Attiviamoci
Dettaglio evento
Una passeggiata all’interno della cornice del Parco Nord Milano volta all’incontro e alla condivisione tra volontarie e volontari in Servizio Civile Universale. AREA Parchi Lombardia, Università di Milano – Bicocca, Caritas
Dettaglio evento
Una passeggiata all’interno della cornice del Parco Nord Milano volta all’incontro e alla condivisione tra volontarie e volontari in Servizio Civile Universale. AREA Parchi Lombardia, Università di Milano – Bicocca, Caritas Ambrosiana, Legambiente Lombardia e altre associazioni del territorio si uniscono in una giornata all’insegna della cura, elemento trasversale di tutte le realtà. In questo momento di incertezza perché ha ancora senso fare il Servizio Civile? Che apporto dà alla nostra fragile società e quali opportunità serba per il futuro dei più giovani?
Le diverse realtà coinvolte nell’evento proveranno a rispondere a queste domande e a chiarire i dubbi di chi non conosce le possibilità che offrono i progetti di Servizio Civile.
Per maggiori informazioni, scrivere a areaparchi@parconord.milano.it
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 14:00 - 18:00 Nel mio fuso orario
Link di iscrizione o e-mail per iscrizione
Organizzatore
AREA Parchi Lombardia/Parco Nord Milano
): A.R.E.A - Archivio Regionale sull'Educazione Ambientale nei Parchi lombardi - è un servizio del Parco Nord Milano nato da un'idea di Regione Lombardia. L'obiettivo di tale servizio è facilitare la creazione di una rete all'interno del sistema delle aree protette lombarde sulle tematiche educative e comunicative, attraverso l’organizzazione di un programma regionale di educazione ambientale comune a tutto il Sistema dei Parchi lombardi, la formazione dei docenti e degli educatori, la condivisione delle best practises e la partecipazione giovanile. Si persegue così una cultura positiva delle aree protette, intese non solo quali luoghi dei vincoli ma soprattutto di opportunità, di crescita e di sviluppo sostenibile per le comunità locali. AREA Parchi si colloca all’interno del Parco Nord Milano, un parco regionale sorto attorno alla metà degli anni ‘70 per riqualificare i quartieri della periferia a nord di Milano. Attualmente si estende su una superficie di circa 790 ettari (di cui 500 ha circa di proprietà pubblica) in un contesto metropolitano altamente urbanizzato nei Comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Novate Milanese. Nel tempo, con l’acquisizione di sempre nuove aree, il Parco ha realizzato interventi di forestazione urbana e di riqualificazione ambientale, creando prati, habitat naturali, laghi, piste ciclabili e passerelle per unire territori divisi dalle arterie stradali. Il Parco sviluppa la sua peculiare politica verso uno sviluppo sostenibile intrecciando alla funzione ecologica, ambientale e naturalistica una vocazione sociale, culturale e educativa.02/241016219 Via Giancarlo Clerici, 150, Sesto San Giovanni 20099
Legambiente Lombardia
Legambiente Lombardia è un’associazione che ha fatto dell’ambientalismo basato su solidi dati scientifici il suo tratto distintivo da oltre 40 anni. Ad oggi contiamo su tutto il territorio regionale oltre 80 Circoli, coordinati da un ufficio centrale con sede a Milano, che raggruppano centinaia di volontari attivi attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione ambientale e importanti azioni di citizen science.02 87386480 via Adelaide Bono Cairoli 22
Università degli Studi di Milano-Bicocca, Progetto AttivaMI- GenerAzioni B-YOUth Forum
Il progetto si realizza nell’ambito dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, università pubblica di Milano che presenta 7 aree disciplinari: Economica Statistica, Giuridica, Scientifica, Medica, Sociologica, Psicologica, Pedagogica. L’istituzione è votata alla promozione della sostenibilità socioambientale, all’attivismo e alla partecipazione dei giovani e all’orientamento come confermato dai numerosi servizi e progetti attivati a tal fine negli anni. Il progetto GenerAzioni B-YOUth Forum è rivolto a tutti gli studenti iscritti. Favorire e migliorare la quantità e qualità delle opportunità educative, di attivismo e protagonismo studentesco e di networking, faciliterà l’accesso all’Ateneo e favorirà il più ampio utilizzo da parte della popolazione giovanile di tali opportunità.0264484945 Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano MI