Ricette di quartiere

OrganizzatoreCooperativa CogessEureka! Coop. Soc.Ricette di quartiereCome la cura per la preparazione di un piatto diventa socialitàBiblioteca di condominio Il Lato Positivo, largo Rio de Janeiro angolo via Botticelli, Milano04Maggio10:0012:00Giorni4 maggioTEMAassistenza sociale ed empowerment,socialità, sport, ricreazioneTipologiaevento aggregativo,laboratorio, workshopCOMUNIMilano - zona 3

Dettaglio evento

L’evento sarà all’interno della biblioteca di condominio e consisterà in una mattina di socializzazione per persone adulte e anziane sul tema della solidarietà, del prendersi cura e fare coesione e conoscenza reciproca attraverso la “cucina”, in particolare i “piatti della tradizione”. Verrà presentato un mini-book con ricette di cucina frutto di un laboratorio e verranno fatte due letture ad alta voce sul tema tavola/cibo, oltre ad una merenda buffet.

Link di iscrizione o e-mail per iscrizione

Organizzatore

Cooperativa Cogess

La storia della cooperativa sociale Cogess nasce a Milano nel Febbraio del 1983 su iniziativa di un gruppo di operatori sociali e di familiari di persone con disabilità. L’attività di cura e l’attenzione alla persona sono stati da subito elementi fondanti della cooperativa, e tutt’oggi caratterizzano i servizi progettati e realizzati in ambito domiciliare, scolastico e territoriale. Cogess lavora per rispondere a bisogni sempre più complessi, sviluppando modalità di intervento in grado di sostenere le fragilità e formulando progetti di valorizzazione delle risorse delle persone e dei territori. In questo suo modo di operare, la cooperativa si pone l’obiettivo di conciliare l’attenzione allo sviluppo economico e occupazionale con i valori della solidarietà e della partecipazione. Cogess è da anni fortemente radicata sul territorio di Milano, in particolare nei quartieri del Municipio 3, dove negli ultimi hanno ha sviluppano numerose progettualità e si inserita in lavori di rete significativi. Gli ambiti di competenza della cooperativa Cogess sono: 1- Area degli interventi domiciliari (individualizzati sia in ambito educativo sia in ambito socio-assistenziale a favore di minori e famiglie, disabili, anziani); 2- Area degli interventi scolastici (inclusione scolastica e assistenza alla comunicazione) 3- Area degli interventi territoriali (progetti rivolti alle comunità territoriali, ponendo al centro la dimensione della prossimità, intesa come attenzione alla persona e al suo ambiente di relazione sociale. 4- Area degli interventi consulenziali (percorsi di formazione e consulenze in ambito socioassistenziale, educativo, pedagogico e psicologico a organizzazioni e istituti scolastici e consulenze a genitori, insegnanti, operatori sociali).02.27206583 Via Prandina, 25 Milano e Largo Rio de Janeiro angolo Via Botticelli - Milano

Scopri di più

Eureka! Coop. Soc.

Dal 1993 Eureka! si distingue per la realizzazione di servizi mirati a prevenire il disagio, favorire il benessere e conciliare tempi e necessità della vita personale e lavorativa delle famiglie. Eureka! ha ampliato sempre più la gamma dei servizi e competenze offerti alla collettività. Asili familiari, nidi comunali e aziendali, scuole dell’infanzia, ludoteche intergenerazionali, spazi di aggregazione, centri di informazione, orientamento e supporto in situazioni critiche, sia istituzionali che aziendali, servizi domiciliari, assistenza familiare, spazi ricreativi e di vacanza, sono solo alcuni dei progetti realizzati da Eureka! in questi anni. Si tratta di una costellazione di servizi innovativi, integrati e flessibili, progettati ad hoc per migliorare la qualità della vita. Eureka! lavora anche nel campo dell’assistenza familiare e domiciliare per le persone più fragili. Non solo progettazione e gestione di sportelli e servizi, ma anche formazione agli operatori dell’assistenza e ai familiari, attraverso l’erogazione di corsi specifici nel campo dell’assistenza familiare attraverso il sistema di Regione Lombardia con Dote Unica Lavoro e attraverso l’Ente Ebincolf con percorsi formativi elaborati ad hoc. Si occupa, inoltre, di ricerca e selezione, formalizzazione e gestione dei contratti di lavoro.. Dal 2008 gestisce il servizio per l’assistenza familiare del comune di Milano e fa parte della Rete Alzheimer del Comune.02/55607420

Scopri di più