A casa con cura
Dettaglio evento
Dopo i saluti introduttivi e la presentazione del progetto A CASA CON CURA, destinato a fornire un servizio di assistenza domiciliare gratuita in favore di anziani, è previsto lo spettacolo Ricordati
Dettaglio evento
Dopo i saluti introduttivi e la presentazione del progetto A CASA CON CURA, destinato a fornire un servizio di assistenza domiciliare gratuita in favore di anziani, è previsto lo spettacolo Ricordati di andare a trovare i Nonni! di e con Daniela Cristofori e Giacomo Poretti.
Sono previsti infine l’intervento e la testimonianza di alcuni operatori sanitari e volontari.
Il servizio A CASA CON CURA è rivolto a persone che si trovano in condizione di fragilità psico-fisica e/o precaria situazione sociale, da realizzarsi al domicilio dell’anziano con l’intervento di équipe multidisciplinari, composte da medici, infermieri, operatori socio sanitari e volontari, in coordinamento con la struttura del Pio Albergo Trivulzio.
Lo spettacolo è in collaborazione con Desidera-Teatro Oscar
Leggi di più
Quando
(Giovedì) 19:30 - 22:30 Nel mio fuso orario
Luogo
Sala degli Angeli
via Pietro Colletta 21, Milano
Organizzatore
FONDAZIONE AMICI DEL TRIVULZIO, MARTINITT E STELLINE ONLUS
La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus, coniugando tradizione e innovazione, promuove progetti e iniziative, in sinergia con i servizi e gli operatori del Pio Albergo Trivulzio, destinati a migliorare il benessere degli anziani e a intercettare i bisogni sociali e assistenziali delle famiglie sul territorio e dei giovani fragili, offrendo risposte concrete alle persone svantaggiate, per età o malattia, che vivono nelle loro case e che hanno difficoltà ad accedere a forme di assistenza o a integrarsi nella vita quotidiana. La Fondazione continua nell’antica opera di fare bene e fare del bene, che sempre ha caratterizzato le tre storiche Istituzioni milanesi, simbolo del bisogno, della solidarietà e dell’assistenza, animate dall’unione del dare e del fare. È desiderio, infatti, della Fondazione essere un ponte fra il dentro e il fuori del Trivulzio, per fare rete e vivere in un modo nuovo la città, per poter essere viva testimonianza di quel glorioso assistenzialismo milanese in favore dei più deboli, perché cura e accoglienza continuino ad essere patrimonio condiviso della città di Milano.+39 02 4029.664 - Mobile +39 3404661880 oppure +39 3356321082 20146 Milano – Via A.T. Trivulzio 15