vestiti tradizionali (ARCA Comunità Romena)
15.00 – 17.00: Famiglia aiuta famiglia (QuBì Loreto)
10.30 – 13.00: Giochi sport (Whanau)
10.30 – 13.00: Giochi per stare insieme – giochi scout (ASMI, CNGEI)
14.00 – 17.00: Giochi sport (Whanau)
14.00 – 17.00: Giochi per stare insieme – giochi scout (ASMI, CNGEI)
15.00 – 18.00: Laboratori per bambini (NoLo4Kids)
L’evento è stato organizzato con il contributo di Rotary Club Milano
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
ASMI Scout Musulmani Italiani
L'Associazione Scouts Musulmani Italiani (ASMI) è una associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo ideato da Robert Baden-Powell, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L'ASMI viene fondata l'11 febbraio 2008 a Milano da una trentina di musulmani di varia provenienza che hanno sentito l'esigenza di avviare questo progetto anche per la Comunità islamica italiana, visto che in altri paesi europei le associazioni di scout musulmani sono di grandi dimensioni.3776160233
ASSOCIAZIONE ARCA APS – Comunità Romena
L'associazione si propone come obiettivo l'incontro tra la cultura romena e Milano sia all'interno della comunità che con il territorio milanese attraverso proiezioni di film romeni, incontri di condivisone con artisti e tradizioni romene. L’Associazione si sviluppa come luogo di incontro e crocevia di idee dove l'appartenenza culturale delle origini vuole contribuire alla quotidiana esistenza. Le attività si sviluppano condividendo l’energia del volontariato sia nella fase propositiva che organizzativa traducendosi in incontri di cineforum, attività ludico-educative per bambini, eventi culturali che riprendono le festività e tradizioni romene.3403331390 Milano, Via Francesco Ingegnoli 24
Associazione Arcobaleno OdV
Costituitasi giuridicamente nel 1983, Arcobaleno - di fronte alle esigenze poste dai forti flussi migratori degli anni Novanta - sviluppa una serie di iniziative e servizi per facilitare l'inserimento dei migranti nella realtà sociale, culturale e lavorativa della città di Milano: corsi di lingua italiana (dal 1985), corsi di informatica, consulenze su problemi attinenti all'integrazione e all'inserimento lavorativo. Nel 1994 viene iscritta al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. L'esigenza di offrire un punto di riferimento e aggregazione ai migranti nel loro tempo libero, prevenendo situazioni di degrado umano e culturale, si è tradotta negli ultimi anni nella proposta di varie attività ricreative: visite in città e in alcune località turistiche della regione, danze folcloristiche, cori polifonici, laboratorio di teatro con allestimento di spettacoli. L'Associazione inoltre sostiene iniziative culturali, sportive e religiose organizzate da gruppi di diverse origini per conservare, sviluppare e far conoscere le proprie radici. Spesso persone che hanno frequentato il corso di italiano si mettono a disposizione come mediatori culturali oppure offrono il loro tempo per supportare l'organizzazione delle varie attività e, in alcuni casi, promuovono essi stessi nuove iniziative. Dal 2011 aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano
Associazione Fiorella Ghilardotti
L’associazione ha come scopo il sostegno allo studio di giovani donne che entrano in Italia ex lege per i raggiungimenti dei famigliari: sono giovani donne segnalate come capaci e meritevoli da più scuole tra cui quelle del complesso del Trotter. Il sostegno allo studio consiste nell’accompagnamento alla scelta agli studi superiori nel momento del passaggio dalla scuola del 1°livello a quella di 2° livello e durante tutti i successivi tre anni con un aiuto finanziario, più iniziative extracurriculari e con il tutoraggio ad personam nel caso di ogni difficoltà scolastica, culturale, psicologica e famigliare. Attualmente l’associazione segue 22 studentesse e registra la crescita costante di domande di sostegno scolastico e psicologico. L’Associazione, in occasione della 2° FESTA DEI POPOLI si presenta con due iniziative: 1.Le ragazze si raccontano attraverso i propri percorsi di cittadinanza in modo di farsi conoscere e di trovare vie di collaborazione presso il tavolo dell’associazione e con il sussidio di un cartellone di immagini 2.La caccia al tesoro nel Parco, che impegnerà giovani donne e ragazzi dell’associazione e del Trotter con più abilità che confluiranno in una performance e con una premiazione finale.349 5846601 Via Tadino 18, Milano
B-CAM Cooperativa sociale
Società cooperativa sociale che alimenta e facilita processi di partecipazione per promuovere il benessere e la centralità delle persone, dei gruppi e delle comunità come attori di cambiamento e generatori di pratiche positive. Tra i molti progetti seguiti dai soci professionisti attivi citiamo “mosso” e il coordinamento del progetto QuBì Loreto, nell’ambito dei quali collaborano nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.3472525690
Dress for Success Milan
La mission dell’associazione, la cui sede Milanese è stata fondata nel 2018, è quella di vestire la voglia di fare delle donne! Supportiamo le ragazze e le donne in cerca di un’occupazione a gestire con successo il colloquio di lavoro. In un mondo in continua evoluzione, in cui è sempre più faticoso riuscire a realizzare le proprie ambizioni; valorizziamo il talento femminile, incoraggiando le donne a riappropriarsi del proprio potenziale e a credere in se stesse con coraggio, forza e determinazione. Siamo parte di una rete sociale internazionale, presente in 30 paesi e 150 città (in Italia a Milano e Roma) con più di 25 anni di storia, che promuove l’intraprendenza, l’iniziativa e la creatività delle donne, in particolare quelle in difficoltà economica, sociale o personale per favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile.3468419133 Via Pietro Borsieri, 14/b, 20159 Milano MI, Italia
LA CITTA’ DEL SOLE AMICI PARCO TROTTER ODV
L’Associazione “La Città del Sole Amici del Parco Trotter” viene costituita nel 1994 da insegnanti e genitori della scuola “la Casa del Sole” la scuola all’aperto del parco ex Trotter , ma anche da cittadini consapevoli della bellezza e dell’importanza sociale che scuola e parco hanno nel quartiere. Oggi l’associazione svolge diverse attività, tutte su base volontaria, con l’intento di supportare la scuola nei suoi progetti didattici, conservare, tutelare, valorizzare, l’intero patrimonio del Trotter promuovendo attività culturali, ludiche, aggregative capaci di creare o rinsaldare la coesione sociale, con particolare attenzione a quanto avviene nel parco scolastico e nel quartiere in continuo cambiamento.3474355283 Via Giacosa 46 Milano
NoLo4Kids
Gruppo informale nato nel 2017, che organizza iniziative di festa e gioco per i bambini del quartiere nella fascia 3-10 anni. Caratteristiche dei nostri eventi sono la totale gratuità e il libero accesso a chiunque voglia partecipare, senza prenotazioni e numero chiuso. Le attività principali sono: laboratori di riciclo, giochi collettivi e merende condivise. La cadenza non è periodica, segue festività e stagionalità. Ad esempio in questi anni abbiamo organizzato eventi come NoLoWeen, CarnevaNoLo, BefaNoLo, e partecipato alla organizzazione della Festa dei popoli2022 e di alcune edizioni di festa della Primavera e Feste d’Autunno oltre a Natale al Trotter e la Festa della Liberazione in collaborazione con le scuole e molte associazioni del quartiere e cittadine. In questi anni N4K ha aderito e promosso la partecipazione a eventi del calendario civile come il XXV Aprile e manifestazioni contro ogni forma di razzismo e discriminazione, a difesa dei diritti sanciti dalla Costituzione347 8499433 / 347 8581175
RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
Nata nella primavera 2005, si è data il nome Rete Scuole Senza Permesso per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti. Vi aderiscono 32 scuole di italiano per migranti, distribuite sul territorio milanese e circondario. Ha circa 600 insegnanti volontari e 4.000 iscritti (dati pre-covid). È aperta a tutti coloro che apprezzano i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Non ha riferimenti Le scuole aderenti condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
Scout gruppo Milano 10 CNGEI
Gruppo territoriale degli Scout laici di Milano, associazione di volontariato che si occupa di educazione per formare buoni cittadini lavorando coi ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 19 anni di età. Attraverso il metodo scout formiamo i ragazzi e le ragazze del gruppo all’impegno civile, ai valori di laicità, coeducazione, alla democrazia, alla partecipazione attiva, al rispetto dei diritti e dell’ambiente. Proponiamo ai nostri iscritti un percorso di crescita costante e in continuo adattamento al mutare delle fasce di età e dei bisogni, lavorando per obiettivi basati sulle effettive necessità educative, e facendo in modo che siano protagonisti consapevoli di questa crescita.
Teatro Mobile Carranca - ETS
Vincitori della Borsa di Progetto della 3° edizione del Bando della Scuola dei Quartieri Il TEATRO MOBILE CARRANCA nasce ufficialmente nel settembre 2021 con l'idea di utilizzare il teatro per favorire l'inclusione sociale. TEATRO come azione che provoca reazioni e relazioni. MOBILE perché può andare ovunque: davanti alle scuole, nelle piazze, nei teatri, nei parchi, nei giardini e nelle case. CARRANCA per sottolineare la fatica di chi crede che la cultura sia necessaria. E, malgrado le difficoltà, non si arrende. CONDOMINIO CARRANCA è uno spettacolo teatrale comico che ci racconta le storie di persone immigrate e le loro peripezie di vita in Italia. Dalla badante sudamericana che si deve destreggiare con le complicatissime pratiche di un ricongiungimento familiare per far venire suo figlio a vivere con lei, alla portinaia argentina nostalgica di tutto ciò che ha lasciato nel suo paese e che adesso idealizza sotto la lente di ingrandimento della sua malinconia, alla ragazza di 2da generazione nata in Italia che vuole avere gli stessi diritti dei suoi coetanei figli di italiani. Lo spettacolo permette di sdrammatizzare, ridendo di situazioni che quando sono state vissute hanno fatto anche piangere.333/8648494 Via Cascina dei prati 29/R
WHANAU IMPRESA SOCIALE
Siamo un’impresa sociale che si occupa di benessere personale e sociale attraverso movimento e sport. Una squadra per accompagnare i giovani a diventare atleti della propria vita grazie ad un modello di intervento di prossimità che coinvolge enti territoriali, pubblici e privati, favorendo così l’accesso ai cittadini. La nostra mission è creare comunità sportive educanti, che diventino punti di riferimento del quartiere e che rispondano ai bisogni dei cittadini attraverso servizi educativi, sportivi e di salute psicofisica. In particolare, ci occupiamo di inclusione e aggregazione attraverso lo sport, accompagnamento educativo, prevenzione e cura e formazione. Whanau nasce nel 2022 grazie al progetto Be Athlete! presentato alla Scuole dei Quartieri. Siamo tre giovani donne, ognuna con la sua storia, sportiva e professionale. Una psicologa dello sport e psicomotricista: “un fisico non all’altezza per arrivare in alto nel tennis”, sentenziavano; una psicologa mediatrice familiare: “mai stata portata per lo sport”, pensa lei; una psicoterapeuta bioenergetica: “ un corpo da guerriera indebolito dalla paura del giudizio”, hanno scoperto. In ognuna di queste storie è stato posto un limite: uno corporeo, uno motorio e uno mentale. Nonostante questo, ognuna di noi si sente atleta nella sua vita: il modo di prendersi cura di sé, il porsi obiettivi e strategie per raggiungerli, i sacrifici per ciò in cui crede, il sostegno dell’altro, amico o compagno.3492656833 Via Privata Treviglio 6, 20168 Milano
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale Milano in 40 anni è diventata città plurale, con circa il 30% degli abitanti avente un passato migratorio.
Destinate sia ai bambini sia agli adulti, verranno proposte esperienze musicali, artistiche, culturali, ludiche, sportive e gastronomiche.
Mettere radici – Orari degli eventi:
- 10.45 – 11.30: Documentario (Teatro Utile Il Viaggio)
- 11.15 – 11.30: Storie di vita 2 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
- 12.00 – 13.00: Orticoltura (Comunità Peruviana)
- 15.00 – 16.00: Spettacolo “Mettere radici” (Playback Theatre – COMIN)
- 15.45 – 16.00: Storie di vita 5 – pièce teatrale (Teatro Mobile Carranca)
- 17.00 – 20.00: Serata rap – improvvisazioni (Voci di Periferia)
L’evento è stato organizzato con il contributo di Rotary Club Milano
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
Associazione Arcobaleno OdV
Costituitasi giuridicamente nel 1983, Arcobaleno - di fronte alle esigenze poste dai forti flussi migratori degli anni Novanta - sviluppa una serie di iniziative e servizi per facilitare l'inserimento dei migranti nella realtà sociale, culturale e lavorativa della città di Milano: corsi di lingua italiana (dal 1985), corsi di informatica, consulenze su problemi attinenti all'integrazione e all'inserimento lavorativo. Nel 1994 viene iscritta al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. L'esigenza di offrire un punto di riferimento e aggregazione ai migranti nel loro tempo libero, prevenendo situazioni di degrado umano e culturale, si è tradotta negli ultimi anni nella proposta di varie attività ricreative: visite in città e in alcune località turistiche della regione, danze folcloristiche, cori polifonici, laboratorio di teatro con allestimento di spettacoli. L'Associazione inoltre sostiene iniziative culturali, sportive e religiose organizzate da gruppi di diverse origini per conservare, sviluppare e far conoscere le proprie radici. Spesso persone che hanno frequentato il corso di italiano si mettono a disposizione come mediatori culturali oppure offrono il loro tempo per supportare l'organizzazione delle varie attività e, in alcuni casi, promuovono essi stessi nuove iniziative. Dal 2011 aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano
B-CAM Cooperativa sociale
Società cooperativa sociale che alimenta e facilita processi di partecipazione per promuovere il benessere e la centralità delle persone, dei gruppi e delle comunità come attori di cambiamento e generatori di pratiche positive. Tra i molti progetti seguiti dai soci professionisti attivi citiamo “mosso” e il coordinamento del progetto QuBì Loreto, nell’ambito dei quali collaborano nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.3472525690
COMIN’back
Siamo un gruppo di socie e soci Comin che, attraverso il playback theatre, danno vita nel qui ed ora alle storie del pubblico. Qualcuno racconta, qualcun altro mette in scena: questa è l’essenza del playback theatre! E, attraverso la scena, è possibile rivedere la propria storia da altri punti di vista o scoprire che nelle storie degli altri, in fondo, ci sono cose che riguardano anche noi: la performance diventa così luogo di incontro, meraviglia e costruzione di appartenenza alla cittadinanza umana. COMIN’back: tornare indietro, per rileggere la propria storia, andare e tornare, per accorciare la distanza che ci separa dagli altri intorno a noi!
COMUNITA’ ITALOPERUANA C.I.P.
Comunità ItaloPeruana C.I.P. è un’associazione no profit il cui obbiettivo è promuovere la ricchezza culturale del Perù in Italia e la cultura italiana in Perù. Per far questo realizziamo in collaborazione con volontari professionisti, corsi e laboratori artistico-formativi di vario genere per adulti e bambini come: Laboratorio di Arti Integrate Laboratorio di Gastronomia italo-peruviana Laboratorio Ludico-Linguistico Corso di spagnolo-italiano Corso di lingua Quechua, lingua autoctona del Perù parlata dagli Incas e tutt'oggi parlata da più del 35% della popolazione peruviana. Ogni anni realizziamo eventi culturali folcloristici come l' Inti Raymi (Festa del Sole ) Realizziamo anche progetti di solidarietà in collaborazione con enti locali, associazioni ed artisti vari per aiutare i più bisognosi. L' integrazione fra i popoli passa anche da progetti come il nostro, volti a condividere le ricchezze culturali del nostro Paese, convinti che tutti noi possiamo dare qualcosa d' importante a questa società per aiutarci tutti insieme, italiani e peruviani come comunità, per affrontare le sfide e difficoltà socio-economiche di questo nuovo millennio garantendo ai nostri figli pace e prosperità.
LA CITTA’ DEL SOLE AMICI PARCO TROTTER ODV
L’Associazione “La Città del Sole Amici del Parco Trotter” viene costituita nel 1994 da insegnanti e genitori della scuola “la Casa del Sole” la scuola all’aperto del parco ex Trotter , ma anche da cittadini consapevoli della bellezza e dell’importanza sociale che scuola e parco hanno nel quartiere. Oggi l’associazione svolge diverse attività, tutte su base volontaria, con l’intento di supportare la scuola nei suoi progetti didattici, conservare, tutelare, valorizzare, l’intero patrimonio del Trotter promuovendo attività culturali, ludiche, aggregative capaci di creare o rinsaldare la coesione sociale, con particolare attenzione a quanto avviene nel parco scolastico e nel quartiere in continuo cambiamento.3474355283 Via Giacosa 46 Milano
RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
Nata nella primavera 2005, si è data il nome Rete Scuole Senza Permesso per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti. Vi aderiscono 32 scuole di italiano per migranti, distribuite sul territorio milanese e circondario. Ha circa 600 insegnanti volontari e 4.000 iscritti (dati pre-covid). È aperta a tutti coloro che apprezzano i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Non ha riferimenti Le scuole aderenti condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
Teatro Mobile Carranca - ETS
Vincitori della Borsa di Progetto della 3° edizione del Bando della Scuola dei Quartieri Il TEATRO MOBILE CARRANCA nasce ufficialmente nel settembre 2021 con l'idea di utilizzare il teatro per favorire l'inclusione sociale. TEATRO come azione che provoca reazioni e relazioni. MOBILE perché può andare ovunque: davanti alle scuole, nelle piazze, nei teatri, nei parchi, nei giardini e nelle case. CARRANCA per sottolineare la fatica di chi crede che la cultura sia necessaria. E, malgrado le difficoltà, non si arrende. CONDOMINIO CARRANCA è uno spettacolo teatrale comico che ci racconta le storie di persone immigrate e le loro peripezie di vita in Italia. Dalla badante sudamericana che si deve destreggiare con le complicatissime pratiche di un ricongiungimento familiare per far venire suo figlio a vivere con lei, alla portinaia argentina nostalgica di tutto ciò che ha lasciato nel suo paese e che adesso idealizza sotto la lente di ingrandimento della sua malinconia, alla ragazza di 2da generazione nata in Italia che vuole avere gli stessi diritti dei suoi coetanei figli di italiani. Lo spettacolo permette di sdrammatizzare, ridendo di situazioni che quando sono state vissute hanno fatto anche piangere.333/8648494 Via Cascina dei prati 29/R
VOCI DI PERIFERIA
Voci Di Periferia nasce come format di evento nel 2018 dalla necessità di creare una realtà artistica che venga davvero incontro alle esigenze dei musicisti, andando contro le logiche di mercato dove spesso gli artisti sono in condizioni svantaggiate. I primi eventi si sono realizzati in piccoli locali di Milano riscuotendo fin da subito un buon successo. Voci Di Periferia opera molto spesso in contesti difficili, dove la presenza di una realtà che si relazioni con i giovani può essere determinante per combattere emarginazione e criminalità. Gli artisti coinvolti in questo tipo di evento hanno la possibilità di farsi conoscere e promuovere la propria musica live attraverso un breve spazio di esibizione. Questo format ha dato vita a tantissime collaborazioni e tanti artisti sono cresciuti individualmente grazie all’opportunità di esibirsi sul palco con costanza. I nostri progetti sono: VDP Live (3 eventi al mese) Progetto FeniX VDP Radio sulle emittenti di Kristall Radio e Shareradio VDP Lab VDP Studio VDP Booking Tutti i progetti sono messi a disposizione per gli artisti di Voci Di Periferia.
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale
Dettaglio evento
Organizzata da oltre 40 realtà etniche e italiane, la 2a Festa dei Popoli – in ideale continuità con quella del 2022 -, metterà in evidenza il percorso attraverso il quale Milano in 40 anni è diventata città plurale, con circa il 30% degli abitanti avente un passato migratorio.
Destinate sia ai bambini sia agli adulti, verranno proposte esperienze musicali, artistiche, culturali, ludiche, sportive e gastronomiche.
Ricordare la propria terra, portare la propria cultura – Orari degli eventi:
11.00 – 12.00: Laboratorio di danze persiane con l’artista Aram Ghasemy (Ass Culturale Tarmeh)
11.30 – 12.15: Video Romania, Moldavia, Bulgaria (ARCA Comunità Romena)
11.30 – 12.15: Presentazione del libro “Dai banchi alla tavola” (Scuola Itaca)
12.15 – 13.00: Presentazione scrittura migrante in lingua italiana (Scuola La Tenda)
14.00 – 14.30: Proiezione corto “Aya goes to the beach” Video (Progetto Nuovo Cinema Diffuso)
15.00 – 15.30: Laboratorio e breve video su usi e costumi dell’Egitto( Alba Trotter)
16.00 – 16.30: Danze Cumbia e Fandango (Folklore Colombiano)
16.30 – 17.00: Danze con bambini (ARCA Comunità Romena)
17.00 – 17.30: Saluto e canto al Sole (CIP – Comunità Italo-Peruana)
17.30 – 18.00: Danze folkloristiche peruviane (CIP – Comunità Italo-Peruana)
18.00 – 18.30: Danze folkloristiche indonesiane (Comunità indonesiana)
18.30 – 19.00: Danze folkloristiche bulgare (Comunità bulgara)
19.00 – 19.30: Danze folkloristiche cingalesi (Shudarshana Sri Dancing Academy)
L’evento è stato organizzato con il contributo di Rotary Club Milano
Leggi di più
Quando
(Sabato) 10:00 - 20:00 Nel mio fuso orario
Organizzatore
ACLI ITACA APS
Attiva a Corsico dal 1999, Itaca è un’associazione che con oltre 30 volontari/e, gestisce una scuola per cittadini stranieri, frequentata ogni anno da oltre 250 studenti provenienti da ogni parte del mondo. Ha come finalità l’incontro e l’integrazione dei cittadini stranieri, la promozione dell’autonomia di ciascuno con particolare attenzione alle donne. Non è solo un luogo dove si impara la lingua, ma anche un luogo di incontro, di sostegno, di crescita reciproca, dove si realizzano diverse iniziative culturali, sociali, ludiche e ricreative in collaborazione con le altre associazioni del territorio.347 484961 Via Monti Corsico (MI)
ASSOCIAZIONE ARCA APS – Comunità Romena
L'associazione si propone come obiettivo l'incontro tra la cultura romena e Milano sia all'interno della comunità che con il territorio milanese attraverso proiezioni di film romeni, incontri di condivisone con artisti e tradizioni romene. L’Associazione si sviluppa come luogo di incontro e crocevia di idee dove l'appartenenza culturale delle origini vuole contribuire alla quotidiana esistenza. Le attività si sviluppano condividendo l’energia del volontariato sia nella fase propositiva che organizzativa traducendosi in incontri di cineforum, attività ludico-educative per bambini, eventi culturali che riprendono le festività e tradizioni romene.3403331390 Milano, Via Francesco Ingegnoli 24
Associazione Arcobaleno OdV
Costituitasi giuridicamente nel 1983, Arcobaleno - di fronte alle esigenze poste dai forti flussi migratori degli anni Novanta - sviluppa una serie di iniziative e servizi per facilitare l'inserimento dei migranti nella realtà sociale, culturale e lavorativa della città di Milano: corsi di lingua italiana (dal 1985), corsi di informatica, consulenze su problemi attinenti all'integrazione e all'inserimento lavorativo. Nel 1994 viene iscritta al Registro del Volontariato della Regione Lombardia. L'esigenza di offrire un punto di riferimento e aggregazione ai migranti nel loro tempo libero, prevenendo situazioni di degrado umano e culturale, si è tradotta negli ultimi anni nella proposta di varie attività ricreative: visite in città e in alcune località turistiche della regione, danze folcloristiche, cori polifonici, laboratorio di teatro con allestimento di spettacoli. L'Associazione inoltre sostiene iniziative culturali, sportive e religiose organizzate da gruppi di diverse origini per conservare, sviluppare e far conoscere le proprie radici. Spesso persone che hanno frequentato il corso di italiano si mettono a disposizione come mediatori culturali oppure offrono il loro tempo per supportare l'organizzazione delle varie attività e, in alcuni casi, promuovono essi stessi nuove iniziative. Dal 2011 aderisce alla Rete Scuole Senza Permesso02 89400383 Via San Cristoforo, 3 - 20144 Milano
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALBA TROTTER
Siamo un’associazione nata nel 2016, all’interno del parco Trotter, inizialmente con il progetto di Scuola Araba, in cui proponevamo l’insegnamento della didattica araba ai/alle ragazz* interessat* a sostenere l’esame riconosciuto dal Consolato egiziano a Milano, che quindi valeva come conseguimento dell’anno scolastico di riferimento anche in Egitto. Ma, non solo, anche per adulti interessati solo a conoscere e imparare la lingua araba. Con gli anni, abbiamo realizzato altri progetti, tra cui: - progetto di sartoria rivolto alle donne, con l’intento di offrir loro uno spazio per promuovere la loro indipendenza e permettere l’integrazione nella società italiana; - l’insegnamento della lingua araba da remoto (non ha un target specifico e le persone maggiormente presenti sono: studenti universitari, bambini e adulti); - sportello informativo a cui ci si iscrive tramite mail e si può essere ricontattati tramite telefono o anche link da remoto (in casi particolari anche in presenza accompagnati da uno di noi) per supportare famiglie, donne, giovani bisognosi di informazioni inerenti il sistema scolastico, burocratico italiano o qualsiasi altra necessità; - laboratori in collaborazione con diverse realtà sul territorio di Milano, tutti con lo scopo di condividere un sapere, una conoscenza, la cultura araba tramite il gioco, attività ludiche e partecipazione attiva nelle varie iniziative. Una delle più recenti collaborazioni è stata quella con la Fondazione Ismu, con cui la Preside dell’Associazione Faiza Marei e la figlia Yara Wahba hanno avuto una “qualifica” di Community Agents e quindi, hanno confermato la loro posizione di figura di riferimento per la comunità araba del municipio 2 di Milano. Via Padova, 82
Associazione Culturale Tarmeh
La compagnia teatrale TARMEH, (Bright Veranda) fondata dalla regista e attrice Aram Gashemi dal 2000 a Teheran, produce spettacoli, performance, mostre d’arte, e audiovisivi in modo indipendente e autofinanziato. Aram Gashemi e i suoi collaboratori, il regista e scenografo Mohamad Alami, il compositore Ankidi Darash, lo scrittore Marjan Amirarjmand, l’attore Ahamad Akeshte, le attrici Neda Hajhìbabaj, Forough Fudazi e Soheila Hosseini, il fotografo e videomaker Soroosh Milanizade…. Ha realizzato numerosi spettacoli, anche con attori diversamente abili. L’associazione può vantare numerosi riconoscimenti in campo artistico e didattico. Nel 2007 Tarmeh diventa una compagnia internazionale quando produce in Italia lo spettacolo “Red Apple Black Wolf”, un teatro di figura realizzato con la collaborazione del light designer Marco D’Amico. Nel 2008 ha prodotto “Persian Story Teller: the Power of Zahhak”, con la collaborazione del videomaker Roberto Greco. Dal 2007 si è esibita in diversi festival in Italia e in Europa.02 2896732
ASSOCIAZIONE UNIDOS POR COLOMBIA APS
L’Associazione Unidos por Colombia è stata creata nel 2004 per sostenere e aiutare i colombiani che arrivavano a Milano nel difficile percorso di integrazione in Italia. Successivamente si è dedicata alla promozione della cultura colombiana, attraverso l’organizzazione di eventi culturali, esposizioni, conferenze. L’interesse per le giovani generazioni, ha portato l’associazione a rivolgere l’attenzione ai piccoli colombiani adottati in Italia, facendo conoscere la propria cultura con il gioco e laboratori dedicati a tematiche diverse, con il fine di mantenere la cultura colombiana e scoprire le proprie radici. Nell’ambito del sostegno alla comunità colombiana, ha promosso incontri di aiuto all’imprenditorialità e all’impiego con la consulenza di istituzioni italiane e colombiane. L’impegno per l’integrazione e l’interculturalità ha portato l’associazione a collaborare con associazioni italiane ed estere aventi le stesse finalità, per questa ragione l’associazione ha colto con grande piacere l’invito a partecipare alla “Civil Week 2023”+39 3497192810 Via Rezia 4
B-CAM Cooperativa sociale
Società cooperativa sociale che alimenta e facilita processi di partecipazione per promuovere il benessere e la centralità delle persone, dei gruppi e delle comunità come attori di cambiamento e generatori di pratiche positive. Tra i molti progetti seguiti dai soci professionisti attivi citiamo “mosso” e il coordinamento del progetto QuBì Loreto, nell’ambito dei quali collaborano nelle attività di relazione con gli attori locali per creare insieme progetti, servizi e attività nel rispondere a bisogni e desideri della comunità locale e della città.3472525690
CENTRO CULTURALE MULTIETNICO LA TENDA
La nostra Associazione è stata fondata 30 anni fa ed opera prevalentemente a Dergano e Bovisa, ci occupiamo soprattutto di gestire e tenere corsi di lingua italiana per studenti stranieri. Siamo ospiti in una scuola media superiore che ci mette a disposizione 10 aule in orario preserale. Accogliamo mediamente 500 studenti l’anno. Ci occupiamo anche di letteratura della migrazione, cioè di scrittori migranti che scrivono in lingua italiana ed abbiamo una rivista on line che si chiama “E Ghibli”, abbiamo pubblicato libri ed abbiamo tenuto corsi di scrittura creativa per stranieri e italiani. Quest’anno abbiamo istituito un concorso letterario per ragazzi e ragazze di seconda generazione “IO SCRIVO”3474749563 Via Valtellina 68 Milano
CENTRO LINGUISTICO E CULTURALE QUI BULGARIA
Scuola Bulgara di Milano “P. Yavorov” Scuola di danza tradizionale bulgara, Gruppo “Veselie”. Il Centro Linguistico e Culturale “Qui Bulgaria” è un’Associazione senza scopo di lucro che si pone come priorità la conservazione e la divulgazione della lingua e della cultura bulgara in Italia e all’estero. L’obiettivo della nostra organizzazione è riunire persone che apprezzano la lingua e la cultura bulgare e vorrebbero mantenere un contatto costante con essa; creare una comunità sana e positiva in cui crescere i nostri in amore per la lingua e la cultura bulgara. Presso il nostro centro funziona la scuola bulgara “P. Yavorov” di Milano, che attualmente accoglie bambini e adulti per corsi di presenza o online. Abbiamo anche un meraviglioso gruppo di danza popolare “Veselie”, che organizza le attività a Milano e dintorni. Nel corso degli anni abbiamo posto le basi per numerosi eventi culturali ed educativi. Il centro mantiene stretti rapporti di collaborazione e contatti professionali con istituzioni bulgare e italiane, associazioni bulgare e internazionali e professionisti nel campo della linguistica, dell’istruzione e della cultura. Crediamo nell’amicizia, nell’unità, nelle buone cause. Crediamo che lo stato del mondo in cui viviamo dipenda da ognuno di noi.320 8479971 Corso di Porta Nuova, 20 – 20121 Milano
COMUNITA’ ITALOPERUANA C.I.P.
Comunità ItaloPeruana C.I.P. è un’associazione no profit il cui obbiettivo è promuovere la ricchezza culturale del Perù in Italia e la cultura italiana in Perù. Per far questo realizziamo in collaborazione con volontari professionisti, corsi e laboratori artistico-formativi di vario genere per adulti e bambini come: Laboratorio di Arti Integrate Laboratorio di Gastronomia italo-peruviana Laboratorio Ludico-Linguistico Corso di spagnolo-italiano Corso di lingua Quechua, lingua autoctona del Perù parlata dagli Incas e tutt'oggi parlata da più del 35% della popolazione peruviana. Ogni anni realizziamo eventi culturali folcloristici come l' Inti Raymi (Festa del Sole ) Realizziamo anche progetti di solidarietà in collaborazione con enti locali, associazioni ed artisti vari per aiutare i più bisognosi. L' integrazione fra i popoli passa anche da progetti come il nostro, volti a condividere le ricchezze culturali del nostro Paese, convinti che tutti noi possiamo dare qualcosa d' importante a questa società per aiutarci tutti insieme, italiani e peruviani come comunità, per affrontare le sfide e difficoltà socio-economiche di questo nuovo millennio garantendo ai nostri figli pace e prosperità.
GRUPPO ARTISTICO INDONESIANO HAPPY MILAN
Questo gruppo è nato per il nostro desiderio di far conoscere la cultura indonesiana alla comunità italiana generale e particolare a Milano attraverso danze tradizionali e altre attività tradizionali indonesiane. Solitamente collaboriamo con Associazione Arcobaleno per gli spettacoli o anche basato la richiesta da ogni evento che si organizza tramite ambasciata indonesiana o altre associazioni.+ 39 3281697725 via Marco Aurelio 42 Milano
GRUPPO DANZE FolkCol MILANO
Gruppo di danze tradizionali della Colombia. Creato nel 2020 con lo scopo di diffondere le tradizioni e la cultura della Colombia e delle diverse regioni del paese. L’amore per la propria terra e per le proprie radici hanno unito i componenti di questo gruppo, portando ovunque si presentino, il colore, la vivacità e l’allegria che caratterizzano i colombiani Il gruppo FolkCol si è fatto conoscere in diverse partecipazioni ad eventi e manifestazioni pubbliche organizzate da autorità e istituzioni italiane e straniere. • Per la Civil week 2023 parteciperanno con una sfilata dedicata al carnevale di Barranquilla, patrimonio immateriale dell’umanità. • Presenteranno danze tradizionali+39 3270934403 Via Sismondi 50/3
LA CITTA’ DEL SOLE AMICI PARCO TROTTER ODV
L’Associazione “La Città del Sole Amici del Parco Trotter” viene costituita nel 1994 da insegnanti e genitori della scuola “la Casa del Sole” la scuola all’aperto del parco ex Trotter , ma anche da cittadini consapevoli della bellezza e dell’importanza sociale che scuola e parco hanno nel quartiere. Oggi l’associazione svolge diverse attività, tutte su base volontaria, con l’intento di supportare la scuola nei suoi progetti didattici, conservare, tutelare, valorizzare, l’intero patrimonio del Trotter promuovendo attività culturali, ludiche, aggregative capaci di creare o rinsaldare la coesione sociale, con particolare attenzione a quanto avviene nel parco scolastico e nel quartiere in continuo cambiamento.3474355283 Via Giacosa 46 Milano
RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
Nata nella primavera 2005, si è data il nome Rete Scuole Senza Permesso per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti. Vi aderiscono 32 scuole di italiano per migranti, distribuite sul territorio milanese e circondario. Ha circa 600 insegnanti volontari e 4.000 iscritti (dati pre-covid). È aperta a tutti coloro che apprezzano i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Non ha riferimenti Le scuole aderenti condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.