Quattro chiacchiere su crimine, memoria e diritti

OrganizzatoreLo Strappo. Quattro chiacchere sul crimineMUSA – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche Mediche e Forensi per i Diritti UmaniTouring Club ItalianoQuattro chiacchiere su crimine, memoria e dirittiPreceduto dalla proiezione del documentario “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”MUSA, via Giuseppe Ponzio 5-7, Milano06Maggio16:3019:30Giorni6 maggioTEMAcultura, istruzione, ricerca,tutela dei dirittiTipologiaazione civica,porte aperteCOMUNIMilano - zona 1

Dettaglio evento

Quando avviene un crimine si ha l’evidenza di uno strappo nel tessuto sociale, nel corpo della città, nelle vite di chi lo compie e lo subisce. Cristina Cattaneo introduce “Quattro chiacchiere al MUSA”, quattro dialoghi tra 8 volti – magistrati, avvocati, specialisti e giornalisti – all’interno delle stanze MUSA Museo Universitario delle Scienze Antropologiche mediche e forensi per i diritti umani (via Ponzio 5-7), su giustizia, diritto, memoria e difesa; tematiche già presenti all’interno del museo e che acquisteranno nuova forza essendo dibattute da esperti del settore.

I dialoghi saranno preceduti dalla proiezione del documentario “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”, presentato da Chiara Azzolari e Tommaso Belletti (DIECI78) nell’Aula Magna in via Mangiagalli 32. A partire dalle ore 16.30.

Il MUSA è un luogo Aperti per Voi, dove i soci volontari del Touring Club Italiano collaborano all’accoglienza dei visitatori.

Per informazioni sull’evento: touringclub.it/civilweek

Leggi di più

Quando

(Sabato) 16:30 - 19:30 Nel mio fuso orario

Luogo

MUSA

via Giuseppe Ponzio 5-7, Milano

Link di iscrizione o e-mail per iscrizione

Organizzatore

Lo Strappo. Quattro chiacchere sul crimine

Ogni volta che avviene un crimine si ha l’evidenza di uno strappo nel tessuto sociale, nel corpo della città, nelle vite di chi lo compie e di chi lo subisce. Come possiamo conoscerne la culla, il teatro, le macerie, la difficoltà e gli strumenti per ricostruire gli uomini che ne sono stati protagonisti a vario titolo? L’idea del progetto “Lo Strappo” nasce dall’esperienza maturata in anni di attività organizzate da un gruppo di capi scout AGESCI che dal 2003 promuove in Lombardia un’opera di sensibilizzazione sui temi della Giustizia: le regole, i conflitti, la trasgressione, il carcere, la convivenza civile e la lotta alle mafie. L’attività più significativa è l’organizzazione annuale di un workshop che - anche avvalendosi dell’esperienza in carcere con il Gruppo della Trasgressione - ha l’obiettivo di accompagnare per mano una trentina di ragazzi appena maggiorenni alla scoperta di volti, realtà e luoghi significativi della realtà milanese. Un altro passo importante per la genesi del progetto si ha nel 2010 quando, durante la XV Giornata della memoria e dell’impegno di Libera, sono stati presentati - nel seminario pubblico “L’educazione paga. Quattro chiacchere sul crimine” - i quattro punti di vista: la testimonianza della vittima e relativo autore, delle Istituzioni, dei media.

Scopri di più

MUSA – Museo Universitario delle Scienze Antropologiche Mediche e Forensi per i Diritti Umani

Il MUSA è il museo dell’Università degli Studi di Milano, la cui mission è diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Le discipline protagoniste del MUSA sono quelle che si occupano di studiare il corpo umano in tutte le sue forme, per ricostruire un passato, remoto o recente, attraverso l’esame del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. Sotto la lente della scienza, i lividi su un corpo rivelano il maltrattamento di un bambino, le ossa restituiscono l’identità di un cadavere senza nome, residui di sparo e fibre ricostruiscono le dinamiche di un omicidio. Con queste discipline riusciamo non solo a proteggere le vittime di oggi e a fare prevenzione, ma anche ad aiutare ad amministrare la giustizia e a ricostruire chi eravamo in tempi antichi, per capire meglio la traiettoria di fenomeni sociali come la violenza e la discriminazione. Molti sanno che la medicina e le discipline scientifiche curano le infezioni, i tumori e molte altre malattie, ma pochi conoscono il ruolo fondamentale che queste stesse hanno nel contrastare le violazioni dei diritti umani. Questa è la lacuna che il MUSA vuole colmare.02 50315678 Via Giuseppe Ponzio, 5-7 Milano

Scopri di più

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un’associazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1894 che si prende cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.0285261

Scopri di più